Concetto rigoroso di probabilità geometrica
Inviato: 06 mag 2008, 14:11
In un paper che ho trovato su Art of Problem Solving, precisamente all'indirizzo http://www.artofproblemsolving.com/Reso ... rticle.pdf, si parla di alcuni approcci per risolvere i problemi che riguardano probabilità: quello combinatorio, quello geometrico e quello algebrico.
Vorrei capire un aspetto trascurato per il livello introduttivo del paper, cioè il fondamento rigoroso di affermazioni come:
Mi piacerebbe inoltre (se siete così buoni
) vedere una soluzione formale di un problema risolto in modo intuitivo sul paper in questione (problema elementare: il focus è sul rigore). Il testo lo copio:

Ci vediamo dopodomani
meditans
Vorrei capire un aspetto trascurato per il livello introduttivo del paper, cioè il fondamento rigoroso di affermazioni come:
oppure:Sometimes it is impossible to count the total number of events because there are infinitely many
possibilities. Some problems involve evaluating points on a line segment or in space, or particular
values of a continuous variable such as time.
Quello che vorrei sapere è appunto come questo sia compatibile con la definizione di probabilità come rapporto tra cardinalità di due insiemi.When a probability calculation involves one or more continuous variables, we can determine the probability by comparing the sizes of geometric regions:
$ \displaymath P(event) = \frac{size\; of\; successful\; region}{size\; of\; total\; region} $
Mi piacerebbe inoltre (se siete così buoni

Scusatemi se la sezione dove ho postato non è quella giusta, ma non era propriamente geometria nè combinatoriaIf 1 ≤ x ≤ 4 and 2 ≤ y ≤ 6, find the probability that x + y ≥ 5.

Ci vediamo dopodomani

meditans