Dimostrare che vale
$ $\int_0^{+\infty} x^n e^{-x} \textrm{d}x=n! $
$ $n\in \mathbb{N}$ $
Spero non se ne sia già parlato, io non l'ho trovato.
Buon lavoro.
Scusa, sarebbe norma aprire un altro topic. La discussione qui non mi pare si sia esaurita.stefanos ha scritto:Nessuno? Se continua cosi` domani scrivo la soluzione.
Perdonami, ma adesso mi sfugge da dove prendo n(n-1)!pic88 ha scritto:Lol ma non basta integrare per parti una volta? Il primo pezzo fa 0 e l'altro fa n(n-1)!.
Direi specialmente se x e' non intero! (hai radice di un negativo)Goldrake ha scritto:Non ho capito da dove esce il
$ $-n!$ $
tra parentesi, dopo la sommatoria.
E poi perché
$ $\bigg(-\frac{1}{e}\bigg)^x$ $
se all'inizio avevamo
$ $-e^{-x}$ $
Si comportano un po' diversamente, specialmente se x va a zero...
Effettivamente qualcosa che non torna c'è. Però non riesco a vedere cosa (mi sa che la fisica mi sta dando alla testaGoldrake ha scritto: tra parentesi, dopo la sommatoria.
E poi perché
$ $\bigg(-\frac{1}{e}\bigg)^x$ $
se all'inizio avevamo
$ $-e^{-x}$ $
Si comportano un po' diversamente, specialmente se x va a zero...
Ipotesi induttiva?Goldrake ha scritto:Perdonami, ma adesso mi sfugge da dove prendo n(n-1)!pic88 ha scritto:Lol ma non basta integrare per parti una volta? Il primo pezzo fa 0 e l'altro fa n(n-1)!.
Chiaro! Grazie, correggo subitoGoldrake ha scritto:Penso che questo sia uno di quei casi in cui si è compiuto una quantità pari di errori, quindi il risultato ti è venuto ugualmente![]()
A me viene
$ $\int_0^{+\infty}x^ne^{-x}\textrm{d}x=-e^{-x}(x^n+nx^{n-1}+n(n+1)x^{n-2}+...+n!x+n!) $
Quindi facendo il limite a $ $+\infty$ $ ho zero, facendolo a zero ho -n!.
Quando tu dici "posso reiterare il procedimento" dovresti ottenere tutti termini con segno meno, non so perché dentro la tua parentesi compare quel -n! dopo la sommatoria, che quindi diventa positivo se vai a fare la moltiplicazione con $ $-e^{-x}$ $
Prova a dare un'aggiustatina dentro la parentesi e correggi la svista dell'esponenziale, poi fammi sapere se la mia forma è giusta, visto che spesso ho difficoltà a usare ragionamenti "iterati".
Si ok, a postopic88 ha scritto:Ipotesi induttiva?![]()
Un'altra cosa: tu scrivi.l'errore è il meno che è rimasto dentro la parentesi, ma il resto ti torna, o no?