Pagina 2 di 2

Re: numeri complessi

Inviato: 25 gen 2009, 15:11
da Gatto
piever ha scritto:
giove ha scritto:
piever ha scritto:L'anno scorso a febbraio ho usato i complessi per fare il dimostrativo di geometria :oops: , comunque non credo fossero indispensabili...
Se io l'ho fatto in sintetica (almeno, mi pare di ricordare così) vuol dire che i complessi non erano indispensabili :D
Un ragazzo che mi vuole molto bene e che ha un'incredibile stima delle mie capacità in geometria piana (e che si aggira su questo forum con il nickname "Gatto") mi ha inviato questo simpatico sms:
Come no, certo che erano indispensabili... Non vedo come si sarebbe potuto fare quel problema di lati e angoli senza :lol: !
Ma io scherzo lo sappiamo che sei bravissimo... (anzi, braviffimo) :P

E quest'anno pensa a studiare fisica... ;)

Inviato: 13 feb 2009, 12:56
da Sonner
Come si faceva a scomporre x16 + x senza conoscere i complessi?

Inviato: 13 feb 2009, 13:59
da fph
Sonner ha scritto:Come si faceva a scomporre x16 + x senza conoscere i complessi?
hmm ti invito a ripostare la domanda nel thread "ufficiale" sulla gara di Febbraio.

In ogni caso, l'idea è che $ x^{15}+x $ è divisibile per $ x+1 $, $ x^5+1 $, $ x^3+1 $ per i vari prodotti notevoli, e i fattori di $ x^5+1 $, $ x^3+1 $ dovranno ricomparire da qualche parte... quindi provi a fare divisione e vedi se ci stanno.