Pagina 2 di 3

Inviato: 14 feb 2010, 12:55
da ghilu
Evvabbene: bandiera bianca.
Se c'è un modo per aggiustarla, è molto macchinoso e lo conosce solo Bob Riparatutto (quello dei cartoni animati).
Infatti avevo cannato anche la parabola in x, qualche messaggio più sopra..........
L'unica scappatoia sensata è notare che queste funzioni sono concave solo per valori piccoli e quindi si ritorna sostanzialmente all'idea della "soluzione 2" proposta da Fabio91.
Sono già 4 messaggi che cerco di evitare questa conclusione, ma sembra che non ci sia verso. Almeno ho giustificato dal punto di vista euristico tale idea.

Inviato: 16 feb 2010, 00:58
da ghilu
Ieri stavo per proporre un’altra dimostrazione (di 2 pagine), ma ricontrollandola prima di presentarla (alle 2 di notte), ho scoperto che stavo supponendo ch la funzione $ f(x)=e^{e^x} $ assumesse tutti i valori reali positivi…
Peccato era carina.
In ogni caso ritiro la resa (chi la dura la vince) e scrivo la (definitiva, spero) dimostrazione con la disuguaglianza di concavità (dovrebbe essere corretta, è da stamattina che controllo e miglioro: ora è l‘una di notte).

Caso1: $ 6\geq a^2+b^2\geq 1 $ e cicliche.

Considero la funzione: $ f(x)=\frac{1}{2+e^{x^n}} $, con n molto grande.
$ f^i(x)=-\frac{1}{(2+e^{x^n})^2}e^{x^n}nx^{n-1} $
$ f^{ii}(x)=\frac{2}{(2+e^{x^n})^3}e^{x^n}e^{x^n}nx^{n-1}nx^{n-1}-\frac{1}{(2+e^{x^n})^2}(e^{x^n} nx^{n-1}nx^{n-1}+e^{x^n}n(n-1)x^{n-2})= $
$ =\frac{n^2e^{x^n}x^{n-2}}{(2+e^{x^n})^3}\left[e^{x^n}x^n-2x^n-(2+e^{x^n})\frac{n-1}{n}\right] $.
La parte a sinistra è ovunque positiva (per x reale positivo), mentre la parte di destra tende, scegliendo n in un dato intorno di infinito, a: $ zln(z)-2-2ln(z)-z $, dove $ z=e^{x^n} $.
Questa roba ha derivata: $ ln(z)-\frac{2}{z} $, quindi prima decresce e poi cresce. Essendo la roba negativa per z tendente a 0, essa potrà annullarsi in un solo punto, oltre z=6 (nel senso di "al di là", perché in questo punto la roba è ancora negativa). Allora la funzione f(x) è concava in tutto il caso1, per n abbastanza grande (prendo $ e^x^n=a^2+b^2 $, compreso fra 1 e 6).
Applico la tanto amata disuguaglianza:
$ LHS\leq \frac{3}{2+e^{[(x+y+z)/3]^n}} $, dove $ x=^n\sqrt{ln(a^2+b^2)}… $.
Ci basta dimostrare che: la media n-esima di $ ln(a^2+b^2)... $ è $ \geq ln(2) $.
Ma questo è vero perché per n tendente all’infinito media n-esima=max e basta una AM-QM per verificare che almeno uno fra $ a^2+b^2... $ è maggiore o uguale a 2.

Caso2: $ a^2+b^2\geq 1 $ e cicliche e $ b^2+c^2\geq 6 $ e wlog $ a\leq b\leq c $
Si noti che $ a^2+c^2\geq c^2\geq 3 $. Allora:
$ LHS\leq \frac{1}{2}+\frac{1}{5}+\frac{1}{8}\leq \frac{3}{4} $.

Caso3: $ a^2+b^2\leq 1 $.
Questo è un po’ più strano.
Sia x il massimo fra i valori di $ a^2+b^2 $ per i quali dobbiamo ancora verificare la tesi.
Sia y il minimo fra i valori di $ c^2 $ per i quali dobbiamo ancora verificare la tesi.
Ovviamente ora $ x_0=1\ \ e\ \ y_0=0 $.
Da AM-QM: $ y_{n+1}=(3-\sqrt{2x_n})^2 $.
Inoltre: $ LHS\leq \frac{1}{2+a^2+b^2}+ \frac{1}{2+y+b^2}+ \frac{1}{2+a^2+y}\leq \frac{1}{2+a^2+b^2}+\frac{1}{2+y}+\frac{1}{2+y+a^2+b^2} $,
perché la funzione $ f(x)=\frac{1}{k+x}+\frac{1}{k+(s-x)} $ è convessa, fissati k e s.
Con la disuguaglianza sopra citata posso dimostrare la tesi per quei valori che soddisfano:
$ \frac{1}{2+a^2+b^2}+\frac{1}{2+y}+\frac{1}{2+y+a^2+b^2}\leq \frac{3}{4} $.
Il minimo valore di $ a^2+b^2 $ che verifica ciò (e dunque il massimo di quelli che mi rimarranno, se ho guadagnato qualcosa con questa disuguaglianza***) determina un’uguaglianza in questa disequazione.
Allora: $ \frac{1}{2+x_n}+\frac{1}{2+y_n}+\frac{1}{2+y_n+x_n}=\frac{3}{4} $.
A questo punto si utilizza il metodo delle scalette che si usa per le ricorsioni (opportunamente riadattato a questa situazione) e si va scalando fra le due curve c_1 e c_2 di equazioni:
$ c_1:\ \ \frac{1}{2+x}+\frac{1}{2+y}+\frac{1}{2+y+x}=\frac{3}{4} $ (solo uno dei rami)
$ c_2:\ \ y=(3-\sqrt{2x})^2 $.
Banale (un po’ contosetto) è verificare che le due funzioni sono monotone dove vanno considerate e che sono una sopra l’altra. (applicabilità delle scalette)

Praticamente la x va rapidamente sotto 0. Infatti questo algoritmo funziona già da circa x=1,6 -secondo alcuni calcoli, ma in un intorno di 2 non va più, quindi ho distinto i due casi. Il fatto è che la *** , per certi a^2+b^2 smette di essere conveniente e ti dimostra la tesi per valori che avevi già provato. Quindi bisogna essere adeguatamente distanti dal caso di uguaglianza (che è (1,1,1)).

Inviato: 07 giu 2010, 15:28
da Anér
Dopo molto tempo ho trovato una soluzione sintetica, per così dire.
La funzione $ f\colon \mathbb{R}^+_0\rightarrow \mathbb{R} $ definita da $ f(x)=\frac{1}{2+2x}\qquad\forall x\in\mathbb{R}^+_0 $ è convessa, perché è una vicinissima parente di $ \frac{1}{x} $. Applico allora la disuguaglianza di Popoviciu:
$ $f(x)+f(y)+f(z)+3f\left(\frac{x+y+z}{3}\right) \geq 2\left(f\left(\frac{x+y}{2}\right)+f\left(\frac{y+z}{2}\right)+f\left(\frac{z+x}{2}\right)\right) $
in cui pongo $ x=a^2;\quad y=b^2;\quad z=c^2 $.

Ottengo così
$ $LHS\leq \frac{1}{4+4a^2}+\frac{1}{4+4b^2}+\frac{1}{4+4c^2}+\frac{9}{12+4(a^2+b^2+c^2)}\overset{hope}{\leq}\frac{3}{4} $.

A questo punto moltiplico per 4 ambo i membri e sottraggo 6 da entrambi i membri, ottenendo come tesi

$ $\frac{1}{1+a^2}-1+\frac{1}{1+b^2}-1+\frac{1}{1+c^2}-1+\frac{9}{3+a^2+b^2+c^2}-3\leq -3 $

Sottraggo a sinistra le varie unità dalle frazioni precedenti, poi cambio tutti i segni. Mi resta da dimostrare:

$ $\sum_{cyc}\frac{a^2}{1+a^2} + 3\frac{a^2+b^2+c^2}{3+a^2+b^2+c^2}\geq 3 $

e a questo punto applico Jensen su 1/x:

$ $LHS=\sum_{cyc}\frac{a}{\frac{1+a^2}{a}} + 3\frac{a^2+b^2+c^2}{3+a^2+b^2+c^2}\geq \frac{(a+b+c)^2}{\sum_{cyc}a\frac{1+a^2}{a}} +3\frac{a^2+b^2+c^2}{3+a^2+b^2+c^2} =3 $

Inviato: 08 giu 2010, 00:54
da ghilu
Davvero molto interessante quella disuguaglianza!
Tra l'altro, mi hai fatto venir voglia di redimermi da quell'obrobrio artificioso (seppur in un certo senso istruttivo) che ho postato più sopra.
O fare un'altra gaffe...

$ $2+a^2+b^2=1\cdot 1 + 1\cdot 1 + a \cdot a + b\cdot b \geq 1\cdot a + 1\cdot a + 1\cdot b + 1\cdot b = 2a+2b $
per Riarrangiamento (ma anche SOS o AM-GM).

$ $\sum \frac{1}{2+a^2+b^2} \leq \sum \frac{1}{2a+2b}=\sum\frac{1}{6-2c} $

Ma $ \frac{a+b+c}{3}=1 $ e nel campo di esistenza $ f(x)=\frac{1}{6-2x} $ è convessa:

$ $\sum\frac{1}{6-2c}\leq 3\cdot\sum\frac{1}{6-2\cdot 1}=\frac{3}{4} $.

EDIT: E gaffe fu...

Inviato: 08 giu 2010, 09:26
da Anér
Il brutto di questa disuguaglianza è che comunque cerchi di maggiorare il LHS trovi sempre qualcosa di più grande anche del RHS. Anche in questo caso nell'ultimo passaggio la somma di 1/(6-2a) è in realtà maggiore dell'altro termine perché la funzione era convessa.

Inviato: 08 giu 2010, 14:02
da ghilu
Hai ragionissima.

Comunque, al Senior 2008 Sessione A4 si è dimostrata una disuguaglianza simile alla tua:

$ $3(f(a)+f(b)+f(c)+f(\frac{a+b+c}{3}))\geq 4\sum_{cyc} f(\frac{a+b}{2}) $.

Immagino che c'entri qualcosa Karamata.

Inviato: 09 giu 2010, 19:10
da Anér
Sulla dispensa delle disuguaglianze del Kedlaya quella che hai citato pare essere stata inventata da Titu Andreescu, ma in effetti è una diretta conseguenza di Popoviciu.
Sì, c'entra Karamata, ma prima devi dimostrare che puoi rientrare nelle ipotesi del Karamata: si fa con un po' di wlog, ossia wlog a>b>c e wlog a+c>2b, a questo punto sai che a>(a+b)/2>(a+c)/2>(a+b+c)/3>b>(b+c)/2>c e ti basta dimostrare che tutto va bene.

Inviato: 10 giu 2010, 08:31
da fph
Io a mio tempo l'avevo fatta con solo il sano vecchio Jensen...

Inviato: 10 giu 2010, 12:21
da ghilu
Secondo me è karamata scritto.. de gustibus...

Inviato: 10 giu 2010, 16:16
da rargh
Ok credo di averlo risolto in maniera semplice. Ma non sono sicuro che sia giusto, quindi verificate per favore.

Allora, stiamo studiando la funzione in a,b e c su un simplesso (a,b e c positivi, e tali che la somma sia uguale a 3).

Procederò così: suddividiamo il simplesso in tante "quasi circonferenze" ottenute dalle sezioni del simplesso con delle sfere (centrate in 0,0,0) con raggio minimo pari a 3 e raggio massimo pari a 9. Studiamo la funzione lungo queste quasi-circonferenze. Esse coprono l'intera superficie del simplesso.

Notiamo che, fissato il raggio R e quindi la somma dei quadrati di a e b e c, la funzione è minore o uguale al massimo di:
$ \frac{1}{x}+\frac{1}{y}+\frac{1}{z} $

dove

$ x=2+a^2+b^2 $
$ y=2+b^2+c^2 $
$ z=2+a^2+c^2 $

col vincolo

$ x+y+z=6+2R^2 $

dove ovviamente

$ R^2=a^2+b^2+c^2 $

Si verifica facilmente che questo massimo vincolato si ha per x=y=z e quindi a=b=c, e il valore del massimo è

$ max(f(a,b,c)|R)=\frac{3}{2+\frac{2}{3}R^2} $

Quindi mentre "esploriamo il simplesso" lungo le quasi-circonferenze, sappiamo comunque che:

$ f(a,b,c) \le \frac{3}{2+\frac{2}{3}(a^2+b^2+c^2)} $

dove la disuguaglianza è stretta se non ci troviamo nel punto (1,1,1).

Da qui vediamo facilmente che è minore o uguale al punto di raggio minimo, cioè:

$ f(a,b,c) \le \frac{3}{2+\frac{2}{3}R^2_{min}} $

Il punto a raggio minimo del simplesso è proprio a=b=c=1

Ok pronti a smontarmela?

Inviato: 10 giu 2010, 21:48
da Jessica92
rargh ha scritto:Si verifica facilmente che questo massimo vincolato si ha per x=y=z

Inviato: 10 giu 2010, 22:07
da rargh
Già è vero quello è un minimo, non un massimo, si vede con le medie armoniche

Re: Disuguaglianza "moderna"

Inviato: 26 feb 2012, 01:10
da Mist
Boh, non conoscendo popovicu, karamata e similia riesumo questo vecchio post e propongo la mia che usa solo Jensen, e chiedo scusa se qualcuno sopra l'ha già scritto ma io non c'ho capito una cippa :? .

$\displaystyle f(a,b,c) = \frac{1}{2+a^2+b^2}+\frac{1}{2+c^2+b^2}+\frac{1}{2+a^2+c^2} \leq \frac{3}{4}$
$\displaystyle \frac{1}{2+a^2+b^2}+1+\frac{1}{2+c^2+b^2}+1+\frac{1}{2+a^2+c^2}+1 = 3f(a,b,c) + \frac{a^2+b^2}{2+a^2+b^2}+\frac{c^2+b^2}{2+c^2+b^2}+\frac{a^2+c^2}{2+a^2+c^2} \leq \frac{3}{4}+3$

Se a questo punto dimostro che $\displaystyle \frac{a^2+b^2}{2+a^2+b^2}+\frac{c^2+b^2}{2+c^2+b^2}+\frac{a^2+c^2}{2+a^2+c^2} \geq \frac{3}{2}$ ho finito. Chiamo $a^2+b^2 =x$, $b^2+c^2 = y$ e $c^2+a^2 = z$. Si ha che $x+y+z = 2(a^2+b^2+c^2) \geq 6$ per QM-AM, ricordando che $a+b+c=3$. Se dimostro quindi che dire che
$\displaystyle \frac{x}{2+x}+\frac{y}{2+y}+\frac{z}{2+z} \geq \frac{3}{2}$ è equivalente a dire che $k=x+y+z \geq 6$ ho finito. Ma per Jensen si ha che

$\displaystyle \frac{1}{3} \frac{x}{2+x}+\frac{1}{3}\frac{y}{2+y}+\frac{1}{3}\frac{z}{2+z} \geq \frac{\frac{x+y+z}{3}}{2+\frac{x+y+z}{3}}$ e la tesi vuole quindi che $\displaystyle \frac{k}{6+k}\geq \frac{1}{2}$ sia equivalente a $k\geq 6$. Ma questo con un conticino (ed anche ad occhio) si verifica essere vero.


Boh, forse ho fatto una figuraccia ed è tutto sbagliato... :?

Re: Disuguaglianza "moderna"

Inviato: 26 feb 2012, 10:09
da Anér
Perché ti basta dimostrare $\sum_{cyc} \frac{a^2+b^2}{2+a^2+b^2}\geq \frac{3}{2}$? Mi sembra che tu abbia confuso l'ipotesi con la tesi.

Re: Disuguaglianza "moderna"

Inviato: 26 feb 2012, 13:06
da Mist
ma perchè se $\displaystyle \sum_{cyc}\frac{a^2+b^2}{2+a^2+b^2} \geq \frac{3}{2}$ allora $\displaystyle 3f(a,b,c) \leq \frac{3}{4}+3-\sum_{cyc}\frac{a^2+b^2}{2+a^2+b^2} \leq \frac{3}{4}+3-\frac{3}{2} = \frac{9}{4}$ che è la tesi... O mi sto sbagliando io proprio come logica ???