Pagina 2 di 2
Inviato: 13 giu 2010, 01:42
da SkZ
ragazzi, se ne e' gia' parlato di tale problema. Per varie pagine.
E ha ragione Tibor

Re: Inepretazione di un problema.
Inviato: 13 giu 2010, 04:44
da SkZ
Claudio. ha scritto:
Sia X un insieme di numeri interi positivi. Si sa che X contiene almeno un elemento maggiore di 1 e che, tutte le volte che contiene un certo n contiene anche tutti i numeri maggiori di n ad eccezione, eventualmente, dei multipli di n.
vedila cosi:
Se n appartiene allora appartiene anche n+1
Se n appartiene forse 2n non appartiene
l'esposto implica questo. Come vedi la seconda legge e' una falsa legge

La prima richiama l'insieme dei numeri naturali.
Inviato: 13 giu 2010, 09:02
da Claudio.
Bene...
Inviato: 13 giu 2010, 12:14
da Tibor Gallai
SkZ ha scritto:ragazzi, se ne e' gia' parlato di tale problema. Per varie pagine.
Dove?? Mi ricordava qualcosa, infatti...

Inviato: 13 giu 2010, 12:24
da Claudio.
Inviato: 13 giu 2010, 12:33
da Tibor Gallai
Che guazzabuglio medioevale, bisognerebbe studiare il principio psicologico secondo cui ci si fa confondere da problemi come questo.
Inviato: 13 giu 2010, 12:37
da Claudio.
Tibor Gallai ha scritto:..."tutte le volte che contiene un certo n contiene anche tutti i numeri maggiori di n ad eccezione dei multipli di n". Di nuovo, non sta dicendo che i multipli di n non appartengono. ...
Se volessi escludere i multipli invece, come si dovrebbe descrivere l'insieme?
Non vorrei più fare errori del genere

quindi meglio capire per bene...
Inviato: 13 giu 2010, 12:46
da Tibor Gallai
Si dovrebbe dire:
"tutte le volte che contiene un certo n, contiene anche tutti i numeri maggiori di n che non sono multipli di n, e non contiene i numeri maggiori di n che sono multipli di n."
Oppure:
"se contiene n, allora contiene m>n se e solo se m non è multiplo di n."