mmmm...mi chiarite questo dubbio?

Analisi, algebra lineare, topologia, gruppi, anelli, campi, ...
Avatar utente
teppic
Moderatore
Messaggi: 726
Iscritto il: 26 ago 2005, 09:50
Località: Parma
Contatta:

Messaggio da teppic »

pinco ha scritto:questo è il senso che io gli do e se questo è il senso allora le mie considerazioni (tranne la terza) sono giuste: almeno su questo ho ragione?
Direi di sì, fermo restando che stai dando una interpretazione personale (e immagino diversa da quella del tuo prof) del problema.

Ovvio quindi che te la segni in rosso: non sei riuscito a capire un testo tanto chiaro ed elegante!! :wink:
pinco
Messaggi: 75
Iscritto il: 12 apr 2007, 19:27

Messaggio da pinco »

ovviamente il "chiaro ed elegante" è una battuta?
Avatar utente
Ponnamperuma
Messaggi: 411
Iscritto il: 10 lug 2006, 11:47
Località: Torino

Messaggio da Ponnamperuma »

pinco ha scritto:ovviamente il "chiaro ed elegante" è una battuta?
Sì, tranquillo!... e comunque, benché dopo l'intervento di sì quotati matematici la mia opinione conti poco, credo anch'io che il testo così com'è sia incomprensibile...
Se $ \psi(x) $ è non costante e $ \phi(t) $ lo è, non vedo come possa valere $ \psi(x)=\phi(t) $... :wink:
La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca. - Martin Heidegger

MIND torna!! :D
pinco
Messaggi: 75
Iscritto il: 12 apr 2007, 19:27

Messaggio da pinco »

ok...comunque domani escono i quadri d'ammissione all'esame...se lo trovo ci aprlo e poi, se vi fa piacere, vi faccio sapere....
Rispondi