Per fisici e nn

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Avatar utente
info
Messaggi: 903
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da info »

Allora, ecco delle domande di Fisica (illuminazione e fotometria)+ matematica (analisi)….
<BR>Premetto che del primo argomento possiedo solo una pagina del manuale Schaum ‘Fisica generale’ e del secondo so veramente poco…..Cmq
<BR>Ah…un’altra premessa: nn vedo sul manuale nessun calcolo di questo tipo: quindi magari questi miei ragionamenti c’entrano proprio come la marmellata sulla pizza!
<BR>
<BR>
<BR>PROB1: Voglio calcolare il flusso incidente su una superficie A con A che giace in un solo piano il quale è a distanza R da una sorgente luminosa C di c candele. Immagino per ora per semplicità la superficie A circolare con centro O e con sopra l’asse di simmetria a distanza R la sorgente C.
<BR>COME SI RISOLVE?:
<BR>Considero una circonferenza concentrica ad A e di raggio X. Si consideri un punto P su questa circonferenza. Ora si chiami alfa l’angolo formato dai segmento OC e CP.
<BR>Quindi: tg(alfa)=x/r;
<BR>Si rinomini PC=r1…..
<BR> r1=x/sen(alfa)
<BR>Possiamo considerare per l’area compresa tra OP e OP+dx r1 (la distanza dalla sorgente) costante e calcolare il flusso come:
<BR> Flusso=I / r1^2*dA
<BR>dove dA è l’area di corona circolare compresa tra OP e OP+dx
<BR>dove I/r1^2 è l’illuminamento (flusso per unità di area) di una sfera di raggio r1 concentrica a C.
<BR>Ora, in un qualche modo, bisogna esprimere dA in funzione di dx, sostituire a r1 le epressioni trovate prima e integrare:
<BR> Flusso tot= int[x=0---x=X] I/r1^2*dA
<BR>Qua mi blocco in tutti i sensi......
<BR>Sono completamente fuori strada???? Ripeto che di analisi ho studiato qualcosa in questi giorni e di illuminamento nn ho materiale.
<BR>
<BR>
<BR>PROB2: Immaginiamo che il flusso provenga da un segmento AB, in cui ogni punto emette raggi perpendicolarmente a sé stesso (forse di solito nei problemi si intende qualcosa di simile). Chiamo lambda la densità di intensità luminosa del segmento: lambda=I/AB). Calcolo l’illuminamento che arriva ad un altro segmento S1.
<BR>Se AB è parallelo ad S1 il tutto diviene:
<BR> Flusso= int[x=0-----x=AB] lambda*dx/r^2=
<BR> lambda/r^2*int[x=0----x=AB]dx=lambda*AB/r^2= I/r^2
<BR>E questo è un risultato che ci si poteva aspettare.
<BR>Se AB e S1 formano una angolo alfa:
<BR>chiamiamo B l’estremo di AB più vicino ad S (rinominiamo A e B se necessario) e chiamiamo r questa distanza. Prendiamo un punto P su AB. Chiamiamo D l’intersezione con S1 della perpendicolare ad AB passante per P. Chiamiamo r1 la distanza PD e x la distanza BP.
<BR>Si nota che:
<BR> r1= (x*sen(alfa)+r)/cos(alfa)
<BR>Allora:
<BR> Flusso= int[x=0------x=AB] lambda *dx/(r1)^2
<BR>che nn credo sia impossibile da integrare (sostituzione?)…..il problema è: il procedimento è corretto?????
<BR>
<BR>PROB3: qualcosa di chiaro, finalmente: come si calcola il momento d’inerzia di un cilindro per una asse passante per il suo asse di simmetria? Nn dovrebbe essere difficile ma trovo problemi!!!!!
<BR>
<BR>PROB4: datemi perfavore un sito dove questi argomenti (illuminazione e fotometria) siano spiegati nn in un modo troppo elementare ma chiarooooo
<BR>
<BR>Chiunque sà qualcosa o crede di sapere qualcosa (citando una frase di qualcuno di stò sito ma nn ricordo chi) perfavore risponda.....So di (nn) chiedere molto. Per voi questa è roba di 5 minuti!
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 26-12-2003 21:20 ]
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 26-12-2003 21:24 ]<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 26-12-2003 21:26 ]
AleX_ZeTa
Messaggi: 625
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da AleX_ZeTa »

rispondo al 1°, poi leggo gli altri:
<BR>
<BR>non ho compreso il problema^^ prima di tutto... che roba sarebbe il flusso? io conosco il flusso di un vettore, ma la luce non è un vettore <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">.
<BR>
<BR>Se per flusso intendi la quantità di energia per unità di tempo e superficie (Flusso=E/(dS*dt)) allora quello che cerchi è un valore \"localizzato\", cioè che varia da punto a punto. In un qualsiasi punto quel valore è dato dalla potenza irradiata fratto la distanza al quadrato per 4pi (\'Flusso\'=P/(4pi*d<sup>2</sup>) con d=distanza fra punto e sorgente e P=potenza irradiata).
<BR>
<BR>Se cerchi un \"valore medio\" ci sono vari modi... prima di tutto devi supporre che la superficie sia limitata, così ti togli subito un problema e poi vai a considerare una circonferenza di centro O (+- come hai fatto tu). Ora considera la superficie della calotta sferica determinata dalla sfera di centro C e raggio AC (con A un qualsiasi punto sulla circonferenza) e dalla circonferenza stessa e la chiami S\'. Chiami poi S la superficie totale di detta sfera e ottieni così che il \"flusso\" è uguale a P*(S\'/S)/A con A=area della circonferenza.
<BR>
<BR>Ora passo agli altri <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>
<BR>edit: ... errorino di calcolo
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: AleX_ZeTa il 26-12-2003 21:55 ]<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: AleX_ZeTa il 26-12-2003 22:05 ]
"E se si sono rotti i freni?"
"Se si sono rotti i freni non ci resta che l'autostop e il viaggio si complica. Faremo il giro del mondo a piedi."
SoN_NYO
Messaggi: 373
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma

Messaggio da SoN_NYO »

Scusa ti posso fare io una domanda ma tu nn fai il liceo ankora, vero?? Cioè le cose ke hai scritto sono minimo da università.....spero, sennò so davvero ignorante. X il resto nn potrei esserti di aiuto visto ke X me illuminazione ( e la fotometria) e analisi ( matematica)= BUIO TOTALE. Anzi è ben accetta qualke spiegazione ( livello Isy-isy però!)![addsig]
=SoN_NYO= res. sezione Warcraft3 SON clan, la vera devastazione inizia ORA!
Il DYO della DEVASTAZIONE è tornato................
AleX_ZeTa
Messaggi: 625
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da AleX_ZeTa »

boh io le ho fatte tutte al liceo... se ti prendi un qualsiasi testo degli sperimentali PNI trovi tutto quello di cui hai bisogno <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> ... anke xkè noi queste cose le abbiamo alla maturità (l\'analisi intendo, di fisica abbiamo altre cose non certo + facili)
"E se si sono rotti i freni?"
"Se si sono rotti i freni non ci resta che l'autostop e il viaggio si complica. Faremo il giro del mondo a piedi."
Avatar utente
info
Messaggi: 903
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da info »

X sonnyo: probabilmente ciò che ho scritto sono stronzate: nn farti impressionare.
<BR>x Alex....
<BR>Manuale Schaum pagina 211:
<BR>il flusso irradiato da una sorgente puntiforeme, avente l\'intensità di una candela, all\'interno di un angolo solido di uno steradiante prende il nome di lumen...
<BR>Illuminamento: flusso luminoso che incide sull\'unità di area...
<BR>Questo per intenderci sui termini
AleX_ZeTa
Messaggi: 625
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da AleX_ZeTa »

ti giuro... non ho capito nulla^^ il flusso è E/(ds*dt) ?
"E se si sono rotti i freni?"
"Se si sono rotti i freni non ci resta che l'autostop e il viaggio si complica. Faremo il giro del mondo a piedi."
Avatar utente
info
Messaggi: 903
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da info »

Ah...ci tengo a dirlo: le minchiate scritte sopra sono colpa del manuale Schaum e della mia schifosa preparazione.....
<BR>Cmq Sonnyo nn preoccuparti: neanche nella mia scuola questi argomenti vengono trattati!
SoN_NYO
Messaggi: 373
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma

Messaggio da SoN_NYO »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-12-26 21:49, info wrote:
<BR>X sonnyo: probabilmente ciò che ho scritto sono stronzate: nn farti impressionare.
<BR>x Alex....
<BR>Manuale Schaum pagina 211:
<BR>il flusso irradiato da una sorgente puntiforeme, avente l\'intensità di una candela, all\'interno di un angolo solido di uno steradiante prende il nome di lumen...
<BR>Illuminamento: flusso luminoso che incide sull\'unità di area...
<BR>Questo per intenderci sui termini
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Avevo letto tempo fa qualkosa su \" ulisse\" riguardo all\'illuminazione dei metalli ke se vengono colpiti da fotoni ( luce) di una certa intensità liberano elettroni. E questo è solo un esempio. Oppure il fatto stesso ke le onde luminose siano sia onde ke corpuscoli. Bhò io scrivo solo X sentito dire, ma mi paiono argomeni molto complessi ( ed io ke nn capisco qualke stupida dimostrazione della termodinamika). Vabè va tornate al vostro POST.fate finta ke nn abbia scritto niente,![addsig]
=SoN_NYO= res. sezione Warcraft3 SON clan, la vera devastazione inizia ORA!
Il DYO della DEVASTAZIONE è tornato................
Avatar utente
info
Messaggi: 903
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da info »

Boh.....io nn conoscevo la tua definizione...
<BR>per i problemi che stavo cercando di risolvere ho fatto così:
<BR>Il manuale Schaum (lo ripeto così faccio cattiva pubblicità: sono un concumatore insoddisfatto...nn penso mi possano denunciare) continua:
<BR>Il lumen è, pertanto, il flusso luminoso irradiato da una sorgente puntiforme avente l\'intensità di una candela sopra una superficie sferica avente l\'area di un metro quadrato e posta a un metro di distanza dalla sorgente stessa. Poichè l\'angolo solido attorno a una sorgente puntiforme è uguale a 4pi ster il flusso emeso da una soregente avente intensità I è
<BR> F=4pi*I
<BR>Illuminamento (flusso per unità di area)=F/A.......4pi*I/4pi*r^2=I/r^2
<BR>una volta che hai il flusso per unità di area anche senza sapere cosa è il flusso puoi calcolarlo se hai l\'area <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
AleX_ZeTa
Messaggi: 625
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da AleX_ZeTa »

ehm... ma chi è il pazzo che ha scritto quelle cose? O_o
<BR>
<BR>I=E/ds*dt
<BR>F=I*dS=E/dt=P
<BR>
<BR>cioè il flusso sarebbe la potenza irradiata? e allora quegli esercizi non hanno senso -.-
"E se si sono rotti i freni?"
"Se si sono rotti i freni non ci resta che l'autostop e il viaggio si complica. Faremo il giro del mondo a piedi."
Avatar utente
info
Messaggi: 903
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da info »

No Sonnyo....sono solo paroloni (e poi ti giuro, ho letto una pagina di numero su questo argomento: e si vede!!!!)..........
<BR>
<BR>
Avatar utente
info
Messaggi: 903
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da info »

Io ti dico cosa c\'è scritto....
<BR>I nel tuo ultimo post stà per illuminamento o per intensità luminosa?
Avatar utente
info
Messaggi: 903
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da info »

Ti sarei riconoscente se riuscissi a chiarirmi le idee con la tua grande saggezza <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
AleX_ZeTa
Messaggi: 625
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da AleX_ZeTa »

I sta per \"Energia irradiata per unità di superficie per unità di tempo\"^^
<BR>
<BR>poi non so come la chiami lui... fai due conti sulle dimensioni: =m*t<sup>-3</sup>
"E se si sono rotti i freni?"
"Se si sono rotti i freni non ci resta che l'autostop e il viaggio si complica. Faremo il giro del mondo a piedi."
Avatar utente
info
Messaggi: 903
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da info »

Qua nn si parla di energia...
<BR>L\'intensità luminosa viene presa come unità fondamentale nel modo in cui ti ho descritto prima (è una caratteristica fissa della sorgente, nel tuo caso mi sembra vari a seconda della superficie che si sceglie).
<BR>=intensità luminosa=cd
<BR>Flusso totale emesso da una sorgente puntiforme(definizione data prima)=
<BR> 4*pi [lm]/[cd]*I[cd]=[lm]
<BR>Illuminamento: flusso luminoso che incide sull\'unità di area:
<BR> E=illuminamento=(per una sferaa distanza r dalla sorgente)=I/r^2=
<BR>[lm]*[m^-2]
Bloccato