Ciao, innanzitutto complimenti per l'iniziativa: tutto quello che contribuisce alla diffusione di LaTeX è cosa buona e giusta. Ho dato un'occhiata veloce al lavoro. Per deformazione "professionale" (ho scritto anch'io un'introduzione a LaTeX), non posso resistere dal fare qualche osservazione.
1. Quando inserisci un indirizzo Web, ti consiglio di usare il comando \url del pacchetto url: in questo caso eviti diversi problemini, tra cui linee mal giustificate (come la prima di pagina 2).
2. Il codice
è ridondante, visto che amsfonts è caricato automaticamente da amssymb.
3. Un paio di refusi: "sì" (affermazione) si scrive con l'accento, "qual è" si scrive senza apostrofo.
4.
Quello \huge messo così è un po' pericoloso, visto che agisce su tutto il resto del documento! Userei le graffe di raggruppamento:
Tuttavia, davvero pensi che quel comando sia così importante, in una sintetica introduzione a LaTeX? Uno dei pregi di LaTeX è che si occupa automaticamente di scegliere il corpo giusto per il testo (titoli, testantine, ...).
5. I comandi \newpage e \\ vanno usati solo se ce n'è davvero bisogno: il primo praticamente mai, il secondo solo negli appositi ambienti che lo prevedono.
6. Anche i comandi \hspace e \vspace si usano rarissimamente (praticamente solo nell'ambiente titlepage, che peraltro sconsiglierei senz'altro a un utente principiante).
7. L'ambiente flushright si usa praticamente solo per le dediche. L'ambiente flushleft non si usa quasi mai.
8. Attento: il codice $$...$$ per l'inserimento delle formule fuori corpo non va usato
mai, per ottime ragioni. Sulla guida che ho scritto ci sono delle indicazioni, se ti interessa approfondire la cosa.
9. Dici che la formula in corpo $\sum_i^n$ non è bella da vedere. In realtà va benissimo: come scrivi, LaTeX la schiaccia per non aumentare eccessivamente l'interlinea. Non scriverei $\displaystyle\sum_i^n$ nemmeno sotto tortura: formule di quel tipo vanno fuori corpo e non in linea.
10. In ambiente non ASCII, si scrive MiK\TeX e non MiKTeX, \TeX nicCenter e non TeXnicCenter.
Ci sarebbero anche altre cose, ma penso di averti già dato qualche spunto di riflessione.
Ciao,
L.
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX.html