Trovare le soluzioni di $ \displaystyle \frac{abc}{2^a+2^b+2^c}=d $.
un caro saluto a eucla

Non esistono soluzioni.jordan ha scritto:Siano $ a,b,c,d \in N $ tali che $ abc \ge 300 $.
Trovare le soluzioni di $ \displaystyle \frac{abc}{2^a+2^b+2^c}=d $.
un caro saluto a eucla
Sì hai ragione, ho pensato a quello che hai detto ma mi è rimasto nella tastiera...EvaristeG ha scritto:Ehm, la tua ultima affermazione a proposito di esponenziali e funzioni lineari non è sbagliata, ma non ti permette di concludere:
$ f(x)=e^x $
$ g(x)=2x+1 $
ora,
$ g(-1/3)=1/3 $ è minore di $ f(-1/3)=\dfrac{1}{\sqrt[3]{e}} $, ma la disuguaglianza $ g(x)\leq f(x) $ non è vera per tutte le x maggiori di -1/3, infatti
$ g(1/3)=5/3 $ è maggiore di $ f(1/3)=\sqrt[3]{e} $
Del resto, quella disuguaglianza è vera prima o poi , ovvero esiste un M tale che, se x è maggiore di M, allora vale $ f(x)\geq g(x) $, ma non è detto che se vale per un valore vale per i successivi.
Ad esempio, nel nostro caso, il valore M=2 va bene, ma per dimostrarlo serve un pochino di analisi oppure, se si è interessati solo ai valori sugli interi (come nell'esercizio), un'induzione.