Jordan, ho risolto il problema ma solo con strumenti molto avanzati. Mi piacerebbe sapere cosa sei riuscito a fare, anche se non credo che si possa arrivare alla descrizione delle soluzioni senza usare molta Teoria in più; dovrebbe essere possibile dimostrare elementarmente che esistono infinite soluzioni, ma non "trovarle tutte".
Per prima cosa l'occhio del geometra algebrico scorge subito nel tuo sistema una curva ellittica (l'intersezione di due quadriche in $ \mathbb{P}^3 $ in posizione generale ha genere 1): cerchiamo di portarla alla luce.
Visto che le equazioni sono omogenee il problema è equivalente a cercare le soluzioni razionali del sistema disomogeneizzato che si ottiene dividendo tutto per a^2.
Sommando le due equazioni ottieni l'equazione di una circonferenza.
Con un procedimento che abbiamo già visto un po' di volte è possibile parametrizzare tutte le soluzioni razionali di questa equazione, basta fissare un punto a coordinate razionali, ad esempio (1,1), e considerare le rette con coefficiente angolare t passanti per (1,1); queste rette intersecano la circonferenza in un secondo punto, anch'esso a coordinate razionali, che si esprimono come funzioni razionali di t. È facile vedere che questo procedimento parametrizza tutti i punti razionali.
Sostituendo le parametrizzazioni ottenute nella differenza delle due equazioni si ottiene l'equazione $ 5 b^2=\frac{4t(1-t^2)}{(1+t^2)^2} $; incorporando con un altro cambio di variabili i fattori quadrati sulla destra dentro b^2 e con qualche aggiustamento cosmetico si ottiene la curva ellittica in forma di Weierstrass
$ y^2=x^3-25x $ dove, in termini degli originali a,b,c,d,
$ x=-5\frac{a-d}{a-c}, y=\frac{b}{2a}\left(1-\left(\frac{a-d}{a-c}\right)^2\right) $ e queste sostituzioni hanno un'inversa razionale data da
$ [tex] $ [a

c:d]=[x^2+25 : 2y : x^2+10x-25 : 25+10x-x^2] [/tex].
Una volta arrivati alla curva ellittica però, non c'è più molto da fare per via elementare se non dimostrare con la costruzione con le tangenti che esistono infinite soluzioni. Io ho dimostrato che i punti di torsione sono 4, generati da (5,0) e (-5,0), e che la parte libera ha rango 1 con generatore (trovato al computer) (-4,6).
In pratica, tutte le soluzioni razionali (x,y) si trovano a partire dai punti (5,0),(-5,0),(-4,6) applicando ripetutamente la costruzione con le corde e le tangenti, e da questi si ottengono le soluzioni intere [a

c:d] del sistema di partenza.
Tutto ciò è molto non-elementare, se vuoi altre spiegazioni mandami un messaggio privato.
[EDIT: Mi sono accorto che avevo lavorato sul sistema formato dalla somma e dalla differenza delle equazioni di partenza, questo in realtà non è necessario e il procedimento esposto funziona direttamente sulle equazioni iniziali ed ovviamente porta alla stessa curva ellittica tramite diversi cambi di variabile.]
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.