Pagina 2 di 2

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
la gittata serve solo a capire la velocità con cui viene lanciata. Quindi è giusta la soluzione che dice:
<BR>
<BR>h=-1/2gt<sup>2</sup>+vt
<BR>v=gt quindi t=v/g
<BR>
<BR>h=-v<sup>2</sup>/(2g)+v<sup>2</sup>/g=v<sup>2</sup>/(2g)
<BR>
<BR>che è quella fornita da cekko. Ovviamente se si trascura, come giustamente dice Biagio, l\'altezza da cui viene lanciata.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Iron_Man
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-02-22 17:59, cekko wrote:
<BR>direi che c\'è ben più di qualcosa che non funziona.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Si, adesso ho capito; ho ragionato sommariamente, scusate... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Mathomico
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-02-22 21:47, AleX_ZeTa wrote:
<BR>la gittata serve solo a capire la velocità con cui viene lanciata.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Come si fa dalla gittata a trovare la velocità con cui viene colpita?

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da AleX_ZeTa
come ha detto Biagio si sa, e si può dimostrare facilmente, che l\'angolo di lancio con cui si ha gittata massima è 45°. Quindi la velovità v con cui viene lanciata viene scomposta in:
<BR>
<BR>v(v*cos45,v*sen45) (cos45=sen45)
<BR>
<BR>x=60m=v<sub>x</sub>*t=v*sen45*t
<BR>y=0=-1/2gt<sup>2</sup>+v<sub>y</sub>t
<BR>
<BR>-v<sub>y</sub>=v<sub>y</sub>-gt (conservazione dell\'energia)
<BR>quindi: t=2v<sub>y</sub>/g=2v*sen45/g
<BR>
<BR>da cui: x=60m=2v<sup>2</sup>*(sen45)<sup>2</sup>/g
<BR>
<BR>(sen45)<sup>2</sup>=1/2
<BR>
<BR>x=60m=v<sup>2</sup>/g
<BR>
<BR>v=sqrt(x*g)=sqrt(60*g)=24.26m/s
<BR>
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: AleX_ZeTa il 23-02-2004 12:54 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da cekko
oppure, più semplicemente e senza scomodare la legge della conservazione dell\'energia:
<BR>sia V la velocità iniziale, metti in sistema:
<BR>x(t)=Vcos(teta)t
<BR>y(t)=Vsen(teta)t-gt^2/2
<BR>
<BR>dalla 1 ricavi t=x/Vcos(teta)
<BR>sostituisci nella 2 e imponi y(t)=0 (per ottenere la formula della gittata) e ottieni:
<BR>x(tg(teta)-g/(2V^2cos^2(teta))=0
<BR>utilizzando sen(2teta)=2sen(teta)cos(teta)
<BR>x=V^2/g*sen(2teta), che dipende da V.