stile ammissione sns

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

stile ammissione sns

Messaggio da jordan »

siano $ m,n \in N $.
Dimostrare che $ 6m | (2m+3)^n+1 \Leftrightarrow 4m | 3^n+1 $.

[edit: i'm very sorry! i've forgotten +1 !!]
Ultima modifica di jordan il 10 apr 2008, 21:31, modificato 1 volta in totale.
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Re: stile ammissione sns

Messaggio da julio14 »

jordan ha scritto:$ 6m | (2m+3)^n $
Ho le traveggole, o esistono numeri pari che dividono numeri dispari? :?
Avatar utente
Agi_90
Messaggi: 331
Iscritto il: 21 mar 2007, 22:35
Località: Catania
Contatta:

Re: stile ammissione sns

Messaggio da Agi_90 »

julio14 ha scritto:
jordan ha scritto:$ 6m | (2m+3)^n $
Ho le traveggole, o esistono numeri pari che dividono numeri dispari? :?
allora non ero rincretinito (era un po' che mi venivano assurdi da tutte le parti):!:
[url]http://www.agiblog.it/[/url]
Io abolirei e bannerei a vita tutti quelli che postano cose del tipo "ciao io ho fatto questo problema e ho risolto così, non sono strafigo?"
Avatar utente
mitchan88
Messaggi: 469
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Contatta:

Messaggio da mitchan88 »

Per la cronaca è dal tst 208 del vietnam :P
[url:197k8v9e]http://antrodimitch.wordpress.com[/url:197k8v9e]

Membro del fan club di Ippo_
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

$ $2\cdot 3\cdot m|(2m+3)^n+1 $
Il 2 è banalmente sempre vero e quindi non ci importa.
$ $m|(2m+3)^n+1\rightarrow m|(2m)^n....3^n+1\rightarrow m|3^n+1 $
$ $3|(2m)^n....3^n+1\rightarrow 3|(2m)^n+1 $
$ $(2m)^n\cong -1\mod3\rightarrow 2m\cong -1\mod3\rightarrow $$ $n\cong 1\mod2\rightarrow 4|3^n+1 $

Se non è molto chiaro come faccio a passare da $ (2m)^n $ a $ 2m $ è semplicemente perchè se fosse congruo a 0 o 1, elevato a qualunque n non potrebbe mai essere congruo a -1.
Avatar utente
giove
Messaggi: 520
Iscritto il: 22 mag 2006, 14:56
Località: Bologna

Messaggio da giove »

Occhio che se $ 2\mid a $, $ 3\mid a $ e $ m \mid a $ non è detto che $ (2\cdot 3\cdot m) \mid a $ :wink:
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

mitchan88 ha scritto:Per la cronaca è dal tst 208 del vietnam :P
almeno li posto ex novo no? :lol:
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

giove ha scritto:Occhio che se $ 2\mid a $, $ 3\mid a $ e $ m \mid a $ non è detto che $ (2\cdot 3\cdot m) \mid a $ :wink:
A dire il vero io dico il contrario: se 6m|a, allora 2|a;3|a;m|a.
Cmq il problema si ripresenta dall'altra parte con 4m, quando finisce milan-juve provo a correggere (superpippo!!!!)

Tra l'altro noto ora che la cosa va dimostrata in entrambi i sensi... beh intanto cerco di fare il primo, evito di incasinarmi la vita! :D
darkcrystal
Messaggi: 706
Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
Località: Chiavari

Messaggio da darkcrystal »

Poniamo $ m=2^kd $, dove d è dispari.
Allora, per tutte le osservazioni già fatte nei vari post precedenti, la condizione di sinistra è equivalente al sistema fra le seguenti condizioni:
$ 2^kd \equiv 1 \pmod 3 $
$ n \equiv 1 \pmod 2 $
$ 3^n+1 \equiv 0 \pmod d $
$ 3^n+1 \equiv 0 \pmod {2^{k+1}} $

La condizione di destra si riscrive invece come
$ 3^n+1 \equiv 0 \pmod d $
$ 3^n+1 \equiv 0 \pmod {2^{k+2}} $

Dimostriamo intanto un lemma: tutti i fattori primi (Edit, vedi sotto: e maggiori di 4!) di $ 3^n +1 $, se n è dispari, sono congrui a 1 modulo 3.
Sia infatti p primo tale che $ 3^n \equiv -1 \pmod p $, che implica $ 3^{n+1} \equiv -3 \pmod p $, cioè -3 è un residuo quadratico modulo p.
Per la legge di reciprocità quadratica si ha allora che anche p è un residuo quadratico modulo 3 (per essere precisi:

$ \left( \frac{p}{3} \right) \left( \frac{3}{p} \right) = (-1)^{\frac{p-1}{2}} $ e $ \left( \frac{3}{p} \right) = \left( \frac{-3}{p} \right) \left( \frac{-1}{p} \right)=1 \cdot (-1)^{\frac{p-1}{2}} $
Sostituendo si ha la tesi voluta.
)

Ma allora $ p \equiv a^2 \pmod 3 $, ed è noto che i quadrati siano congrui ad 1 modulo 3 (vabbè, o a 0, ma se p è primo...)

Ok. Ora dedichiamoci al problema. Il sistema a sinistra implica quello a destra: infatti da n dispari e $ d|3^n+1 $ otteniamo $ d \equiv 1 \pmod 3 $, che insieme a $ 2^kd \equiv 1 \pmod 3 $ ci dice che k è pari. Se ora per assurdo fosse $ k \geq 2 $, allora avremmo $ 8|3^n+1 $ che è assurdo. Perciò k=0. Ma allora il sistema di destra è verificato: infatti sappiamo già che $ d|3^n+1 $, e da k=0 otteniamo che $ 2^{k+2}=4 | 3^n+1 $ (in quanto n è dispari).

Il sistema a destra, poi, implica quello a sinistra abbastanza banalmente: $ 2^{k+2} $ può essere solo 4, ed inoltre d è congruo ad 1 mod 3 per il lemma.
Inoltre n è dispari, perchè se fosse pari avremmo $ 2 \equiv 0 \pmod 4 $, che è assurdo.
Allora le condizioni del sistema di sinistra sono tutte verificate: infatti $ 4d \equiv 1 \pmod 3 $, n è dispari, $ d|3^n+1 $ per ipotesi, e $ 3^n+1 \equiv 0 \pmod 2 $

Spero si capisca qualcosa.

Ciao!
Ultima modifica di darkcrystal il 13 apr 2008, 17:33, modificato 1 volta in totale.
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein

Membro dell'EATO
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

complimenti darkrystal :D
ps nel lemma devi aggiungere fattori primi >4
The only goal of science is the honor of the human spirit.
darkcrystal
Messaggi: 706
Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
Località: Chiavari

Messaggio da darkcrystal »

Ehm si jordan ha ragione come al solito... comunque il senso complessivo credo si capisca lo stesso
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein

Membro dell'EATO
Rispondi