Pagina 2 di 4

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
Vaffanculo al manuale Schaum....

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
no allora, facciamo un po\' d\'ordine... dal 1600 la fisica si è leggermente evoluta, e quello che ha scritto quel libro dovrebbe rendersene conto^^
<BR>
<BR>1)La luce è radiazione elettromagnetica quantizzata
<BR>2)In ottica fisica ce ne freghiamo dei fotoni e consideriamo solamente l\'aspetto ondulatorio
<BR>3)Una radiazione elettromagnetica trasporta energia
<BR>
<BR>dato che l\'energia irradiata dipende solo dalla sorgente ed è generalmente costante nel tempo, ogni sorgente luminosa costante possiede una ben determinata Potenza luminosa: P=E/dt.
<BR>
<BR>Ora, se usciamo dalla sorgente, è utile conoscere quanta energia andrà a colpire una superficie S in un tempo t. Per fare questo introduciamo prima la grandezza I (irradiamento secondo il mio testo) che è data da: I=P/dS=E/(dS*dt).
<BR>
<BR>Quindi E=I*S*t.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
e da questo è chiaro ciò che hai fatto nel mio primo problema

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da euler_25
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-12-26 21:18, info wrote:
<BR>
<BR>PROB3: qualcosa di chiaro, finalmente: come si calcola il momento d’inerzia di un cilindro per una asse passante per il suo asse di simmetria? Nn dovrebbe essere difficile ma trovo problemi!!!!!
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Conosci la teoria della misura in R<sup>n</sup> e il concetto di integrale multiplo? No, perché nel caso di risposta negativa, allora non mi prendo neppure la briga di (tentare di) spiegarti da un punto di vista Matematico come sia definito (e di conseguenza come si possa calcolare) il momento di inerzia di un solido (nel tuo caso, un cilindro - presumo, dacché il testo è molto impreciso a riguardo - finitamente esteso e di densità costante) rispetto a un punto fisso o una retta assegnata (sempre nel tuo caso, l\'asse del cilindro medesimo). Aspetto dunque una tua risposta... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif">
<BR>
<BR>Salvo Tr. alias euler_25<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: euler_25 il 26-12-2003 22:42 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
esatto^^
<BR>
<BR>il secondo invece è + ostico, bisogna integrare ma nutro ank\'io una profonda antipatia verso gli integrali...
<BR>
<BR>cmq la soluzione è lim[n -> +inf] sum (P/(2pi(d+AB/n*i*tg alpha)<sup>2</sup>))

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
beh....la mia risposta è ovviamente negativa.....
<BR>Cmq la mia domanda aveva un motivo: dalle mie scarne conoscienze posso trovare il momento di inerzia di una barra rettangolare e nn credevo ci fosse questa grande differenza......
<BR>Va bè: mi sa che sto precorrendo i tempi: meglio andare a leggere un buon libro di narrativa (che sò: il battello a vapore?)

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
Cmq...nelle mie domande (approssimative,...) certi particolari sono dati per scontati, in quanto se nn è specificato nulla di diverso, il lettore è portato (e indirizzato) a considerare la situazione più semplice.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
Ci sei ancora Euler_25 ???
<BR>Insomma il tutto è così incomprensibile? Dì una battuta per chiudere il discorso.....
<BR>Ti ringrazio per il tuo interessamento, Alex....C\'hai provato a spiegarmi qualcosa (...).....
<BR>Nn è che conosci qualche sito su questo argomento?
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da euler_25
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 26-12-2003, at 22:45, Info wrote:
<BR>Cmq...nelle mie domande (approssimative,...) certi particolari sono dati per scontati, in quanto se nn è specificato nulla di diverso, il lettore è portato (e indirizzato) a considerare la situazione più semplice.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>D\'accordo... soltanto non prendertela se un <!-- BBCode Start --><I>lettore high-level</I><!-- BBCode End --> ( <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif"> ) ti fa notare le tue imprecisioni, o meglio le imprecisioni del testo da cui hai derivato i tuoi problemi!!! E soprattutto, non pensare che <!-- BBCode Start --><I>quel lettore</I><!-- BBCode End --> sia mosso dal desiderio di sottolineare l\'ignoranza e la superficialità formale e/o sostanziale di nessuno, ké anzi egli altamente se ne infischia! E\' soltanto che <!-- BBCode Start --><I>quel lettore</I><!-- BBCode End --> rispetta ciò che fa, poiché gli dedica tempo e passione, e pretende dagli altri il medesimo rispetto... non già verso se stesso, ché egli è uomo assolutamente immune di fronte alle amarezze della vita ed alle oltraggiose supponenze della gente, poiché tante ne ha dovute sorbire nel corso de\' suoi anni...; quanto piuttosto verso la materia cui <!-- BBCode Start --><B>ha scelto</B><!-- BBCode End --> di dedicare con religiosa riverenza una parte sì consistente dei suoi giorni e delle sue capacità!!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: euler_25 il 26-12-2003 23:11 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da euler_25
Senti un po\'... la barra rettangolare di cui hai detto in uno dei post tuoi precedenti, di quante dimensioni <!-- BBCode Start --><I>fisiche</I><!-- BBCode End --> si suppone dotata? Idealmente parlando, intendo... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
<BR>
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 26-12-2003, at 22:45, Info wrote:
<BR>beh....la mia risposta è ovviamente negativa.....
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>E poi, perché mai ritieni che la tua risposta mi sarebbe dovuta risultare ovvia? Dall\'idea che mi sono potuto costituire sul conto di molti fra i ragazzi che frequentano il forum, v\'è gente che, a dispetto dell\'età, conosce approfonditamente risultati di cui io stesso (talora...) neppur sospetto l\'esistenza! Ecco perché sono qui... per imparar da loro! E inoltre, scusami la digressione di carattere autobiografico ed autoesaltativo... ma quando ancora frequentavo il liceo (e ti assicuro che non si trattava d\'un istituto all\'avanguardia sul fronte della Matematica, anzi...), beh almeno gli integrali doppi li avevo sentiti nominare e ci avevo anche risolto qualche esercizietto, per cui... consapevole dell\'altissimo livello delle scuole frequentate dalla massima parte di voi altri, puoi ben comprendere che non avrei mai potuto arrogarmi la presunzione di stabilire aprioristicamente che tu non conoscessi le nozioni di cui ti ho parlato, non 6 d\'accordo?<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: euler_25 il 26-12-2003 23:23 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>, e pretende dagli altri il medesimo rispetto...
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: euler_25 il 26-12-2003 23:11 ]
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>D\'accordissimo...la matematica è una materia che richiede rigore e chiarezza (i primi due problemi che ho postato sono pieni di minchiate, d\'accordo, ma ti giuro che li ho letti due volte prima di postarli affinchè fossero chiari).
<BR>Solo, dato che ci tieni alle parole, mi sembra che in questo sito nessuno possa pretendere nulla (a meno che nn si violino elementari regole di buona educazione, ma nn mi sembra il mio caso)....
<BR>In ogni caso, credo che il problema che ho scritto sia risolvibile anche con le mie conoscienze. Forse basta aggiungere delle grandezze angolari, cosa che nn avevo fatto e solo in questo stà la differenza con la sbarra. Nn è che so cosa è un integrale multiplo anche se nn sotto questo nome?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
.....

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
....
<BR>...
<BR>.....
<BR>.....+
<BR>.....
<BR>....
<BR>......
<BR>.....
<BR>.....
<BR>.....
<BR>..
<BR>...

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
.....
<BR>....
<BR>(cambio pagina)
<BR>....
<BR>.
<BR>
<BR>.
<BR>.
<BR>.......
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>.....
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>........
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>.......

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
........