Re: Senior 2015
Inviato: 01 lug 2015, 13:17
riguardo quella parte del problema N8 possiamo concludere usando il teorema di Dirichlet?
il forum ufficiale delle olimpiadi della matematica
https://www.oliforum.it/
EvaristeG ha scritto:Beh, completare e capire questo genere di dettagli è esattamente l'esercizio che vogliamo facciate ...Batman ha scritto:Buongiorno, avrei due domande a proposito di un passo della soluzione del problema N8: per quale motivo è sicuramente possibile trovare un numero primo p tale che, dato un insieme di numeri primi {q1, q2, q3...qn} si ha che q1 non è un residuo quadratico modulo p mentre tutti gli altri sì?
Nel video si citano la legge di reciprocità quadratica e il teorema cinese del resto ma non vedo un nesso evidente![]()
La seconda domanda è: quali sono tutti i casi da distinguere (verso la fine del video si dice qualcosa a proposito di questo) ?
Grazie!
Che non ve lo diremo noi dello "staff"Batman ha scritto: ricevuto! Non ho ben capito, allora, cosa si intende con
"Ci aspettiamo quindi che questi esercizi vengano svolti ricorrendo a tutti i possibili aiuti: è lecito quindi usare gli aiutini nei file, guardare i video in cui vengono spiegati, parlarne con colleghi ed amici, cercare in internet quando ci sono argomenti che non si conoscono."
Io avevo capito che potevo scrivere sul forum e confrontarmi con altri volontari...
Potete fare le dimostrazioni che volete, purché corrette, ed utilizzare tutto quello che sta in un Senior Medium (vedere i pdf delle passate edizioni nel solito posto, in caso di dubbi).lucaman ha scritto:riguardo quella parte del problema N8 possiamo concludere usando il teorema di Dirichlet?
Ehm, esattamente quello che fa il pdf della lezione: riscrivi l'equazione in termini di polinomi e ti accorgi che alla fine stai determinando un polinomio di grado $n$ fissandolo in $n+1$ punti...alegh ha scritto:Scusate la mia domanda, sarà senz'altro una cosa banale ma al momento non mi viene in mente nulla: nel risolvere il problema A4 credo di aver capito i vari passaggi della soluzione nel pdf PreIMO2014-book, ma a posteriori sono andato a leggere il pdf caricato per questi problemi siccome mancanti di video e il commento dice che l'equazione del testo è solo un normale polinomio di grado "n" con "n+1" condizoni. In che senso?
Ho capito, grazie!EvaristeG ha scritto:Che non ve lo diremo noi dello "staff"Batman ha scritto: ricevuto! Non ho ben capito, allora, cosa si intende con
"Ci aspettiamo quindi che questi esercizi vengano svolti ricorrendo a tutti i possibili aiuti: è lecito quindi usare gli aiutini nei file, guardare i video in cui vengono spiegati, parlarne con colleghi ed amici, cercare in internet quando ci sono argomenti che non si conoscono."
Io avevo capito che potevo scrivere sul forum e confrontarmi con altri volontari...Puoi scrivere sul forum e parlarne con altri (volontari o spesati, non essere classista!). Però questo thread, per sua natura, è poco propenso a tali discussioni, visto che si articola in domande (tipicamente vostre) e risposte "veloci" (tipicamente nostre) su qualsiasi cosa riguardi gli esercizi o il Senior.
Non so se mi spiego...
Magari è la stessa cosa, solo indicata in modo differente. Risolvendo il problema A4 ho pensato che una delle idee principali fosse che ogni polinomio potesse essere espresso anche come prodotto del tipoalegh ha scritto:Scusate la mia domanda, sarà senz'altro una cosa banale ma al momento non mi viene in mente nulla: nel risolvere il problema A4 credo di aver capito i vari passaggi della soluzione nel pdf PreIMO2014-book, ma a posteriori sono andato a leggere il pdf caricato per questi problemi siccome mancanti di video e il commento dice che l'equazione del testo è solo un normale polinomio di grado "n" con "n+1" condizoni. In che senso?
Non ho capito se è un si o un noEvaristeG ha scritto:Potete fare le dimostrazioni che volete, purché corrette, ed utilizzare tutto quello che sta in un Senior Medium (vedere i pdf delle passate edizioni nel solito posto, in caso di dubbi).lucaman ha scritto:riguardo quella parte del problema N8 possiamo concludere usando il teorema di Dirichlet?
Mi accodo, anche perchè non vedo un altro modo ( il chè ovviamente non si significa che non ci sia) per procedere dalla soluzione del teorema cinese del resto alla "conferma" dell'esistenza di un primo con quelle caratteristichelucaman ha scritto:Non ho capito se è un si o un noEvaristeG ha scritto:Potete fare le dimostrazioni che volete, purché corrette, ed utilizzare tutto quello che sta in un Senior Medium (vedere i pdf delle passate edizioni nel solito posto, in caso di dubbi).lucaman ha scritto:riguardo quella parte del problema N8 possiamo concludere usando il teorema di Dirichlet?. Cioè il teorema di Dirichlet viene utilizzato qualche volta (per esempio nel senior medium del 2010 e 2011) ma non viene mai dimostrato, perciò avevo il dubbio
E' presente nei programmi delle superiori ... o almeno lo era un tempo.alegh ha scritto: In caso contrario per capire cosa significa, questa parte di teoria è presente in un Senior basic o nelle Schede olimpiche?