A un certo punto della dimostrazione c'è un edit in rosso, fatto dopo che pic mi ha chiarito cosa voleva dire  (Si, avevo fatto un erroraccio brutto)
 (Si, avevo fatto un erroraccio brutto)
--------------------------------------------------------------------------------------------
Parte A
Guardiamo il grado di $ [f(x)]^3-[g(x)]^3  $.
Semplicemente lo scrivo come $ \displaystyle \stackrel{(1)}{[f(x)-g(x)]}\stackrel{(2)}{[f^2(x)+f(x)g(x)+g^2(x)]} $
Sia $ \deg[f(x)]=m  $ e $ \deg[g(x)]=n  $.
Caso 1:
La derivata di entrambe le funzioni esiste perchè sono polinomi.
Se $ f'(x)-g'(x)=0  $ si ha che $ f(x)-g(x)=k  $ cioè $ \deg[f(x)-g(x)]=0  $. 
Sbagliato: In questo caso risulta anche $ \deg [f^3(x)-g^3(x)]=0  $.
Giusto : La parentesi di destra, che poi vedremo che ha grado $ 2d  $ resta moltiplicata per un coefficiente e mantiene dunque il suo grado.  
Caso 2:
$ \deg[f(x)-g(x)]\not =0  $. Il massimo che può assumere $ \deg[f(x)-g(x)]  $ si ha quando il coefficiente di grado massimo di $ f(x)  $ o $ g(x)  $ non si annullano. Dunque $ \deg[f(x)-g(x)]  $ assume uno dei valori dell'insieme $ \{1,2,\dots ,d\}  $.
Valutiamo $ (2)  $. Risulta che $ \deg[f^2(x)]=2\deg[f(x)]  $ e allo stesso modo $ \deg[g^2(x)]=2\deg[g(x)]  $.
Inoltre $ \deg[f(x)g(x)]=\deg[f(x)]+\deg[g(x)]=m+n  $.
Dunque, poichè la $ (2)  $ è una somma si ha che:
$ \deg[f^2(x)+f(x)g(x)+g^2(x)]=\max \{2m, m+n, 2n\}  $.
Ma $ m+n\le 2d,\ 2m\le 2d,\ 2n\le 2d  $. Poichè $ d  $ è uno dei due valori $ m, n  $ si ha che almeno una delle tre uguaglianze si verifica sempre. Dunque $ \max\{2m, m+n, 2n\}=2d  $.
Allora $ 2d \le \deg[f^3(x)-g^3(x)]\le 3d  $ 
Secondo edit, grazie Pi
Parte B
$ R(x)=ax^3+bx^2+cx+d  $ con $ a,b,c,d \in \matbb{R}  $
Dunque $ R[f(x)]=af^3(x)+bf^2(x)+cf(x)+d  $,  $ R[g(x)]=ag^3(x)+bg^2(x)+cg(x)+d  $.
Allora $ R[f(x)]-R[g(x)]=a[f(x)-g(x)][f^2(x)+f(x)g(x)+g^2(x)]+ $$ b[f(x)-g(x)][f(x)+g(x)]+c[f(x)-g(x)]  $
$ [f(x)-g(x)][af^2(x)+af(x)g(x)+ag^2(x)+bf(x)+bg(x)+c]=0  $
Supponiamo per assurdo che sia $ f(x)-g(x)\not =0  $.
Allora $ A=af^2(x)+af(x)g(x)+ag^2(x)+bf(x)+bg(x)+c=0  $
Considero $ R'(x)=3ax^2+2bx+c  $.
$ B=R'[f(x)+g(x)]=3af^2(x)+6af(x)g(x)  $$ +3ag^2(x)+2bf(x)+2bg(x)+c  $
$ B=2A+af^2(x)+4af(x)g(x)+ag^2(x)=  $$ a[f^2(x)+4f(x)g(x)+g^2(x)]  $
Consideriamo la quantità $ C=f^2(x)+f(x)g(x)+g^2(x)  $ che è sempre positiva. Infatti $ C=[f(x)\pm g(x)]^2 \mp 2f(x)g(x)  $.
In pratica possiamo aggiustarci i segni come vogliamo, a seconda che $ f(x), g(x)  $ siano concordi o discordi.
Dunque, escludendo il caso in cui $ a=0  $, altrimenti il polinomio $ R(x)  $ non sarebbe più di 3° grado, si ha che o $ B>0  $ o $ B<0  $. In sintesi, considerando la funzione $ R(x)  $, questa è strettamente crescente o decrescente. Dunque se $ R[f(x)]=R[g(x)]\Rightarrow f(x)=g(x)   $.
Complimenti a chi ha il coraggio di leggerselo fin qui 

 .