allora se ho capito bene, un sistema completo di residui è:
$ 0,1,2,3,...,n-1 $
perchè sono presenti tutte le classi di resto modulo $ n $
giusto?
non ho ben capito come mai il ragazzo(di cui non nricordo il nome) che parla nei video del sito di Massimo Gobbino alla prima lezione sulla teoria dei numeri, dice che anche
$ 0,k,2k,3k,...,(n-1)k $è un sistema completo

per i generatori:
un generatore(ma ce ne possono essere anche di più) $ mod(p) $(con$ p $ primo) è un numero $ m $
tale che $ ord_p(m)=p-1 $
quindi che le potenze di m vanno a generare tutte le classi di resto modulo $ p $(tranne lo 0 che è a se)
mettiamo $ mod5 $
i due generatori sono 2 e 3
quindi significa che un qualunque numero < 5 è congruo a una potenza di 2 o di 3 $ mod5 $
giusto?
allora se g è un generatore mod p
si ha che
$ 0, g^0, g^1, g^2,..., g^p-1 $ è ancora un sistema completo di residui
e credo che fino a qui ci sono
quando però dice:
$ 0,1^m,2^m,3^m,4^m,5^m,6^m $
$ mod7 $(mi sembra)
sono(tranne lo zero) un sistema completo di generatori
ma non riesco a capire perchè sistema completo di generatori e non di residui

mi potreste spiegare?
grazie in anticipo per le risposte