buon lavoro!

Nello studio dell'equazione $ (n+2)(y(n+2)-2k)=3y $, con $ (y(n+2)-2k)<y $, ho dimenticato di considerare il caso in cui $ 3y=(n+2) $ e $ (y(n+2)-2k)=1 $, sempre con $ x=ny-k $. Svolgendo i conti viene che sono soluzioni anche: $ x=\frac{n^2-1}{6} $, $ y=\frac{n+2}{3} $ con $ k=\frac{(n+2)^2-3}{6} $, con n che garantisca che siano tutti interi positivi. La soluzione di cui sopra si ottiene con le precedenti equazioni per n=7.jordan ha scritto:$ (x,y)=(3,8) $