Cosa possiamo dire di $ z $ ?
Sempre piu piccoli..
Sempre piu piccoli..
Sia $ \epsilon $ una radice primitiva $ n $-esima dell'unità e $ z \in \mathbb{C} $ tale che $ |z-\epsilon^k| \le 1, \forall k \in [0,n-1] $.
Cosa possiamo dire di $ z $ ?
Cosa possiamo dire di $ z $ ?
The only goal of science is the honor of the human spirit.
dato che $ $|\epsilon^k|=1 $, e' lineare il seguito
cmq, volendo e' olimpionico. Di sicuro puo' stare in Geometria.
Edit: causa autore rimasto male, puntualizzo che il quesito e' molto carino. E messo in modo algebrico e' carognoso
sistemato meglio.
cmq, volendo e' olimpionico. Di sicuro puo' stare in Geometria.
Edit: causa autore rimasto male, puntualizzo che il quesito e' molto carino. E messo in modo algebrico e' carognoso
sistemato meglio.
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Anch'io direi $ z =0 $ ... 
Sia per il motivo geometrico che hai detto tu, sia algebricamente (correggetemi se sbaglio): per la disuguaglianza triangolare
$ \displaystile |z- \epsilon^k| \le |z| + |- \epsilon^k| \le 1 $
Come ha detto Skz, $ | \epsilon^k | = 1 $ , perciò $ |z| +1 \le 1 \rightarrow |z| \le 0 $ , ma poichè il modulo di un vettore è sempre maggiore o uguale a 0, $ z $ è il vettore nullo.
Forse algebricamente va puntualizzato meglio, comunque l'interpretazione geometrica è la più interessante
Sia per il motivo geometrico che hai detto tu, sia algebricamente (correggetemi se sbaglio): per la disuguaglianza triangolare
$ \displaystile |z- \epsilon^k| \le |z| + |- \epsilon^k| \le 1 $
Come ha detto Skz, $ | \epsilon^k | = 1 $ , perciò $ |z| +1 \le 1 \rightarrow |z| \le 0 $ , ma poichè il modulo di un vettore è sempre maggiore o uguale a 0, $ z $ è il vettore nullo.
Forse algebricamente va puntualizzato meglio, comunque l'interpretazione geometrica è la più interessante
e' fuorviante se pensato algebricamente. se lo osservi geometricamente e' piu' semplice
$ $|z-\epsilon^k|=|\epsilon^k-z| \le 1 $
ovvero opero una traslazione delle coordinate ponendo z come origine degli assi. Quello che voglio e' che nel nuovo sistema (con z origine) le $ $\epsilon^k $ abbiano modulo 1, ma dato che hanno gia' modulo 1 e sono distribuite "abbastanza uniformemente" attorno all'origine, allora z deve essere l'origine degli assi (0,0).
In generale le $ $\epsilon^k $ sono i vertici di un n-gono. per n abbastanza grande possimao considerare direttamente la circonferenza unitaria.
per n=2, abbiamo 1 e -1: che numero dista al massimo 1 da questi 2 punti?
Inoltre la specifica $ $\forall k \in [0,n-1] $ aiuta a confondere, dato che $ $\epsilon^k\equiv \epsilon^{k+n} $, quindi in verita' non e' una limitazione (e non sarebbe la prima volta che vengono aggiunte false limitazioni).
$ $|z-\epsilon^k|=|\epsilon^k-z| \le 1 $
ovvero opero una traslazione delle coordinate ponendo z come origine degli assi. Quello che voglio e' che nel nuovo sistema (con z origine) le $ $\epsilon^k $ abbiano modulo 1, ma dato che hanno gia' modulo 1 e sono distribuite "abbastanza uniformemente" attorno all'origine, allora z deve essere l'origine degli assi (0,0).
In generale le $ $\epsilon^k $ sono i vertici di un n-gono. per n abbastanza grande possimao considerare direttamente la circonferenza unitaria.
per n=2, abbiamo 1 e -1: che numero dista al massimo 1 da questi 2 punti?
Inoltre la specifica $ $\forall k \in [0,n-1] $ aiuta a confondere, dato che $ $\epsilon^k\equiv \epsilon^{k+n} $, quindi in verita' non e' una limitazione (e non sarebbe la prima volta che vengono aggiunte false limitazioni).
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Ciao julio! si, è semplice come dici se la vedi cosi
(che è sostanzialmente la stessa cosa che dice Skz)
Se qualcuno è interessato alla soluzione algebrica, posso anticipare che non è cosi scontata come quest'ultima..
ps. la prossima volta prometto che controllerò meglio le soluzioni "a prima vista"..
Ehmmm, di questo non sarei tanto convinto...Davide90 ha scritto:[...] sia algebricamente (correggetemi se sbaglio): per la disuguaglianza triangolare
$ \displaystile |z- \epsilon^k| \le |z| + |- \epsilon^k| \le 1 $
Come ha detto Skz, $ | \epsilon^k | = 1 $ , perciò $ |z| +1 \le 1 \rightarrow |z| \le 0 $ , ma poichè il modulo di un vettore è sempre maggiore o uguale a 0, $ z $ è il vettore nullo.[...]
Se qualcuno è interessato alla soluzione algebrica, posso anticipare che non è cosi scontata come quest'ultima..
ps. la prossima volta prometto che controllerò meglio le soluzioni "a prima vista"..
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Posta, posta. Sono proprio curioso di capire com'e': io l'ho considerata geometricamente appunto perche' algebricamente aveva un'aria impestata.jordan ha scritto:Se qualcuno è interessato alla soluzione algebrica, posso anticipare che non è cosi scontata come quest'ultima..
ps. la prossima volta prometto che controllerò meglio le soluzioni "a prima vista"..
per la tua promessa: Auguri!!!!
Penso che sia una delle cose piu' difficili. Mai vito Will Hunting?
E poi e' il fine di tutto questo immane lavoro imparare a trovare scorciatoie nei problemi.
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Mmmm, Will chi? non credo di conoscerlo..
Comunque ecco la mia:
$ |z-\epsilon^k| \le 1 \leftrightarrow (z-\epsilon^k)(\overline{z-\epsilon^k}) \le 1 \leftrightarrow $ $ (z-\epsilon^k)(\overline{z}-\overline{\epsilon^k}) \le 1 \leftrightarrow $ $ |z|^2 \le \overline{z}\epsilon^k+z\overline{\epsilon^k} \forall k \in [0,n-1] $
Sommando tutte le disuguaglianze per i possibili k otteniamo:
$ n|z|^2 \le \overline{z}\sum_0^{n-1}{\epsilon^k}+z(\overline{\sum_0^{n-1}{\epsilon^k}}) =0 $$ \implies |z|=0 $ da cui la tesi..
Comunque ecco la mia:
$ |z-\epsilon^k| \le 1 \leftrightarrow (z-\epsilon^k)(\overline{z-\epsilon^k}) \le 1 \leftrightarrow $ $ (z-\epsilon^k)(\overline{z}-\overline{\epsilon^k}) \le 1 \leftrightarrow $ $ |z|^2 \le \overline{z}\epsilon^k+z\overline{\epsilon^k} \forall k \in [0,n-1] $
Sommando tutte le disuguaglianze per i possibili k otteniamo:
$ n|z|^2 \le \overline{z}\sum_0^{n-1}{\epsilon^k}+z(\overline{\sum_0^{n-1}{\epsilon^k}}) =0 $$ \implies |z|=0 $ da cui la tesi..
The only goal of science is the honor of the human spirit.
http://it.wikipedia.org/wiki/Will_hunting
film in cui un ragazzo genio dimostra in 2 gg quello che i professori del MIT avevano dimostrato in 2 anni!
Penso che anche loro avessero pensato di aver trovato la via piu' breve
film in cui un ragazzo genio dimostra in 2 gg quello che i professori del MIT avevano dimostrato in 2 anni!
Penso che anche loro avessero pensato di aver trovato la via piu' breve
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Thanks lo sto gia scaricando, me lo vedo tra qualche giorno appena finisco gli esami! 
[edit:visto che adunanza ha fatto flash..me lovedo subito!]
[edit2:concordo con julio, bel film..]
[edit:visto che adunanza ha fatto flash..me lovedo subito!]
[edit2:concordo con julio, bel film..]
Ultima modifica di jordan il 30 ott 2008, 01:48, modificato 1 volta in totale.
The only goal of science is the honor of the human spirit.