fattoriali.....

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
bestiedda
Messaggi: 213
Iscritto il: 15 nov 2007, 20:20

fattoriali.....

Messaggio da bestiedda »

non è proprio un problema, piuttosto una curiosità

esiste un metodo per esprimere sotto forma di prodotto di potenze di primi un qualsiasi fattoriale?
marco
fph
Site Admin
Messaggi: 3965
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

Sul vangelo di san Gobbino dovrebbe esserci una "massima potenza di p che divide un fattoriale". Prendi quella formula per tutti i p.
Se oggi eccezionalmente non hai la tua copia del Gobbino dentro lo zaino :D , te lo riassumo in breve.
-come possono capitare potenze di p in un fattoriale? Possono venire dai multipli di p, di p^2, p^3, eccetera
-quante volte becchi un multiplo di p? Esattamente $ \left[\frac n{p}\right] $ (le quadre sono una parte intera), e ognuno di questi contribuisce con un "1".
-quante volte becchi un multiplo di p^2? Esattamente $ \left[\frac n{p^2}\right] $; ognuno di questi contribuirebbe con un "2", ma un "1" glielo abbiamo già assegnato quando lo contavamo come multiplo di p, quindi per adesso contribuisce solo con un "1".
-ripeti... dovrebbe venire $ ord_p(n!)=\left[\frac n{p}\right]+\left[\frac n{p^2}\right]+\left[\frac n{p^3}\right]+\left[\frac n{p^4}\right]+\dots $ (nota che dopo un po' i termini sono tutti zero).

Puoi anche vederlo con un disegnino illuminante in cui scrivi in riga i numeri da 1 a n, su ognuno disegni una colonnina alta "h" quadratini, dove "h" è la massima potenza di p che divide n, e poi conti i quadratini per righe anziché per colonne (double counting rules!)

Se qualcosa non è chiaro chiedi, ciao,
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
bestiedda
Messaggi: 213
Iscritto il: 15 nov 2007, 20:20

Messaggio da bestiedda »

grazie :D :D :D :D

stavo pensando ad una cosa del genere stamattina a scuola, ora mi confermi che è giusta :lol:
marco
bestiedda
Messaggi: 213
Iscritto il: 15 nov 2007, 20:20

Messaggio da bestiedda »

fph, ma questa roba si può usare alle gare senza dimostrazione?
marco
fph
Site Admin
Messaggi: 3965
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

bestiedda ha scritto:fph, ma questa roba si può usare alle gare senza dimostrazione?
Yes.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

fph ha scritto:-ripeti... dovrebbe venire $ ord_p(n!)=\left[\frac n{p}\right]+\left[\frac n{p^2}\right]+\left[\frac n{p^3}\right]+\left[\frac n{p^4}\right]+\dots $
Ma le valutazioni p-adiche non si scrivevano $ v_p(n!) $? :roll:
The only goal of science is the honor of the human spirit.
fph
Site Admin
Messaggi: 3965
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

jordan ha scritto:
fph ha scritto:-ripeti... dovrebbe venire $ ord_p(n!)=\left[\frac n{p}\right]+\left[\frac n{p^2}\right]+\left[\frac n{p^3}\right]+\left[\frac n{p^4}\right]+\dots $
Ma le valutazioni p-adiche non si scrivevano $ v_p(n!) $? :roll:
Ehm hai ragione, mi è uscito dalla penna^Wtastiera il simbolo sbagliato. Ord è un'altra cosa. :)
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Rispondi