Gran premio di matematica applicata
Gran premio di matematica applicata
Qualcuno ha partecipato alla gara che si è tenuta oggi?
Era riservata agli alunni di 4° e 5° anno.
La mia griglia (su cui NON fare affidamento anche se mi pare corretta):
1b 2c 3a 4b 5d 6a 7c 8c
Era riservata agli alunni di 4° e 5° anno.
La mia griglia (su cui NON fare affidamento anche se mi pare corretta):
1b 2c 3a 4b 5d 6a 7c 8c
Purtroppo non ho segnato le risposte, metto i risultati che mi ricordo.
Quello della casa era B anche per me 3000<x<3100
Quello della carta per coprire il pianeta era $ ~ 2^{49} $ mi pare fosse la B... tu hai scritto C però... la superficie della terra è pari a $ ~ 4\pi (6371000)^2 \approx 5.1 \cdot 10^{14} $, quindi per coprirla del tutto serviva raddoppiare il foglio iniziale di 1 m² di 49 volte e $ ~ 2^{48} \approx 2.48 \cdot 10^{14} $ non bastava (?)
In quella delle tariffe telefoniche io ho messo "nessuna delle precedenti" perchè quella giovanile mi pareva la più conveniente sia per 20 telefonate la settimana che per 150(!) tu hai messo qualcos'altro...
Quello delle cifre del numerone era l'ultima (D = oltre 200'000'000 ecc..) e coincide con la tua
Quello del tempo d'arresto era 44%
Quello dello sconto era la A (il più basso, mi pare di aver fatto come te)
Sull'ultimo mi ritrovo (C: 128 tavolette mi pare)
Quello della casa era B anche per me 3000<x<3100
Quello della carta per coprire il pianeta era $ ~ 2^{49} $ mi pare fosse la B... tu hai scritto C però... la superficie della terra è pari a $ ~ 4\pi (6371000)^2 \approx 5.1 \cdot 10^{14} $, quindi per coprirla del tutto serviva raddoppiare il foglio iniziale di 1 m² di 49 volte e $ ~ 2^{48} \approx 2.48 \cdot 10^{14} $ non bastava (?)
In quella delle tariffe telefoniche io ho messo "nessuna delle precedenti" perchè quella giovanile mi pareva la più conveniente sia per 20 telefonate la settimana che per 150(!) tu hai messo qualcos'altro...
Quello delle cifre del numerone era l'ultima (D = oltre 200'000'000 ecc..) e coincide con la tua
Quello del tempo d'arresto era 44%
Quello dello sconto era la A (il più basso, mi pare di aver fatto come te)
Sull'ultimo mi ritrovo (C: 128 tavolette mi pare)
[i]
Mathematical proofs are like diamonds: hard and clear.
[/i]
Mathematical proofs are like diamonds: hard and clear.
[/i]
Ho contato che mi costava un euro anche il foglio inizialeHaile ha scritto: Quello della carta per coprire il pianeta era $ ~ 2^{49} $ mi pare fosse la B... tu hai scritto C però(?) Infatti la superficie della terra è pari a $ ~ 4\pi (6371000)^2 \approx 5.1 \cdot 10^{14} $, quindi per coprirla del tutto serviva raddoppiare il foglio iniziale di 1 m² di 49 volte $ ~ 2^{48} \approx 2.48 \cdot 10^{14} $ non bastava

Haile ha scritto:Quella delle tariffe telefoniche io ho messo "nessuna delle precedenti" perchè quella giovanile mi pareva la più conveniente sia per 20 telefonate la settimana che per 150(!) tu hai messo qualcos'altro...
L'ultima tariffa se non sbaglio costava 5 euro e avevi 80 chiamate gratis, con la tariffa giovani pagavi dalla 56° chiamata 1euro (costo tariffa iniziale) + 0eurox16 (chiamate gratis) + 10centesimix40 chiamate=5 euro. Oltre le 56 chiamate conviene l'ultima tariffa. Se non ho sbagliato a leggere (e a riportare qua) i dati, dovrebbe essere giusto cosi.
Il 4° problema era quello del quadrato magico e ho messo 4. (Il numero 8 non poteva stare in un quadratino incluso in una diagonale, ho trovato una disposizione corretta e ho contato le simmetriche).
Con la tariffa giovani si pagava 1€ a settimana per l'attivazione, che comprendeva 16 chiamate gratis, e dalla 17esima chiamata si pagavano 0.1€ a chiamata.ndp15 ha scritto:Ho contato che mi costava un euro anche il foglio inizialeHaile ha scritto: Quello della carta per coprire il pianeta era $ ~ 2^{49} $ mi pare fosse la B... tu hai scritto C però(?) Infatti la superficie della terra è pari a $ ~ 4\pi (6371000)^2 \approx 5.1 \cdot 10^{14} $, quindi per coprirla del tutto serviva raddoppiare il foglio iniziale di 1 m² di 49 volte $ ~ 2^{48} \approx 2.48 \cdot 10^{14} $ non bastava![]()
Haile ha scritto:Quella delle tariffe telefoniche io ho messo "nessuna delle precedenti" perchè quella giovanile mi pareva la più conveniente sia per 20 telefonate la settimana che per 150(!) tu hai messo qualcos'altro...
L'ultima tariffa se non sbaglio costava 5 euro e avevi 80 chiamate gratis, con la tariffa giovani pagavi dalla 56° chiamata 1euro (costo tariffa iniziale) + 0eurox16 (chiamate gratis) + 10centesimix40 chiamate=5 euro. Oltre le 56 chiamate conviene l'ultima tariffa. Se non ho sbagliato a leggere (e a riportare qua) i dati, dovrebbe essere giusto cosi.
Il 4° problema era quello del quadrato magico e ho messo 4. (Il numero 8 non poteva stare in un quadratino incluso in una diagonale, ho trovato una disposizione corretta e ho contato le simmetriche).
Con la tariffa aziendale 5€ per l'attivazione, 80 chiamate gratis e poi 0.25€ a chiamata.
Ho provato con 20 chiamate ottenendo:
giovani: 1 + (20-16) 0.1 = 1.4€
aziendale: 5 €
mentre con 150 chiamate:
giovani: 1+(150-16)0.1 = 14.4€
aziendale: 5+(150-80)0.25=22.5 €
Il quarto problema non l'ho fatto -.-
[i]
Mathematical proofs are like diamonds: hard and clear.
[/i]
Mathematical proofs are like diamonds: hard and clear.
[/i]
hem, si, la Cattolicandp15 ha scritto:Be' uno sgrat io me lo farei ancheHaile ha scritto:Beh, in ogni caso nella mia scuola la competizione è scarsa... ci vediamo alla Bocconi il 14 Gennaio per la seconda fase?![]()
Comunque direi che è preferibile trovarsi in Cattolica più che in Bocconi


[i]
Mathematical proofs are like diamonds: hard and clear.
[/i]
Mathematical proofs are like diamonds: hard and clear.
[/i]
A me non piacciono molto, problemi abbastanza standard su cui bisogna più che altro stare attenti agli errori stupidi (ed ovviamente io in questo sono un genio..al contrarioSkZ ha scritto:Carine?

Si riferiva alle due studentesse di cui parlavo io, non alle domandendp15 ha scritto:A me non piacciono molto, problemi abbastanza standard su cui bisogna più che altro stare attenti agli errori stupidi (ed ovviamente io in questo sono un genio..al contrarioSkZ ha scritto:Carine?). Comunque sono passato, quindi a meno di novità inaspettate, ci dovremmo vedere alla Cattolica. Ma c'è solo Haile?

[i]
Mathematical proofs are like diamonds: hard and clear.
[/i]
Mathematical proofs are like diamonds: hard and clear.
[/i]
LOL che rintronato!Haile ha scritto: Si riferiva alle due studentesse di cui parlavo io, non alle domande
In effetti, anche se ultimamente c'è da stare attenti: http://milano.corriere.it/milano/notizi ... 6161.shtmljordan ha scritto:Tutto ma questo nondp15 ha scritto:Comunque direi che è preferibile trovarsi in Cattolica più che in Bocconi