Inviato: 11 giu 2005, 12:14
Ah, ecco...FrancescoVeneziano ha scritto:[...] L'osservazione chiave è la formula $ \displaystyle\sum_{i=1}^{n-1}\frac{1}{i(n-i)}=\frac{2}{n}\displaystyle\sum_{i=1}^{n-1}\frac{1}{i} $

il forum ufficiale delle olimpiadi della matematica
https://www.oliforum.it/
Ah, ecco...FrancescoVeneziano ha scritto:[...] L'osservazione chiave è la formula $ \displaystyle\sum_{i=1}^{n-1}\frac{1}{i(n-i)}=\frac{2}{n}\displaystyle\sum_{i=1}^{n-1}\frac{1}{i} $
Si la Serie di mengoli ha limite 1, ma la serie data non è la serie di Mengoli sono solo i termini dispari della serie di Mengoli quindi non puoi sfruttare in alcun modo l'informazione che la serie di Mengoli ha somma uguale a 1.HumanTorch ha scritto:[...]$ \sum^{\infty}_{n=1}f_n=\frac{1}{n(n+1)}+\frac{1}{(n+2)(n+3)}.. $ che sarebbe pari alla serie di Mengoli (che ha limite uguale a $ 1 $, vero?)
si se mi dai il tempo di scriverlainfo ha scritto:mmm... per serie con termini positivi e negativi pare abb intuitivo, invece trovo scioccante il fatto che non funzioni con serie divergenti termini solo positivi...mah! questo infinito sfuggente! Psion, ma la tua prox lezione sarà sui polinomi di Taylor e compagnia? Stavo provando a capirci qualcosa ieri: un argomento carino!
delego a qualcun altro il compito dato che io non ho le conoscenze adatte...info ha scritto: a proposito, qualcuno posta la dim che la somma dei reciproci dei quadrati tende a pi^2/6
Si formulata così può andare perchè se ho capito bene la logica di quello cha hai dimostrato te è la seguente: Suppongo che H(n) sia assolutamente convergente, inciucio trovo un assurdo, quindi H non è assolutamente convergente, siccome h è a termini positivi la convergenza assoluta è equivalente alla convergenza, in conclusione H non è convergente, e sempre perché è a termini positivi non è indeterminata ma diverge necessariamente.info ha scritto: aspe da quanto ho capito posso raggruppare a mio piacere se la serie (a termini esclusivamente positivi) è convergente (nel senso: se i termini positivi è automatico che sia anche assolutamente convergente)... Nella mia sol ho supposto per assurdo che fosse convergente ad H(inf), ho raggruppato (lecio per le ipotesi?) ed ho trovato un assurdo. Quindi le ipotesi erano errate e la serie è divergente... cosa ne pensi?????
Si l'ho enunciato or ora il confronto integraleinfo ha scritto: Cmq provo anche un altro approccio ispirato da una recente lettura (mi stò divertendo!). confrontando la funzione integrale con una scaloide:
Sum[1-->n] 1/n >= int [1-->n+1] 1/x dx = ln(n+1)
essendo lim[n-->inf] ln(n+1) = inf la serie è divergente. mi bocci anche questa? (finora ne ho azzeccata solo una se non sbagliodiamine!)
Calcolatelo a questo punto avete tutti i mezzi anche per godervi la soluzione di francesco Veneziano sulla serie che ho proposto all'inizio, ormai bambini siete cresciuti...psion_metacreativo ha scritto:[...]Si dimostra (per il criterio di Leibniz) che la serie
$ \displaystyle1-\frac{1}{2}+\frac{1}{3}-\frac{1}{4}+\frac{1}{5}-\frac{1}{6}+\frac{1}{7}-\frac{1}{8}+\frac{1}{9}-\frac{1}{10}+\cdots+(-1)^{n-1}\frac{1}{n}+\cdots $ è convergente a un numero reale S (i più curiosi provino a calcolarlo... anche se quando scriverò delle serie di potenze sarà immediato).
Calcolatelo a questo punto avete tutti i mezzi anche per godervi la soluzione di francesco Veneziano sulla serie che ho proposto all'inizio, ormai bambini siete cresciuti...psion_metacreativo ha scritto:[...]Si dimostra (per il criterio di Leibniz) che la serie
$ \displaystyle1-\frac{1}{2}+\frac{1}{3}-\frac{1}{4}+\frac{1}{5}-\frac{1}{6}+\frac{1}{7}-\frac{1}{8}+\frac{1}{9}-\frac{1}{10}+\cdots+(-1)^{n-1}\frac{1}{n}+\cdots $ è convergente a un numero reale S (i più curiosi provino a calcolarlo... anche se quando scriverò delle serie di potenze sarà immediato).