Un'altro problema di cui non ho i risultati

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
quicktimeplayers
Messaggi: 73
Iscritto il: 22 dic 2007, 11:36
Località: La Higuera

Un'altro problema di cui non ho i risultati

Messaggio da quicktimeplayers »

Rieccomi.... questo è piuttosto simpatico:

Determinare tutte le coppie di interi $ (m,n) $ positivi tali che
$ \sqrt[60]{m^{n^5-n}} $
risulta a sua volta un intero...

Aspetto fiducioso 8)
darkcrystal
Messaggi: 706
Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
Località: Chiavari

Messaggio da darkcrystal »

Dato che $ n^5 \equiv n \pmod {15} $ per ogni n intero positivo, $ n^5 \equiv n \pmod 4 $ se n è o dispari o divisibile per 4, si pongono fondamentalmente due casi:

$ n $ è della forma $ 2 \cdot d $ con d dispari; allora $ \displaystyle \frac{n^5-n}{60}=\frac{f}{2} $ con f ancora dispari, per cui le coppie che vanno bene sono $ (q^2,2d) $;
$ n $ è di qualunque altra forma: allora $ \displaystyle \frac{n^5-n}{60} $ è intero, per cui qualunque m va bene: $ (m, n) $ con $ v_2(n) \neq 1 $

Ciao

P.s. Personalmente l'ho trovato orribile :lol: .
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein

Membro dell'EATO
quicktimeplayers
Messaggi: 73
Iscritto il: 22 dic 2007, 11:36
Località: La Higuera

Messaggio da quicktimeplayers »

darkcrystal ha scritto: $ n $ è della forma $ 2 \cdot d $ con d dispari; allora $ \displaystyle \frac{n^5-n}{60}=\frac{f}{2} $ con f ancora dispari, per cui le coppie che vanno bene sono $ (q^2,2d) $;
$ n $ è di qualunque altra forma: allora $ \displaystyle \frac{n^5-n}{60} $ è intero, per cui qualunque m va bene: $ (m, n) $ con $ v_2(n) \neq 1 $
Secondo me la soluzione è:
$ (p,1+2t) $ unito $ (p, 4t) $ con $ p $, $ t $ interi;
$ (p^q,t) $ con $ p $, $ q $, $ t $ interi e $ q $ divisore pari di $ 60 $
Infatti vediamo il numero
$ \displaystyle m^{\frac{(n^5-n)}{60}} $
1)
Poniamo $ m $ intero...
occorre che l'esponente sia un numero intero e quindi che
$ n^5 - n = 60\cdot k $ e quindi $ n(n-1)(n+1)(n^2+1) = 2^2\cdot3\cdot5\cdot k $.
E' vero che $ n^5 - n \equiv 0 \pmod {15} $, ma occorre, per soddisfare l'uguaglianza, che
$ n^5 - n \equiv 0 \pmod 4 $...
Se $ n $ è pari, ma non multiplo di $ 4 $, vediamo dalla scomposizione che $ n^5 - n $ è sì pari, ma non divisibile per $ 4 $ e dunque l'uguaglianza è sempre falsa...
Se $ n $ è dispari allora $ n+1 $ è pari, così come $ n-1 $, che significa che l'uguaglianza è sempre verificata.
Questo dà luogo alla prima soluzione con $ m $ intero qualunque:
$ (p,1+2t) $ ($ n $ dispari) e $ (p,4t) $ ($ n $ multiplo di $ 4 $)...
2)
Sia $ m $ intero esprimibile nella forma $ p^q $ con $ p $ intero e $ q $ intero pari e divisore di $ 60 $...
Quesa scelta di $ q $ comporta un cambiamento nell'equazione:
$ n(n-1)(n+1)(n^2+1) = 30 \cdot k = 2 \cdot 3 \cdot 5 \cdot k $...
(parentesi necessaria... ho messo $ 30 $ come esempio, ma l'importante è che vada via almeno un fattore $ 2 $)
A questo punto è sufficiente un solo coefficiente pari a sinistra, che si ha sia che $ n $ sia pari ($ n $ stesso), sia che $ n $ sia dispari ($ n\pm1 $)...
Perchè $ q $ dev'essere divisore di $ 60 $?
$ m=p^q $ dunque si ha $ p^{\frac{q}{60} \cdot (n^5-n)} $...
quindi ora $ n^5 - n = \frac{60}{q} $...
se $ q $ non fosse divisore di $ 60 $ a destra avremmo un numero non intero e a sinistra un intero dato che $ n $ deve essere intero da richiesta...
Quindi la seconda parte della soluzione è proprio:
$ (p^q,t) $ con $ p $, $ q $, $ t $ interi con $ q $ pari è divisore di $ 60 $...

Alla fine era meno scontato di quanto sembrava!!!
darkcrystal
Messaggi: 706
Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
Località: Chiavari

Messaggio da darkcrystal »

Mmmh... ma i nostri insiemi di soluzioni coincidono! Infatti il tuo (p,1+2t) e (p,4t) è il mio $ (m,n) $ con n non della forma 2*dispari (in effetti ogni n non di quella forma o è un dispari o è un multiplo di 4...); il tuo $ (p^q,t) $, se t è di una delle forme dette sopra è già compreso sopra, in caso contrario è della forma $ t=2d $ con d dispari; infine, una cosa del tipo $ p^q $ con q pari si può sempre scrivere come quadrato perfetto (infatti è il quadrato di $ \displaystyle p^{\frac{q}{2}} $, dove $ \displaystyle \frac{q}{2} $ è intero per ipotesi!)

E comunque, quando dici che l'esponente deve essere un numero intero stai affermando una cosa non necessariamente vera (o meglio, si, ho capito che hai capito, ma scritto così sembra sbagliato!)
Ciau!
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein

Membro dell'EATO
quicktimeplayers
Messaggi: 73
Iscritto il: 22 dic 2007, 11:36
Località: La Higuera

Messaggio da quicktimeplayers »

C'è una cosa che ancora non capisco...
Nella tua soluzione hai scritto $ m=q^2 $ e $ n=2 \cdot d $ con $ d $ dispari...
Però se pongo $ m=4=2^2 $ e $ n=3 \neq 2 \cdot d $, allora si trova
$ 2^{2 \cdot (\frac {240}{60})}=256 $...
Non mi torna, perchè non avrebbe dovuto essere intero non essendo soluzione...
darkcrystal
Messaggi: 706
Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
Località: Chiavari

Messaggio da darkcrystal »

(4,3) è nella forma (m,n) con n non del tipo 2*dispari, come giustamente dici, quindi rientra nel primo insieme di soluzioni. Per essere precisi: le soluzioni sono l'unione dei miei due (e dei tuoi tre) insiemi, e quindi le uniche non-soluzioni sono del tipo (non quadrato, 2*dispari), come per esempio (5,2).

Spero ora sia tutto a posto, ciau!
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein

Membro dell'EATO
Rispondi