

Ps. ovviamente $ f:\mathbb{N} \to \mathbb{N} $ a scanso di equivoci
[Grazie a eli9o- fa eccezione il caso f(1)=f(2), quindi poniamo n>1 nella tesi..

Non ho letto i post precedenti, pero' volevo farvi osservare che, data questa definizione, si mostra facilmente che r divide sia a che b, e con lo stesso esponente, e quindi tutto si semplifica e ci si riconduce ad un caso piu' semplice (vero per ipotesi induttiva sulla somma degli esponenti).eli9o ha scritto:Sia $ r= max[p_i, q_j] $. Quindi $ r>(p_i-1) $ e $ r>(q_i-1) \forall i \in \mathbb{N} $
Sicuro?eli9o ha scritto:I termini $ \prod(r_i-1) $ se ne vanno poi dividiamo da entrambe le parti per $ \prod r_i^{min[2\alpha_i-1,2\beta_i-1]} $ e rimane $ \prod r_i^{2\alpha_i-2\beta_i} \prod p_i^{2 \alpha_i-1} \prod(p_i-1)= \prod r_j^{2\beta_j-2\alpha_j} \prod q_i^{2 \beta_i-1} \prod(q_i-1) $
piever ha scritto:Bellino il problema...
very goodeli9o ha scritto:In effetti la precisione è un po' andata a farsi friggere. Provo a dirlo meglio (sperando che sia giusto)
Abbiamo la relazione
$ \displaystyle \prod r_i^{2\alpha_i-1} \prod (r_i-1) \prod p_i^{2\alpha_i-1} \prod (p_i-1) = \displaystyle \prod r_i^{2\beta_i-1} \prod (r_i-1) \prod q_i^{2\beta_i-1} \prod (q_i-1) $
A parte che non ho capito perchè mi manda a capo l'uno, questa non dava problemi giusto?
Poi cambiamo lettere così forse c'è meno casino.
Siano gli $ s_i $ quegli $ r_i $ che hanno esponente maggiore nell' LHS (cioè quelli che hanno il rispettivo $ \alpha_i $ maggiore del rispettivo $ \beta_i $)
Siano gli $ t_i $ quegli $ r_i $ che hanno esponente maggiore nell' RHS (cioè quelli che hanno il rispettivo $ \beta_i $ maggiore del rispettivo $ \alpha_i $)
Quindi dividiamo per $ \displaystyle \prod s_i^{2\beta_i-1} \prod t_i^{2 \alpha_i-1} $
Non penso che il problema fosse nemmeno il mandar via gli $ r_i-1 $. Poi vanno via anche gli $ r_i $ che non sono né $ s_i $ né $ t_i $ perché hanno l'esponente uguale. A questo punto dovrebbe rimanere
$ \displaystyle \prod s_i^{2\alpha_i-2\beta_i} \prod p_i^{2\alpha_i-1} \prod (p_i-1) = \prod t_i^{2\beta_i-2\alpha_i} \prod q_i^{2\beta_i-1} \prod (q_i-1) $
Ora questa sarebbe la relazione citata da jordan scritta (spero) un po' meglio.
Per il resto della dimostrazione dovrebbe bastare cambiare un $ r_j $ con un $ t_i $.