dynamis
Inviato: 11 giu 2008, 01:21
chi inventò quel paradigma?
il forum ufficiale delle olimpiadi della matematica
https://www.oliforum.it/
Eraclito eventuò per prima l’essere poi la dynamis. Eraclito fonda la dinamica dello scorrere dell’essere nel nulla. Il pensiero di Eraclito è ancora poetante ma nello stesso tempo è anche la prima singolarità di contrastanza eristica: vi è contenuto il principio della dynamis. La dynon è la dea dell'esserci, lì la singolarità è completezza, lì la singolarità si dà, si eventua quale differenza dell'ontodynamica della physis, lì c'è l'autodynamica della differenza nell'intrasingolarità, lì c'è l'abissalità dell'essere nell'ente o l'evento dell'essere nelle entità mondane, lì c'è il kryptarsi dell'essere nelle singolarità della physis, lì c' è il tramonto o meglio è l'insorgenza senza eclisse dell'astrophysis che dà luce e si dà alla luce senza tramontare. Non c'è orbita o gravità ma solo il soggiornare senza fine, o il sorgere della purezza della transcendenza della physis in relatività con la disvelatezza e l'oblio.Mathomico ha scritto:Ciao gpdimonderose,
per iniziare ti consiglio di dare un'occhiata alle regole del forum, alle f.a.q. e ai consigli su dove mettere i messaggi.
Come sai senz'altro questo è un forum dedicato alla matematica ed in particolare alle Olimpiadi della Matematica.
Questa in cui hai postato diversi sondaggi è, in particolare, la sezione di Fisica del forum. Ti faccio presente che è d'uso sul forum, nel caso in cui si proponga un sondaggio, fornire una breve ma precisa spiegazione sul sondaggio stesso, sulle eventuali motivazioni che hanno portato l'utente a proporlo: tali spiegazioni dovrebbero essere pensate per l'utente medio del forum, ossia uno studente del liceo, e al quale non si richiede, in effetti, nulla più che una preparazione di base e tanta passione per gli argomenti trattati.
Comunque, seppure non sia mancata occasione di discutere anche di argomenti più profondi, sul significato stesso della fisica, sui suoi limiti, e sulla sua fondatezza (se vogliamo dirla con le tue parole), lo scopo principale del forum è un altro.
Sia la sezione di fisica, che il forum in generale, hanno l'obbiettivo di proporre problemi stimolanti, fornire idee e consigli su come affrontare i problemi, fornire informazioni sulle gare locali e nazionali, strategie di problem solving, ...
Spero che questo ti sia chiaro per i prossimi messaggi.
Detto ciò, buona navigazione e alla prossima.
Mathomico
Come gli altri utenti cominciano a farti notare, la situazione comincia a diventare fastidiosa.Pigkappa ha scritto:Questa cosa poteva risultare almeno un pochino divertente... All'inizio.
A differenza di qualcuno, quando scrivo una frase cerco di fare in modo che ogni suo elemento sia essenziale e necessario; come avrai notato, ho evidenziato nella citazione al mio precedente messaggio le parti che si riferiscono a requisiti non soddisfatti dalla tua risposta.Mathomico ha scritto: Questa in cui hai postato diversi sondaggi è, in particolare, la sezione di Fisica del forum. Ti faccio presente che è d'uso sul forum, nel caso in cui si proponga un sondaggio, fornire una breve ma precisa spiegazione sul sondaggio stesso, sulle eventuali motivazioni che hanno portato l'utente a proporlo: tali spiegazioni dovrebbero essere pensate per l'utente medio del forum, ossia uno studente del liceo, e al quale non si richiede, in effetti, nulla più che una preparazione di base e tanta passione per gli argomenti trattati.