Galileiana 2008
Galileiana 2008
Allora, chi ci sarà a Padova a provare per la Galileiana?
Io vado su domani e dormo in ostello.. Ci si riesce a trovare?
Io vado su domani e dormo in ostello.. Ci si riesce a trovare?
Musica est exercitium aritmeticae occultum nescientis se numerari animi. (Leibniz)
La matematica può essere definita come la scienza in cui non sappiamo mai di che cosa stiamo parlando, né se ciò che diciamo è vero. (B. Russell)
La matematica può essere definita come la scienza in cui non sappiamo mai di che cosa stiamo parlando, né se ciò che diciamo è vero. (B. Russell)
Io ci vado,domani con non so quante ore di treno(si legga a residenza),che forse potrebbero costringermi a fare un pò di fisica,e magari a essere un pizzico più in grado per lo meno di provare a pensare a qualcosa durante la maled..ehmcoffcoff...la prova di fisica ottima per selezionare anche tra i matematici quelli più ingegnosi
In bocca al lupo a tutti!
Ciao!

In bocca al lupo a tutti!

Ciao!
Lo stolto è colui che dice quello che sa.Il saggio è colui che sa quello che dice.
"And then one day you find,ten years have got behind you,no one told when to run,you missed the starting gun"
"And then one day you find,ten years have got behind you,no one told when to run,you missed the starting gun"
Per caso qualcuno del forum mercoledì sera ha partecipato ad una cena di 12 persone, di cui 7 matematici e 2 fisici? 

Musica est exercitium aritmeticae occultum nescientis se numerari animi. (Leibniz)
La matematica può essere definita come la scienza in cui non sappiamo mai di che cosa stiamo parlando, né se ciò che diciamo è vero. (B. Russell)
La matematica può essere definita come la scienza in cui non sappiamo mai di che cosa stiamo parlando, né se ciò che diciamo è vero. (B. Russell)
Sorpresa!Desh ha scritto:Evelynn ha scritto:Per caso qualcuno del forum mercoledì sera ha partecipato ad una cena di 12 persone, di cui 7 matematici e 2 fisici?![]()
bello scoprire dopo che tu sei Evelynn

Nemmeno io sapevo che tu eri Desh

Musica est exercitium aritmeticae occultum nescientis se numerari animi. (Leibniz)
La matematica può essere definita come la scienza in cui non sappiamo mai di che cosa stiamo parlando, né se ciò che diciamo è vero. (B. Russell)
La matematica può essere definita come la scienza in cui non sappiamo mai di che cosa stiamo parlando, né se ciò che diciamo è vero. (B. Russell)