Pagina 1 di 1

n|p-q - dalla Cecoslovacchia (1978)

Inviato: 20 mar 2008, 22:32
da EUCLA
Per ogni $ n $ naturale esistono due primi distinti$ p, q $ tali che $ n\vert{p-q} $.

Socialists Republic Of Czechoslovakia, IMO 1978 Longlist

Re: n|p-q - dalla Cecoslovacchia (1978)

Inviato: 20 mar 2008, 23:24
da Sesshoumaru
EUCLA ha scritto:Per ogni $ n $ naturale esistono due primi distinti$ p, q $ tali che $ n\vert{p-q} $.

Socialists Republic Of Czechoslovakia, IMO 1978 Longlist
Ehm..

La tesi corrisponde a dimostrare che p-q = kn, ovvero che p = kn+q
Se pongo k=4 e q=3 mi riconduco al classico problema di dimostrare che esistono infiniti primi nella forma 4n+3... no? :roll:
(p e q saranno sempre distinti perchè non esiste nessun n che dia p=3, a parte 0 che però non si può considerare un divisore, vero?)

Edit: ho scritto una sciocchezza :oops: :oops:
Ovviamente questo non vale per tutti gli n... avevo letto male :oops:
Non poteva essere così facile, essendo un IMO :(


Riedit: Nel cercare di risolvere questo problema sono incappato nel teorema di Dirichlet, quindi provo a rifarmi...
Sempre riconducendo la tesi a p=nk+q, per ogni n mi basterà scegliere un q che sia coprimo a n
(quindi basta che q sia maggiore di n, essendo q primo) e per il teorema di Dirichlet esisterà un primo di quella forma...
(anzi, infiniti, e questo ci assicura che p e q siano distinti)

Re: n|p-q - dalla Cecoslovacchia (1978)

Inviato: 21 mar 2008, 10:13
da EUCLA
Sesshoumaru ha scritto: Non poteva essere così facile, essendo un IMO :(
Nono, è facile, molto facile, non a caso non l'hanno scelto per le imo :?

Re: n|p-q - dalla Cecoslovacchia (1978)

Inviato: 21 mar 2008, 10:43
da Sesshoumaru
EUCLA ha scritto:
Sesshoumaru ha scritto: Non poteva essere così facile, essendo un IMO :(
Nono, è facile, molto facile, non a caso non l'hanno scelto per le imo :?
Il secondo edit l'hai visto? :roll:
Non so se è giusto quello che ho scritto, ma certamente mi sembra molto poco olimpico :lol:

Inviato: 21 mar 2008, 11:10
da EUCLA
Visto visto :wink:

Io avevo trovato inizialmente un'altra soluzione, poi edriv mi ha fatto accorgere di quanto fosse stupida. Ce n'è una molto molto semplice...

I primi sono infiniti + pidgeonhole (su n+1)! :D

Inviato: 21 mar 2008, 14:20
da Sesshoumaru
EUCLA ha scritto:Visto visto :wink:

Io avevo trovato inizialmente un'altra soluzione, poi edriv mi ha fatto accorgere di quanto fosse stupida. Ce n'è una molto molto semplice...

I primi sono infiniti + pidgeonhole (su n+1)! :D
La tesi in effetti è equivalente a $ p \equiv q \pmod n $
Le congruenze modulo n sono finite, quindi ci saranno almeno due primi nella stessa classe di congruenza... incredibilmente facile! :lol: