fisica
Moderatore: tutor
-
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Piacenza
-
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Piacenza
io quella cosa nn l\'ho scritta... almeno mi pare^^
<BR>
<BR>se intendi L(-L*cos30,-L*sen30) è la divisione in componenti del vettore L.
<BR>
<BR>cmq prima ho sbagliato: i segni erano giusti (avevo fatto riferimento al mio sistema). O hai sbagliato i calcoli oppure non so...
<BR>
<BR>se intendi L(-L*cos30,-L*sen30) è la divisione in componenti del vettore L.
<BR>
<BR>cmq prima ho sbagliato: i segni erano giusti (avevo fatto riferimento al mio sistema). O hai sbagliato i calcoli oppure non so...
"E se si sono rotti i freni?"
"Se si sono rotti i freni non ci resta che l'autostop e il viaggio si complica. Faremo il giro del mondo a piedi."
"Se si sono rotti i freni non ci resta che l'autostop e il viaggio si complica. Faremo il giro del mondo a piedi."
-
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Piacenza
Si scusa non avevo visto la virgola. pensavo fosse tutta una moltiplicazione. Comunque la soluzione più immediata mi sembra quella che eguaglia
<BR>
<BR>mg(d+x)sin30=1/2kx^2 dove d è la distanza tra la molla e il corpo e x è l\'accorciamento della molla (è uguale a quella proposta da MaMo se non ricordo male)<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Tamaladissa il 04-03-2004 14:04 ]
<BR>
<BR>mg(d+x)sin30=1/2kx^2 dove d è la distanza tra la molla e il corpo e x è l\'accorciamento della molla (è uguale a quella proposta da MaMo se non ricordo male)<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Tamaladissa il 04-03-2004 14:04 ]
- massiminozippy
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Se ho ben capito il testo una soluzione è la seguente
<BR>Pongo lo 0 del mio sistema di riferimento sulla estremità superiore della molla a riposo. Indico con v la velocità che il corpo ha sullo 0. Con x l’accorciamento della molla.
<BR>Usando il principio di conservazione dell’energia ottengo:
<BR>mv^2=kx^2-mgx, da cui x=[g+sqrt(g^2+200v^2)]/100, cioè x=0,9894m
<BR>
<BR>Pongo lo 0 del mio sistema di riferimento sulla estremità superiore della molla a riposo. Indico con v la velocità che il corpo ha sullo 0. Con x l’accorciamento della molla.
<BR>Usando il principio di conservazione dell’energia ottengo:
<BR>mv^2=kx^2-mgx, da cui x=[g+sqrt(g^2+200v^2)]/100, cioè x=0,9894m
<BR>