Pagina 3 di 3

Re: Selezione Sant'Anna e Normale: il problema della fisica

Inviato: 28 ago 2011, 09:10
da domx
io di matematica non ho fatto l'1 e il 4, per il 5 (quello dell'albero e delle diramazioni) ho fatto un discorso che diceva che non per ogni L c'è una l corrispondente, quindi la probabilità totale è:
numero di L compatibili con l / (numero totale di L)·(numero totale di l)
in effetti è il meno sicuro di matematica, ma può essere pure che non l'ho fatto proprio così, c'era un ragionamento dietro e dovrei rifare il problema per ricordare la mia soluzione (e ora non mi va).
Anch'io ho fatto il problema di fisica ponendi W=4P, ma consapevole che non poteva andare, infatti in questo modo se il frigo portasse a 19° anziché a 4°, verrebbe che la massima temperatura esterna è 4α, cioè meno di quella di prima :lol:
ho anche notato che quello sul frigo era praticamente identico a uno del 2008 che anziché di frigorifero parlava di condizionatore (e pensare che tempo fa avevo pure letto una soluzione, ma l'ho dimenticata)...

Re: Selezione Sant'Anna e Normale: il problema della fisica

Inviato: 01 feb 2012, 19:26
da Epimenide
Perdonatemi se rispolvero questo topic, ma non mi sembrava il caso di aprirne uno nuovo per fare una domanda simile.

Io ho il "problema" opposto, facendo la domanda per entrare nella facoltà di Fisica della Normale, lo scritto di matematica quanto influisce? (Ovviamente è scontato che a parità di risultati nella prova di fisica, è matematica a fare la differenza, parlo in linea di massima)

Re: Selezione Sant'Anna e Normale: il problema della fisica

Inviato: 01 feb 2012, 19:36
da amatrix92
tanto quanto fisica purtroppo ( o per fortuna, chissà ). Se ad esempio io e te vogliamo entrare tutti e due a Fisica e tu fai 70 a fisica e 60 a mate e io faccio 51 a fisica e 80 a mate passo io ;)