Pagina 5 di 10
Inviato: 15 feb 2008, 19:55
da caino
giove ha scritto:Secondo me come tempi andava abbastanza bene (ho finito prima ma, come Salva, non sono riuscito a evitare le cretinate).
Piuttosto aumenterei un po' la difficoltà delle dimostrazioni (mi sembra giusto che ce ne siano 3 invece di 2) e soprattutto il loro punteggio; mi pare strano che una dimostrazione valga solo come 2 crocette, considerando che anche per scriverla ci vuole più tempo.
Concordo che non c'era equità nei punteggi... un dimostrativo non può valere due crocette... Anche perchè con quelle è facile fare errori di distrazione. Invece nelle dimostrazioni i punteggi sono più obbiettivi. Oeccato per i numerici assenti
Inviato: 15 feb 2008, 21:56
da teppic
La mia idea non era di accorciare le tre ore, ma (eventualmente) di aumentare il numero dei problemi.
Riguardo alle altre osservazioni invece...
L'anno scorso i dimostrativi valevano il 20% del punteggio. Quest'anno il 30%. Non mi pare il caso di aumentarne ancora il peso. Abbiamo scelto di darne 3 facili da 10 punti anziché 2 difficili da 15 per rendere la gara più abbordabile al concorrente medio (che non è un utente del forum).
I dimostrativi stanno lì per vedere quanta gente è in grado di formalizzare le sue idee in un discorso logico e ordinato: nessuno ha detto che devono essere più difficili degli altri. Se ci pensate bene spesso negli ultimi anni i primi due problemi di Cesenatico sono stati così facili da scendere sotto il livello di molti dimostrativi di febbraio. Nonostante questo sono serviti a distinguere bene le fasce meno forti dei concorrenti.
Sono però d'accordo che la mancanza di problemi un po' difficili in questa gara, unita ad una crescente "consapevolezza olimpica" dei partecipanti in tante province con poche quote farà sì che molti posti per Cesenatico siano decisi da errori di distrazione e colpi di fortuna. Questo non è voluto, e se accadrà dovremo tenerne conto per l'anno prossimo.
Infine, la scelta di diminuire i problemi a risposta aperta e farne scendere il punteggio a 5, è stata lungamente meditata e secondo me è molto buona. Quei problemi sì costituivano un elemento di imprevedibile casualità nel punteggio. Con un errore di conteggio di ±1 o di */2 si potevano perdere 8 punti meritati. Un concorrente disonesto in condizioni di scarsa vigilanza poteva con una sbirciata guadagnare ben 8 punti.
Molto meglio che gli esercizi più difficili siano a risposta multipla, con 5 risposte tutte molto sensate: così chi copia diffonde quasi sempre la risposta sbagliata.
Inviato: 15 feb 2008, 22:54
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
mah secono me sarebbe stata meglio una durata di 2 ore e 30 minuti siccone ho finito almeno 30 minuti prima

Inviato: 15 feb 2008, 22:58
da Cassa
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ ha scritto:mah secono me sarebbe stata meglio una durata di 2 ore e 30 minuti siccone ho finito almeno 30 minuti prima

Vuoi agevolare ancora un pò di più i veterani?
Meno tempo significa avere già gli strumenti e le idee giuste in testa..e cosi i vecchi partono stravvantaggiati..
Inviato: 15 feb 2008, 23:03
da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
Cassa ha scritto:¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ ha scritto:mah secono me sarebbe stata meglio una durata di 2 ore e 30 minuti siccone ho finito almeno 30 minuti prima

Vuoi agevolare ancora un pò di più i veterani?
Meno tempo significa avere già gli strumenti e le idee giuste in testa..e cosi i vecchi partono stravvantaggiati..
ehm...non avendo mai fatto le fasi nazionali non mi considero un veterano...comunque mi sembrava un parere oggettivo...

Inviato: 15 feb 2008, 23:05
da Pigkappa
teppic ha scritto:Infine, la scelta di diminuire i problemi a risposta aperta e farne scendere il punteggio a 5, è stata lungamente meditata e secondo me è molto buona. Quei problemi sì costituivano un elemento di imprevedibile casualità nel punteggio. Con un errore di conteggio di ±1 o di */2 si potevano perdere 8 punti meritati.
[...]
Molto meglio che gli esercizi più difficili siano a risposta multipla, con 5 risposte tutte molto sensate: così chi copia diffonde quasi sempre la risposta sbagliata.
Beh, però poi negli esercizi a risposta multipla avete messo risposte che a me sembrano proprio mirate a colpire gravemente gli errori di distrazione. Nel primo, oltre alla risposta giusta c'era il suo doppio (e chi per sbaglio ha perso un /2 per la via viene punito interamente per l'errore di distrazione), nel problema 8 oltre all'area corretta c'era la sua complementare (e così chi ha calcolato l'altra area viene punito interamente per l'errore di distrazione)... Anche adesso con un errore di conteggio di ±1 o */2 si possono perdere quesiti interi, viste le risposte che sono proposte nelle crocette.
Sulla difficoltà dei quesiti a risposta aperta e dei dimostrativi sono d'accordo... E poi è chiaro che una gara con soli dimostrativi sarebbe molto meglio dal punto di vista matematico e olimpico, ma per ovvi motivi questo non si può fare alle provinciali, dove affidare il 30% del punteggio alla valutazione dei responsabili è già tanto...
Inviato: 16 feb 2008, 00:06
da Cassa
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ ha scritto:Cassa ha scritto:¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ ha scritto:mah secono me sarebbe stata meglio una durata di 2 ore e 30 minuti siccone ho finito almeno 30 minuti prima

Vuoi agevolare ancora un pò di più i veterani?
Meno tempo significa avere già gli strumenti e le idee giuste in testa..e cosi i vecchi partono stravvantaggiati..
ehm...non avendo mai fatto le fasi nazionali non mi considero un veterano...comunque mi sembrava un parere oggettivo...

Ma io nn ho detto ke tu volessi agevolare te stesso..ho detto ke cs facendo a mio parere quelli + navigati hanno ancora + facilità nel raggiungere punteggi alti
Inviato: 16 feb 2008, 10:03
da Ponnamperuma
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ ha scritto:Cassa ha scritto:¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ ha scritto:mah secono me sarebbe stata meglio una durata di 2 ore e 30 minuti siccone ho finito almeno 30 minuti prima

Vuoi agevolare ancora un pò di più i veterani?
Meno tempo significa avere già gli strumenti e le idee giuste in testa..e cosi i vecchi partono stravvantaggiati..
ehm...non avendo mai fatto le fasi nazionali non mi considero un veterano...comunque mi sembrava un parere oggettivo...

Beh, Gabriel, non sarai (ancora) mai stato a Cesenatico da individualista, ma pochi scommetterebbero che non ne hai affatto le capacità (se non altro per il livello medio di incomprensibilità degli enunciati dei problemi geometrici che proponi!)...

Inviato: 16 feb 2008, 12:28
da teppic
Pigkappa ha scritto:Nel primo, oltre alla risposta giusta c'era il suo doppio (e chi per sbaglio ha perso un /2 per la via viene punito interamente per l'errore di distrazione), nel problema 8 oltre all'area corretta c'era la sua complementare (e così chi ha calcolato l'altra area viene punito interamente per l'errore di distrazione)
Infatti ti dò ragione. Quelle soluzioni non dovevano esserci. Però parlo col senno di poi. Diciamo che ci sono sfuggite.

Inviato: 16 feb 2008, 13:47
da marcomr90
Inviato: 16 feb 2008, 13:58
da Pigkappa
E ti lamenti... Pensa che a Carrara ci sarà al 100% qualcuno con quasi 90 punti che non passa (probabilmente io)...
In effetti, se non ci fossero stati errori di distrazione, a Carrara le persone con punteggio pieno sarebbero state più delle quote totali a disposizione...
Inviato: 16 feb 2008, 14:13
da salva90
A questo punto temo di potermi unire a quelli che per una stupidata restano fuori
evabeh, beviamoci su!

Inviato: 16 feb 2008, 14:25
da Cassa
Che poi anke la questione delle quote è ingiusta...cioè trovo assurdo ke gente con 90 punti non passi..mentre in altre province si passa cn 60
sarebbe giusto se superato un certo punteggio (85/90%) si passasse automaticamente il turno,a prescindere dalle quote...
Inviato: 16 feb 2008, 14:54
da Il_Russo
Cassa ha scritto:sarebbe giusto se superato un certo punteggio (85/90%) si passasse automaticamente il turno,a prescindere dalle quote...
L'idea di fondo non è male, ma come fai a essere sicuro che ci sono le stesse condizioni dappertutto? Però potrebbe essere un'idea, compatibilmente con le difficoltà logistiche, accorpare alcuni distretti minuscoli in altri più grossi con più quote.
Inviato: 16 feb 2008, 15:40
da hoja nasredin
in fisica per esempio si scelgono quelli delle singole province + quelli con i punteggi piu alti in assoluto.
ritornando al argomento iniziale ho sbagliato la prima a risposta secca (9 NON E UN NUMERO PRIMO!!!!!)
