divisione tra polinomi
- dalferro11
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17
divisione tra polinomi
Forse una domanda stupida......ma la divisione tra polinomi in più variabili come avviene?

la mancanza di cultura matematica si manifesta drasticamente nell'eccessiva precisione di calcolo.
K. F. Gauss
K. F. Gauss
Domanda assolutamente non stupida. Avviene abbastanza male, perché non puoi definire un ordinamento totale sui monomi in modo che s<t implichi s|t. Alcune delle "cose" che vorresti fare con la divisione puoi farle in più variabili con le basi di Groebner (warning: argomento non elementare e non olimpico).
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
- dalferro11
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17
Io le ho studiate su Kreuzer, Robbiano "computational commutative algebra". Non è il libro migliore del mondo ma ci si può studiare su. Tieni conto che il prerequisito minimo per capirci qualcosa è un corso universitario di base di algebra (gruppi, anelli, campi), e per muovercisi più disinvoltamente l'ideale sarebbe avere fatto anche qualcosina di algebra commutativa.dalferro11 ha scritto:Ho cercato un po' sulla rete, ma qualcosa di chiaro sulle basi di Groebner è difficile da trovare.......
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]