diofantea coi primi

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

diofantea coi primi

Messaggio da jordan »

trovre tutte le $ (x,y,z,p) \in N^4 $ con $ p $ primo tali che:

$ \displaystyle x^p+y^p=p^z $


(m'ha fatto dannare tutto il pomeriggio st'esercizio! :evil: )
buon lavoro :)
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
Agi_90
Messaggi: 331
Iscritto il: 21 mar 2007, 22:35
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da Agi_90 »

domandina, che vuol dire $ \mathbb{N}^4 $ ? :oops:
[url]http://www.agiblog.it/[/url]
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Messaggio da edriv »

Sta usando la definizione di prodotto tra insiemi, cioè, dati due insiemi A,B, $ ~ A \times B $ è l'insieme delle coppie col primo elemento di A e il secondo in B.

Quindi $ ~ \mathbb{N}^4 = \mathbb{N} \times \mathbb{N} \times \mathbb{N} \times \mathbb{N} $ è l'insieme di quadruple di naturali

Quindi $ ~ (a,b,c,d) \in \mathbb{N}^4 $ vuol dire "a,b,c,d è una quadrupla di naturali", niente di astruso :P Di solito si è abituati magari a scrivere $ ~ a,b,c,d \in \mathbb{N} $ per esprimere questo... ma è solo una questione di stili di scrittura.
Avatar utente
Agi_90
Messaggi: 331
Iscritto il: 21 mar 2007, 22:35
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da Agi_90 »

edriv ha scritto: niente di astruso :P ...
ah.. e io che pensavo ad uno spazio quadrimensionale a variabili intere :cry:

ho trovato infinte soluzioni :D

poniamo $ x = y $
abbiamo $ 2x^p = p^z $
da questo $ 2|p^z $ ma quindi $ p = 2 $
$ 2x^2 = 2^z \Rightarrow x^2 = 2^{z-1} \Rightarrow x = 2^n $
$ (2^n)^2 = 2^{z-1} \Rightarrow z = 2n+1 $
quindi risolvono l'equazione tutte (ma non soltanto) le quadruple $ (2^n,2^n,2n+1,2) $

il resto quando ho meno sonno, e non ho fatto la gara a squadre :lol: (forse)
Ultima modifica di Agi_90 il 08 mar 2008, 13:43, modificato 1 volta in totale.
[url]http://www.agiblog.it/[/url]
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Agi_90 ha scritto:
edriv ha scritto: niente di astruso :P ...
ah.. e io che pensavo ad uno spazio quadrimenzionale a variabili intere :cry:
Esatto ... (a parte quadridimensionale) ... $ \mathbb{N}^4 $ è esattaemente l'insieme dei punti dello spazio quadridimensionale che hanno coordinate intere, ovvero, identificando un punto con le sue coordinate, è l'insieme delle quaterne di numeri interi.
Avatar utente
Agi_90
Messaggi: 331
Iscritto il: 21 mar 2007, 22:35
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da Agi_90 »

EvaristeG ha scritto: Esatto ... (a parte quadridimensionale) ... $ \mathbb{N}^4 $ è esattaemente l'insieme dei punti dello spazio quadridimensionale che hanno coordinate intere, ovvero, identificando un punto con le sue coordinate, è l'insieme delle quaterne di numeri interi.
Illuminante :!:

Altre soluzioni.
L'equazione è simmetrica rispetto a $ x $ e $ y $.
poniamo $ x = 0 $
$ y^p = p^z \Rightarrow y = p^n $
$ p^{np} = p^z \Rightarrow z = np $
sono soluzioni quindi $ (0,p^n,np,p) $ e per la simmetria $ (p^n,0,np,p) $

ora qundi abbiamo $ x > 0, y > 0, x \neq y $
e... e ora?
[url]http://www.agiblog.it/[/url]
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

se vuoi c'è ancora un'altra di soluzione "banale"(ti invito a cercarla), il problema comunque lhai c'entrato:
Agi_90 ha scritto:e... e ora?
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Messaggio da edriv »

EvaristeG ha scritto:
Esatto ... (a parte quadridimensionale) ... $ \mathbb{N}^4 $ è esattaemente l'insieme dei punti dello spazio quadridimensionale che hanno coordinate intere, ovvero, identificando un punto con le sue coordinate, è l'insieme delle quaterne di numeri interi.
Volendo essere antipaticissimo cercando il pelo nell'uovo (di Pasqua fra un po'), $ ~ \mathbb{Z}^4 $ è quello che descrivi tu, mentre $ ~ \mathbb{N}^4 $ è un "quadrante" di questo. Scusate. :?
Avatar utente
salva90
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:54
Località: Carrara

Messaggio da salva90 »

un hintino che credo possa essere utile...
well, i think that x+y|x^p+y^p if p is an odd prime...
:roll:
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
Avatar utente
angus89
Messaggi: 281
Iscritto il: 28 ott 2006, 10:12

Messaggio da angus89 »

stavo per postare lo stesso problema...io non l'ho ancora risolto ma sta un ragionamento che forse aiuta...

Partiamo dalla scomposizione di somma di potenze dispari...la regola dice che
$ \dispaystyle $ a^{n}+b^{n}=(a+b) \cdot (a^{n-1} -a^{n-2}\cdot b+a^{n-3}\cdot b^{2}- $...$ \dispaystyle $ +a^{2}\cdot b^{n-3}-a \cdot b^{n-2}+b^{n-1}) $

Ora nel nostro caso
$ \displaystyle $ $ x^{p}+y^{p}=p^{z} $

$ \dispxystyle $ (x+y) \cdot (x^{p-1} -x^{p-2}\cdot y+x^{p-3}\cdot y^{2}- $...$ \dispxystyle $ +x^{2}\cdot y^{p-3}-x \cdot y^{p-2}+y^{p-1})=p^{z} $

Ora...deve necessariamente essere che
$ \dispaystyle $ x+y $
Sia una potenza di $ \dispaystyle $ p $
Ragionando sulla natura dei due numeri devono essere uno pari e l'altro dispari

Pertanto abbiamo scoperto che
$ \dispaystyle $ \\ x=2k \\ y=2k+1 $

Cos'altro?
Bè per ora non mi viene in mente altro...e non sò se mi arriva l'illuminazione...
Magari si potrebbe sfruttare anche che
$ \dispxystyle $ x^{p-1} -x^{p-2}\cdot y+x^{p-3}\cdot y^{2}- $...$ \dispxystyle $ +x^{2}\cdot y^{p-3}-x \cdot y^{p-2}+y^{p-1} $
Deve essere una potenza di $ \dispaystyle $ p $...
Magari anche la conguenza è utile...
$ \dispxystyle $ x^{p-1} -x^{p-2}\cdot y+x^{p-3}\cdot y^{2}- $...$ \dispxystyle $ +x^{2}\cdot y^{p-3}-x \cdot y^{p-2}+y^{p-1} \equiv 0 \pmod{p} $
Ultima modifica di angus89 il 12 mar 2008, 23:29, modificato 1 volta in totale.
Alla fine del diciannovesimo secolo, un matematico straordinario,Cantor, languiva in un manicomio... Più si avvicinava alle risposte che cercava, più esse sembravano allontanarsi. Alla fine impazzì, come altri matematici prima di lui
Avatar utente
angus89
Messaggi: 281
Iscritto il: 28 ott 2006, 10:12

Messaggio da angus89 »

RIEPILOGO (da leggersi anche senza i precedenti post)
Dobbiamo risolvere
$ \dispaystyle $ x^{p}+y^{p}=p^{z} $

Allora...inizia la casistica...

CASO 1
$ \dispaystyle x=y $
Svliluppando i calcoli viene
$ \displaystyle \\ x^{p}+x^{p}=p^{z} \\ 2 \cdot x^{p}=p^{z} $
Da cui...l'unica potenza di un numero primo è una potenza di 2...
$ \displaystyle \\ p^{z}=2^{z} \\ 2 \cdot x^{p}=2^{z} \\ x^{p}=2^{z-1} $
Da cui procedendo con semplificazioni e ragionamenti simili si arriva a dare le prime soluzioni
$ \displaystyle x=y=2^{\alpha} $
Percui se le variabili x e y sono uguali e potenze di 2...si ha soluzione...

CASO 2
$ \dispaystyle p=2 $ e x diverso da y
che equivale a dire
$ \dispaystyle x^{2}+y^{2}=2^{z} $
per ovvi motivi deve verificarsi che x e y siano entrambi pari o entrambi dispari...

- x e y entrambi pari
Dividiamo tutto per 2
$ \displaystyle \\ x_{1}=\frac{x^{2}}{2} \\ y_{1}=\frac{y^{2}}{2} $
$ \dispaystyle x_{1}+y_{1}=2^{z-1} $
Continuiamo a dividere finchè non si presenta uno dei due casi...
$ \dispaystyle x_{n}+y_{n}=1 $ che non ammette soluzioni in N

oppure $ \dispaystyle x_{n}+y_{n}=2^{\alpha} $ ma con la variabile x o y dispari...quindi impossibile
Questi ragionamenti naturalmente son validi purchè non si cada nel caso precendere...ovvere x diverso da y

- x e y entrambi dispari
il ragionamento è molti simile...e si dimostra la stessa cosa...

CASO 3
dunque...con le ipotesi che x diverso da y, p diverso da 2
p è dispari...dunque
$ \dispaystyle $ x^{p}+y^{p}=p^{z} $
può esser scomposto come somma di potenze dispari

Partiamo dalla scomposizione di somma di potenze dispari...la regola dice che
$ \dispaystyle $ a^{n}+b^{n}=(a+b) \cdot (a^{n-1} -a^{n-2}\cdot b+a^{n-3}\cdot b^{2}- $...$ \dispaystyle $ +a^{2}\cdot b^{n-3}-a \cdot b^{n-2}+b^{n-1}) $

Ora nel nostro caso
$ \displaystyle $ $ x^{p}+y^{p}=p^{z} $

$ \dispxystyle $ (x+y) \cdot (x^{p-1} -x^{p-2}\cdot y+x^{p-3}\cdot y^{2}- $...$ \dispxystyle $ +x^{2}\cdot y^{p-3}-x \cdot y^{p-2}+y^{p-1})=p^{z} $

Ora...deve necessariamente essere che
$ \dispaystyle $ x+y $
Sia una potenza di $ \dispaystyle $ p $
Ragionando sulla natura dei due numeri devono essere uno pari e l'altro dispari

Pertanto abbiamo scoperto che
$ \dispaystyle $ \\ x=2k \\ y=2k+1 $

Inoltre necessariamente deve essere che anche
$ \dispxystyle $ x^{p-1} -x^{p-2}\cdot y+x^{p-3}\cdot y^{2}- $...$ \dispxystyle $ +x^{2}\cdot y^{p-3}-x \cdot y^{p-2}+y^{p-1} $
Deve essere una potenza di $ \dispaystyle $ p $...

Pertanto:
$ \dispxystyle $ x^{p-1} -x^{p-2}\cdot y+x^{p-3}\cdot y^{2}- $...$ \dispxystyle $ +x^{2}\cdot y^{p-3}-x \cdot y^{p-2}+y^{p-1} \equiv 0 \pmod{p} $
$ \dispaystyle x+y \equiv 0 \pmod{p} $

E a questo punto non sò proseguire...
Se qualcuno riesce ad andare avanti...o a corregere qualcosa...o semplicemente conosce una dimostrazione (magari meno intricata) posti pure...
Alla fine del diciannovesimo secolo, un matematico straordinario,Cantor, languiva in un manicomio... Più si avvicinava alle risposte che cercava, più esse sembravano allontanarsi. Alla fine impazzì, come altri matematici prima di lui
Avatar utente
angus89
Messaggi: 281
Iscritto il: 28 ott 2006, 10:12

Messaggio da angus89 »

Uffa...nessuno...io sono realmente interessato al problema, nessuno posta?
Va bè visto che ci siamo io riporto un'altro modo(a conferma di quanto detto prima per andare avanti nel problema)

$ \dispaystyle \\ x^{p}+y^{p}=p^{z} \\ x^{p} \equiv x^{p-1} \cdot x \equiv x \pmod{p} \\ y^{p} \equiv y^{p-1} \cdot y \equiv y \pmod{p} $

(Ho usato il piccolo teorema di Fermat)
Da quensto possiamo affermare che
$ \dispaystyle \\ x^{p}=p \cdot k +x \\ y^{p}=p \cdot h +y \\ p \cdot k +x + p \cdot k +y = p^{z} \\ x+y=p \cdot (p^{z-1}-k-h) $

Arriviamo alle stesse conclusioni, ovvero che
$ \dispaystyle p|x+y $

Ci vuole il seguito...almeno tu jordan che l'hai risolto...postate una soluzione o un ragionamento, o una riflessione
Alla fine del diciannovesimo secolo, un matematico straordinario,Cantor, languiva in un manicomio... Più si avvicinava alle risposte che cercava, più esse sembravano allontanarsi. Alla fine impazzì, come altri matematici prima di lui
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

do una traccia di aiuto..

i)definire cosa potrebbero essere le cosiddette "soluzioni primitive"
ii)$ 1^3+2^3=3^2 $
iii)dimostrare che x+y=p osservando la scomposizione di $ x^p+y^p $
iv)fare il caso $ z=2 $ utilizzando qualche limitazione su LHS e la iii)

io ho indicato la strada, chi prova a percorrerla?
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
angus89
Messaggi: 281
Iscritto il: 28 ott 2006, 10:12

Messaggio da angus89 »

jordan ha scritto:do una traccia di aiuto..
i)definire cosa potrebbero essere le cosiddette "soluzioni primitive"
Ammesso (è evidente) che ci sono infinite soluzioni, data una soluzione (la più piccola nella sua forma) possiamo trovarne un'altra infinità...come?
Ecco
Ammesso x, y e p soluzioni
$ \dispaystyle x^{p}+y^{p}=p^{z} $
moltiplichiamo per$ \dispaystyle p^{p} $
$ \dispaystyle \\ x^{p} \cdot p^{p}+y^{p} \cdot p^{p} =p^{z} \cdot p^{p}\\ ({xp})^{p}+({yp})^{p}=p^{z+p} $

tale operazione può esser fatta infinite volte e produrre infinite soluzioni
jordan ha scritto: ii)$ 1^3+2^3=3^2 $
Bè si...possiamo farlo in questo caso e trovare un'infinità di soluzioni
jordan ha scritto: iii)dimostrare che x+y=p osservando la scomposizione di $ x^p+y^p $
na parola...comunque ci proverò
jordan ha scritto: iv)fare il caso $ z=2 $ utilizzando qualche limitazione su LHS e la iii)
appena faccio la iii
jordan ha scritto: io ho indicato la strada, chi prova a percorrerla?
proviamo...
Alla fine del diciannovesimo secolo, un matematico straordinario,Cantor, languiva in un manicomio... Più si avvicinava alle risposte che cercava, più esse sembravano allontanarsi. Alla fine impazzì, come altri matematici prima di lui
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

angus89 ha scritto:
jordan ha scritto:do una traccia di aiuto..
i)definire cosa potrebbero essere le cosiddette "soluzioni primitive"
Ammesso (è evidente) che ci sono infinite soluzioni, data una soluzione (la più piccola nella sua forma) possiamo trovarne un'altra infinità...come?
Ecco
Ammesso x, y e p soluzioni
$ \dispaystyle x^{p}+y^{p}=p^{z} $
moltiplichiamo per$ \dispaystyle p^{p} $
$ \dispaystyle \\ x^{p} \cdot p^{p}+y^{p} \cdot p^{p} =p^{z} \cdot p^{p}\\ ({xp})^{p}+({yp})^{p}=p^{z+p} $

tale operazione può esser fatta infinite volte e produrre infinite soluzioni
piu che $ p^p $ andrebbe $ p^n $, comunque quello che ci interessa è che MCD(x,y)=1
angus89 ha scritto:
jordan ha scritto: iii)dimostrare che x+y=p osservando la scomposizione di $ x^p+y^p $
na parola...comunque ci proverò
è questo il problema (e le congruenze aiutano) :wink: [/tex]
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Rispondi