 . Ebbene l'esistenza di questo effetto e' facilmente dimostrabile per via grafica sapendo semplicemente che:
 . Ebbene l'esistenza di questo effetto e' facilmente dimostrabile per via grafica sapendo semplicemente che:1) la struttura metrica dello spazio-tempo della relativita' ci dice che la ''distanza'' relativistica $ \Delta s $ fra due punti dello spazio-tempo e' massima e non minima se li si congiunge con una linea retta,
2)il tempo misurato da chi viaggia per effettuare tale tragitto (detto tempo proprio) e' $ \Delta \tau = \frac{\Delta s}{c} $.
Qualcuno di voi giovanotti saprebbe come fare?
buon divertimento....
[P.S. ovviamente bisogna tenere anche in conto il postulato fondamentale della relativita' ristretta, ovvero che esiste una velocita' limite detta $ \, c \, $ che non puo' essere superata da nessun oggetto fisico]




