Domanda di fisica
Moderatore: tutor
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>suggerimento: la massima gittata si raggiunge se l\'angolo di lancio è 45°
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>
<BR>Puoi dimostrarlo?
<BR>suggerimento: la massima gittata si raggiunge se l\'angolo di lancio è 45°
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>
<BR>Puoi dimostrarlo?
ok. se si suppone che la palla venga lanciata da terra
<BR>gittata=V^2/g*sen(2teta)
<BR>quindi la gittata massima è per teta=45°.
<BR>V^2/g=60m, quindi V=29,7 m/s.
<BR>non capisco bene il testo:
<BR>se si richiede l\'altezza massima durante il lancio i cui si raggiunge la gittata massima, allora si deve prendere la componente verticale di V, che è V/sqrt2=21 m/s.
<BR>h=v^2/2g=22,5 m
<BR>se invece si richiede l\'altezza massima raggiungibile dalla palla con un altro angolo, allora la palla deve essere lanciata verticalmente e quindi
<BR>h=V^2/2g=45 m
<BR>gittata=V^2/g*sen(2teta)
<BR>quindi la gittata massima è per teta=45°.
<BR>V^2/g=60m, quindi V=29,7 m/s.
<BR>non capisco bene il testo:
<BR>se si richiede l\'altezza massima durante il lancio i cui si raggiunge la gittata massima, allora si deve prendere la componente verticale di V, che è V/sqrt2=21 m/s.
<BR>h=v^2/2g=22,5 m
<BR>se invece si richiede l\'altezza massima raggiungibile dalla palla con un altro angolo, allora la palla deve essere lanciata verticalmente e quindi
<BR>h=V^2/2g=45 m
"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione e a quello che il buon Bog manda loro".
Alex, Arancia Meccanica.
Alex, Arancia Meccanica.
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-02-22 15:00, Mathomico wrote:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>suggerimento: la massima gittata si raggiunge se l\'angolo di lancio è 45°
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>
<BR>Puoi dimostrarlo?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>certo: guarda la prima formula che ho scritto (è ottenuta mettendo in sistema le equazioni orarie dei due moti).
<BR>On 2004-02-22 15:00, Mathomico wrote:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>suggerimento: la massima gittata si raggiunge se l\'angolo di lancio è 45°
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>
<BR>Puoi dimostrarlo?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>certo: guarda la prima formula che ho scritto (è ottenuta mettendo in sistema le equazioni orarie dei due moti).
"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione e a quello che il buon Bog manda loro".
Alex, Arancia Meccanica.
Alex, Arancia Meccanica.
che bello, mi si rende utile un piccolo teoremino, simpatico simpatico...
<BR>io oso dire che l\'altezza di una parabola è la metà dell\'altezza che raggiungerebbe (allo stesso istante) la palla lanciata di moto rettilineo uniforme, con la stessa velocità, ovvero 30 metri.
<BR>ma si intende altezza massima con massima gittata, o altezza massima se lanciata in verticale con la stessa forza? in tal caso direi 60 metri (sarà un caso?? mah..)
<BR>io oso dire che l\'altezza di una parabola è la metà dell\'altezza che raggiungerebbe (allo stesso istante) la palla lanciata di moto rettilineo uniforme, con la stessa velocità, ovvero 30 metri.
<BR>ma si intende altezza massima con massima gittata, o altezza massima se lanciata in verticale con la stessa forza? in tal caso direi 60 metri (sarà un caso?? mah..)
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-02-22 15:26, ma_go wrote:
<BR>l\'altezza di una parabola è la metà dell\'altezza che raggiungerebbe (allo stesso istante) la palla lanciata di moto rettilineo uniforme, con la stessa velocità, ovvero 30 metri.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>scusa, ma_go, ma non capisco: cosa significa \"lanciata di moto rettilineo uniforme\"?
<BR>
<BR>no, niente, non avevo fatto caso ad \"allo stesso istante\".<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: cekko il 22-02-2004 15:44 ]
<BR>On 2004-02-22 15:26, ma_go wrote:
<BR>l\'altezza di una parabola è la metà dell\'altezza che raggiungerebbe (allo stesso istante) la palla lanciata di moto rettilineo uniforme, con la stessa velocità, ovvero 30 metri.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>scusa, ma_go, ma non capisco: cosa significa \"lanciata di moto rettilineo uniforme\"?
<BR>
<BR>no, niente, non avevo fatto caso ad \"allo stesso istante\".<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: cekko il 22-02-2004 15:44 ]
"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione e a quello che il buon Bog manda loro".
Alex, Arancia Meccanica.
Alex, Arancia Meccanica.
Secondo me si presuppone che il battitore voglia lanciare l apalla il più lontano possibile visto lo scopo del gioco.
<BR>Come aveva giustamente suggerito Biagio la massima gittata si raggiunge ad altezza 0m con un angolo di 45°. A questo punto sappiamo che raggiunge la sua messima altezza ad una distanza orizzontale di 30m (la metà della massima gittata). Conosciamo quindi il coseno e l\'angolo:
<BR>cos=30 teta=45° sen=30 (cos=sen)
<BR>
<BR>Il seno rappresenta per noi l\'altezza massima: 30m
<BR>
<BR>Siete d\'accordo o c\'è qualcosa che non funziona?? <IMG SRC="images/forum/icons/icon21.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon21.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_mad.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_mad.gif"> <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Iron_Man il 22-02-2004 16:54 ]
<BR>Come aveva giustamente suggerito Biagio la massima gittata si raggiunge ad altezza 0m con un angolo di 45°. A questo punto sappiamo che raggiunge la sua messima altezza ad una distanza orizzontale di 30m (la metà della massima gittata). Conosciamo quindi il coseno e l\'angolo:
<BR>cos=30 teta=45° sen=30 (cos=sen)
<BR>
<BR>Il seno rappresenta per noi l\'altezza massima: 30m
<BR>
<BR>Siete d\'accordo o c\'è qualcosa che non funziona?? <IMG SRC="images/forum/icons/icon21.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon21.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_mad.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_mad.gif"> <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Iron_Man il 22-02-2004 16:54 ]
"Forse questo mondo è l'inferno di un'altro pianeta."
Aldous Huxley
Aldous Huxley
direi che c\'è ben più di qualcosa che non funziona.
<BR>codesta relazione tra seno e coseno non esiste.
<BR>tanto per cominciare la velocità orizzontale è uguale a quella verticale solo nell\'istante del lancio. poi la velocità orizzontale rimane uguale, mentre quella verticale diminuisce. il rapporto fra loro <!-- BBCode Start --><B>non</B><!-- BBCode End --> rimane 1.
<BR>il vettore velocità forma un angolo con l\'orizzontale sempre minore, fino a diventare negativo!!
<BR>e poi se anche nell\'istante di altezza massima la velocità orizzontale fosse uguale alla velocità verticale, cosa che quì non è, non potresti scrivere quella relazione, perché il moto verticale è uniformemente accelerato (la velocità lungo y non è costante).
<BR>se non sei ancora convinto, allora vai a vedere il risultato nella pagina precedente, che ovviamente non coincide con il tuo.<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: cekko il 22-02-2004 18:04 ]
<BR>codesta relazione tra seno e coseno non esiste.
<BR>tanto per cominciare la velocità orizzontale è uguale a quella verticale solo nell\'istante del lancio. poi la velocità orizzontale rimane uguale, mentre quella verticale diminuisce. il rapporto fra loro <!-- BBCode Start --><B>non</B><!-- BBCode End --> rimane 1.
<BR>il vettore velocità forma un angolo con l\'orizzontale sempre minore, fino a diventare negativo!!
<BR>e poi se anche nell\'istante di altezza massima la velocità orizzontale fosse uguale alla velocità verticale, cosa che quì non è, non potresti scrivere quella relazione, perché il moto verticale è uniformemente accelerato (la velocità lungo y non è costante).
<BR>se non sei ancora convinto, allora vai a vedere il risultato nella pagina precedente, che ovviamente non coincide con il tuo.<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: cekko il 22-02-2004 18:04 ]
"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione e a quello che il buon Bog manda loro".
Alex, Arancia Meccanica.
Alex, Arancia Meccanica.
scusate, avevo sbagliato i calcoli. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif">
<BR>V=24,25 m/s e h=15 m
<BR>
<BR>vorrà dire che il tuo libro considererà il caso in cui il battitore lancia verticalmente. infatti in questo caso h=30 m.
<BR>V=24,25 m/s e h=15 m
<BR>
<BR>vorrà dire che il tuo libro considererà il caso in cui il battitore lancia verticalmente. infatti in questo caso h=30 m.
"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione e a quello che il buon Bog manda loro".
Alex, Arancia Meccanica.
Alex, Arancia Meccanica.
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-02-22 21:03, cekko wrote:
<BR>scusate, avevo sbagliato i calcoli. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif">
<BR>V=24,25 m/s e h=15 m
<BR>
<BR>vorrà dire che il tuo libro considererà il caso in cui il battitore lancia verticalmente. infatti in questo caso h=30 m.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>
<BR>io non penso: cmq parla di gittata di 60 m. Se la palla viene colpita verticalmente, non si dovrebbe spostare rispetto all\'asse x
<BR>On 2004-02-22 21:03, cekko wrote:
<BR>scusate, avevo sbagliato i calcoli. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif">
<BR>V=24,25 m/s e h=15 m
<BR>
<BR>vorrà dire che il tuo libro considererà il caso in cui il battitore lancia verticalmente. infatti in questo caso h=30 m.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>
<BR>io non penso: cmq parla di gittata di 60 m. Se la palla viene colpita verticalmente, non si dovrebbe spostare rispetto all\'asse x