$ \displaystyle x^p+y^p=p^z $
(m'ha fatto dannare tutto il pomeriggio st'esercizio!

buon lavoro

ah.. e io che pensavo ad uno spazio quadrimensionale a variabili intereedriv ha scritto: niente di astruso...
Esatto ... (a parte quadridimensionale) ... $ \mathbb{N}^4 $ è esattaemente l'insieme dei punti dello spazio quadridimensionale che hanno coordinate intere, ovvero, identificando un punto con le sue coordinate, è l'insieme delle quaterne di numeri interi.Agi_90 ha scritto:ah.. e io che pensavo ad uno spazio quadrimenzionale a variabili intereedriv ha scritto: niente di astruso...
![]()
IlluminanteEvaristeG ha scritto: Esatto ... (a parte quadridimensionale) ... $ \mathbb{N}^4 $ è esattaemente l'insieme dei punti dello spazio quadridimensionale che hanno coordinate intere, ovvero, identificando un punto con le sue coordinate, è l'insieme delle quaterne di numeri interi.
Volendo essere antipaticissimo cercando il pelo nell'uovo (di Pasqua fra un po'), $ ~ \mathbb{Z}^4 $ è quello che descrivi tu, mentre $ ~ \mathbb{N}^4 $ è un "quadrante" di questo. Scusate.EvaristeG ha scritto:
Esatto ... (a parte quadridimensionale) ... $ \mathbb{N}^4 $ è esattaemente l'insieme dei punti dello spazio quadridimensionale che hanno coordinate intere, ovvero, identificando un punto con le sue coordinate, è l'insieme delle quaterne di numeri interi.
Ammesso (è evidente) che ci sono infinite soluzioni, data una soluzione (la più piccola nella sua forma) possiamo trovarne un'altra infinità...come?jordan ha scritto:do una traccia di aiuto..
i)definire cosa potrebbero essere le cosiddette "soluzioni primitive"
Bè si...possiamo farlo in questo caso e trovare un'infinità di soluzionijordan ha scritto: ii)$ 1^3+2^3=3^2 $
na parola...comunque ci proveròjordan ha scritto: iii)dimostrare che x+y=p osservando la scomposizione di $ x^p+y^p $
appena faccio la iiijordan ha scritto: iv)fare il caso $ z=2 $ utilizzando qualche limitazione su LHS e la iii)
proviamo...jordan ha scritto: io ho indicato la strada, chi prova a percorrerla?
piu che $ p^p $ andrebbe $ p^n $, comunque quello che ci interessa è che MCD(x,y)=1angus89 ha scritto:Ammesso (è evidente) che ci sono infinite soluzioni, data una soluzione (la più piccola nella sua forma) possiamo trovarne un'altra infinità...come?jordan ha scritto:do una traccia di aiuto..
i)definire cosa potrebbero essere le cosiddette "soluzioni primitive"
Ecco
Ammesso x, y e p soluzioni
$ \dispaystyle x^{p}+y^{p}=p^{z} $
moltiplichiamo per$ \dispaystyle p^{p} $
$ \dispaystyle \\ x^{p} \cdot p^{p}+y^{p} \cdot p^{p} =p^{z} \cdot p^{p}\\ ({xp})^{p}+({yp})^{p}=p^{z+p} $
tale operazione può esser fatta infinite volte e produrre infinite soluzioni
è questo il problema (e le congruenze aiutano)angus89 ha scritto:na parola...comunque ci proveròjordan ha scritto: iii)dimostrare che x+y=p osservando la scomposizione di $ x^p+y^p $