Inviato: 10 gen 2010, 00:18
Ragazzi, certo che questo gran premio di Matematica applicata è proprio brutto! Intanto i testi sono ambigui (guardate quello dello sconto di questa edizione: se lo sconto era fatto sul prezzo iniziale oppure ogni volta sul prezzo scontato il risultato cambiava; anche gli anni scorsi le ambiguità non mancavano), e poi le soluzioni sono imprecise, soprattutto nella 2^ manche! Ho visto per esempio l'edizione del 2002 ed il problema recita così:
Lo schizofrenico professor John Nash, premio Nobel 1994 per le sue teorie economiche, sta passeggiando con la sua nipotina all’interno del dipartimento di matematica di Princeton dove regna sovrana la competitività più brutale. Si avvicina il collega René Thom e lo sfida al seguente gioco le cui regole sono:
- la bambina pensa a due numeri interi maggiori di uno e, senza rivelarli, ne calcola la somma e il prodotto
- la bambina comunica a John la somma dei due numeri (ma non il prodotto) e comunica a Renè il prodotto dei due numeri (ma non la somma)
- vince chi indovina per primo i due numeri.
John afferma: "Tu non puoi indovinare i 2 numeri".
Renè conferma: "Difatti non li so".
A questo punto John Nash afferma con sicurezza "Ora so quali sono!" e li rivela.
Descrivete un procedimento per stabilire quali sono i 2 numeri pensati dalla bambina e determinateli anche voi
La soluzione che ho letto mi pare veramente oscena. Innanzitutto utilizza la congettura di Goldbach come se fosse un teorema provato, poi dice in modo a dir poco oscuro che il prodotto riferito a René è 30... per poi rivelare la vera chiave della soluzione: xy = 30 è l'unica possibilità perché altrimenti i numeri diventano troppo grandi e LA BAMBINA NON E' CAPACE DI MOLTIPLICARLI!!!
Ma stiamo scherzando forse? E questo è solo un esempio del tipo di problemi di quella gara. Il 14 devo andare a fare la seconda manche, chissà se anche alla prossima prova ci saranno problemi risolti con metodi fasulli... Voi che ne pensate?
Lo schizofrenico professor John Nash, premio Nobel 1994 per le sue teorie economiche, sta passeggiando con la sua nipotina all’interno del dipartimento di matematica di Princeton dove regna sovrana la competitività più brutale. Si avvicina il collega René Thom e lo sfida al seguente gioco le cui regole sono:
- la bambina pensa a due numeri interi maggiori di uno e, senza rivelarli, ne calcola la somma e il prodotto
- la bambina comunica a John la somma dei due numeri (ma non il prodotto) e comunica a Renè il prodotto dei due numeri (ma non la somma)
- vince chi indovina per primo i due numeri.
John afferma: "Tu non puoi indovinare i 2 numeri".
Renè conferma: "Difatti non li so".
A questo punto John Nash afferma con sicurezza "Ora so quali sono!" e li rivela.
Descrivete un procedimento per stabilire quali sono i 2 numeri pensati dalla bambina e determinateli anche voi
La soluzione che ho letto mi pare veramente oscena. Innanzitutto utilizza la congettura di Goldbach come se fosse un teorema provato, poi dice in modo a dir poco oscuro che il prodotto riferito a René è 30... per poi rivelare la vera chiave della soluzione: xy = 30 è l'unica possibilità perché altrimenti i numeri diventano troppo grandi e LA BAMBINA NON E' CAPACE DI MOLTIPLICARLI!!!
Ma stiamo scherzando forse? E questo è solo un esempio del tipo di problemi di quella gara. Il 14 devo andare a fare la seconda manche, chissà se anche alla prossima prova ci saranno problemi risolti con metodi fasulli... Voi che ne pensate?