Si determino tutte le terne (x, y, z) di interi positivi che verificano le condizioni:
$ \begin{cases}
yz \equiv -1 \pmod x\\
xz \equiv -1 \pmod y\\
xy \equiv -1 \pmod z\\
\end{cases} $
Buon Lavoro
aspè allora non ho capito io una cosa... Tutti i numeri sono congruenti a zero modulo 1? A rigor di logica si perchè uno divide tutti... Ma allora come fa uno a essere congruo a meno uno mod1?
in generale $ ~a\equiv b \pmod{1}\quad \forall a,b\in\mathbb{Z} $, dato che $ ~a-b $ e' sempre divisibile per 1
"congruo modulo x" vuol dire che la loro differenza e' multiplo di x, non che uno e' il resto dell'altro nella divisione per x
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Fedecart ha scritto:Capito. Finora le avevo sempre considerate come resti!!
Vale solo per i rappresentanti minimi. Prendi $ a\equiv n \pmod{b} $.
$ n $ è il resto della divisione di $ a $ per $ b $ se $ 0\le n<\vert b\vert $.
I concetti di resto e congruenza sono collegati, ma pensa al fatto che il resto della divisione tra due numeri è unico, gli $ n $ a cui $ a $ è congruo, dato $ b $, invece sono infiniti.
Mmmh..potrebbe darsi che per far funzionare la cosa, almeno 2 tra x,y,z dovranno essere congrui a -1 modulo l'altro?.....faccio un'esempio perchè sembra arabo quello che ho detto...
Voglio dire che se $ x=-1 mod y $ allora per far funzionare tutto$ y=-1 mod x $?..se fosse così allora funzionerebbe solo la terna 2,3,7...se non sbaglio..bisogna dimostrare però che è veramente così....
...non so di cosa tu stia parlando, giuda ballerino..