Pagina 2 di 2

Inviato: 24 lug 2007, 17:58
da EvaristeG
Se non mi ricordo male, è un problema aperto.
Tutti sono convinti che il minimo sia quello da voi descritto, ma nessuno è ancora riuscito a dimostrarlo.
(btw, dato un sottoinsieme del piano S abbastanza bello -ad es convesso-, un qualunque insieme di curve D che intercetti ogni retta che interseca S ha lunghezza almeno la metà del perimetro di S ... ma non è qui il posto per dimostrarlo).
Cmq sono d'accordo a spostare tutto in matematica ricreativa.

Inviato: 24 lug 2007, 18:04
da moebius
Grazie EvaristeG...
Dunque da ora in poi tutte le "dimostrazioni" sono ammesse :D
WOW :P

Inviato: 07 ago 2007, 15:59
da giumazz
Questo problema è stato dato per l'ammissione alla normale nel 1999. Io me lo sono trovato a suo tempo e avevo dato la soluzione con mezza diagonale e l'unione al punto di steiner degli altri tre vertici ma non riuscii a dimostrare che questo è il meglio che si può fare.
Per averla data in un test mi sembra strano che possa essere un problema aperto, ne sei sicuro EvaristeG?

Inviato: 07 ago 2007, 16:04
da EvaristeG
Questo problema non è mai stato dato in Normale: http://download.sns.it/proveesame/matm_all.pdf nè nel 98/99 nè nel 99/00.
Inoltre, sì, sono sicuro, è un problema aperto.