Dimostrazione?

In questo forum si discute delle Olimpiadi di Matematica

Moderatore: tutor

Bloccato
Avatar utente
XT
Messaggi: 695
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da XT »

In previsione della gara provinciale mi sto allenando un po\' e ieri stavo giusto facendo la gara provinciale del 1998.
<BR>Qualcuno mi può spiegare perché nella prima soluzione del 17 considera i triangoli BOE e COD iscosceli senza uno stralcio di dimostrazione e senza sapere che il pentagono é equilatero?
"Signore, (a+b^n)/n=x, dunque Dio esiste!" (L.Euler)
Avatar utente
XT
Messaggi: 695
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da XT »

Scusatemi il testo é delle olimpiadi dell\'anno 1999. Errore mio?
<BR>No, quelli di Pisa sul foglio delle soluzioni hanno scritto 1998
"Signore, (a+b^n)/n=x, dunque Dio esiste!" (L.Euler)
publiosulpicio
Messaggi: 774
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da publiosulpicio »

La cosa è abbastanza banale... in entrambi quei triangoli due lati sono raggi della circonferenza, quindi non possono che essere uguali!
Avatar utente
XT
Messaggi: 695
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da XT »

pardon...sono proprio stupido
<BR>
<BR>grazie publiosulpicio!
<BR>
"Signore, (a+b^n)/n=x, dunque Dio esiste!" (L.Euler)
Bloccato