marcuz ha scritto:Cosa c'è da studiare per approfondire questo aspetto?
In generale, occorre appropriarsi delle basi della teoria computazionale: modelli di calcolo, macchine di Turing e sub-Turing, elementi di complessità computazionale, calcolabilità, logica, ma anche qualche cenno di linguaggi formali, semantica operazionale, metodi informazionali. Il tutto ad un livello introduttivo, per cominciare.
Un po' di pratica in parallelo, con qualche linguaggio di programmazione, su calcolatori mainstream aiuterà a comprendere meglio quali forme possono prendere nella pratica i modelli che si vanno studiando. Ma l'informatica in quanto scienza esiste a prescindere dai calcolatori fisicamente realizzabili, questo deve essere da subito chiaro.
Esistono numerosi testi in lingua italiana, spesso di recente uscita (per i programmi delle nuove lauree "brevi") che riportano in modo chiaro nel titolo uno o più degli identificativi di settore sopra rapidamente enumerati: sebbene si tratti di testi a livello di laurea triennale, sono quasi sempre destinati ad una introduzione generale e "soft" della materia, risultano scritti con grande chiarezza e non toccano argomenti troppo avanzati.