Inviato: 22 ott 2005, 16:22
Perché parlando del<b><u>la</u></b> matematica non si parla di cosa essa tratti, ma di essa nella sua essenza, come direbbe il buon <b>vecchio</b> Aristotele.
il forum ufficiale delle olimpiadi della matematica
https://www.oliforum.it/
Quest’ipotesi è veramente bella neanch'io ci avevo pensato, però devo dire che secondo me è falsa ed è perciò falso anche tutto quello che ne deriva. Infatti se tu non pensassi non potresti neanche affermare che non stai pensando perché per poter dire ciò devi pensare proprio per la definizione di pensiero. Per quanto riguarda il fatto che non conosco anche questo è sbagliato perché se non conoscessi nulla non avrei nulla da pensare. Per quanto detto sopra è necessario (sempre nel senso: è e non può non essere) sia che penso che conosco. Preciso che conoscere può anche significare conoscere solo cose immaginate.post233 ha scritto:b) L'uomo non sa pensare né conoscere, e la tua dimostrazione giunge ad una conclusione opposta proprio in virtù della spiacevole verità che gli uomini, utenti del forum compresi, non sono in grado di "cogitare" e dunque neanche di elaborare teoremi.
Allora mi sa che andavamo dallo stesso perchè anche il mio è uscito dal giropost233 ha scritto: P.S.: Iron_Man, non pensare alle boiate che sto scrivendo - ripeto, il mio vecchio pusher è in ferie
Senti chi parla: se ogni volta che accendo il pc ti trovo collegato e dispostissimo ad iniziare in msn conversazioni demenziali vuol dire che di tempo da perdere a iosa ne hai pure tu...Giggles ha scritto:Se poi hai anche tempo da perdere
Ok, è vero, arrivi alle tesi utilizzando soltanto le definizione che hai dato, ma non puoi confutarmi inequivocabilmente l'assenza di conoscenza e pensiero usando conoscenza e pensiero. Per quanto possa apparire logico, lo trovo un po' tautologico...Iron_Man ha scritto:se tu non pensassi non potresti neanche affermare che non stai pensando perché per poter dire ciò devi pensare proprio per la definizione di pensiero. Per quanto riguarda il fatto che non conosco anche questo è sbagliato perché se non conoscessi nulla non avrei nulla da pensare.Per quanto detto fin ora posso affermare che gli 8 punti fin ora esposti sono validi in quanto necessari.Vorrei anche far notare che quanto dimostrato fin ora è stato dimostrato utilizzato solamente le definizioni e quanto riportato negli 8 punti.
scrivo e penso ad altro allo stesso tempopost233 ha scritto:Senti chi parla: se ogni volta che accendo il pc ti trovo collegato e dispostissimo ad iniziare in msn conversazioni demenziali vuol dire che di tempo da perdere a iosa ne hai pure tu...Giggles ha scritto:Se poi hai anche tempo da perdere![]()
![]()
TU PENSI? CHI L'AVREBBE MAI DETTO!Giggles ha scritto:scrivo e penso ad altro allo stesso tempopost233 ha scritto:Senti chi parla: se ogni volta che accendo il pc ti trovo collegato e dispostissimo ad iniziare in msn conversazioni demenziali vuol dire che di tempo da perdere a iosa ne hai pure tu...Giggles ha scritto:Se poi hai anche tempo da perdere![]()
![]()
è umorismo spicciolopost233 ha scritto:TU PENSI? CHI L'AVREBBE MAI DETTO!Giggles ha scritto:scrivo e penso ad altro allo stesso tempopost233 ha scritto: Senti chi parla: se ogni volta che accendo il pc ti trovo collegato e dispostissimo ad iniziare in msn conversazioni demenziali vuol dire che di tempo da perdere a iosa ne hai pure tu...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Dobbiamo essere tutti concordi che la definizioni siano vere perché altrimenti possiamo anche smettere di star qui a discutere; in un certo senso le definizioni sono degli assiomi, gli unici assiomi.post233 ha scritto:Ok, è vero, arrivi alle tesi utilizzando soltanto le definizioni[...]Per quanto possa apparire logico, lo trovo un po' tautologico...
Certo, sono d'accordo, ma l'"accusa" di tautologia non era rivolta alla tua dimostrazione iniziale, bensì alla tua confutazione della mia "ipotesi b", questa:Iron_Man ha scritto:Dobbiamo essere tutti concordi che la definizioni siano vere perché altrimenti possiamo anche smettere di star qui a discutere; in un certo senso le definizioni sono degli assiomi, gli unici assiomi.post233 ha scritto:Ok, è vero, arrivi alle tesi utilizzando soltanto le definizioni[...]Per quanto possa apparire logico, lo trovo un po' tautologico...
Perciò è giusto che sembrino ragionamenti tautologici infatti lo sono (preciso che tautologico significa sempre vero), tutto ciò che si ricava dagli assiomi è tautologico
In effetti tu la confuti usando come ipotesi il pensiero stesso, che non era fra i tuoi assiomi iniziali...post233 ha scritto:b) L'uomo non sa pensare né conoscere, e la tua dimostrazione giunge ad una conclusione opposta proprio in virtù della spiacevole verità che gli uomini, utenti del forum compresi, non sono in grado di "cogitare" e dunque neanche di elaborare teoremi.
Dirò un bestialità, ma secondo me è un semplice atto, in quanto non si può ordinare alla propria mente di smettere di pensare: per ordinare ciò bisognerebbe pensare di ordinarlo e questo è contro l'ipotesi di cessazione totale del pensiero, dunque il pensiero, SE ESISTE, può essere anche involontario.goedelgauss ha scritto:VOI come definite "pensare" ; atto volontario o solo atto?