Sistemi in latex
Sistemi in latex
Come si fanno i sistemi di equazioni in latex?
Così
$ \begin{cases} 3x + 7y - 2z & = 13 \\ 2y + 3z & = 12 \\ 5x - 3y + 4z & = 6 \end{cases} $
$ \begin{cases} 3x + 7y - 2z & = 13 \\ 2y + 3z & = 12 \\ 5x - 3y + 4z & = 6 \end{cases} $
Codice: Seleziona tutto
[tex]
\begin{cases}
3x + 7y - 2z &= 13 \\
2y + 3z &= 12 \\
5x - 3y + 4z &= 6
\end{cases}
[/tex]
Oppure
$ \left\{ \begin{array}{cc}
x^2 + bx = x^2 + bx \\
x^2 + bx = x^2 + bx \\
x^2 + bx = x^2 + bx
\end{array}
\right $
Anche se mi sembra decisamente migliore il metodo di mathomico
Codice: Seleziona tutto
\left\{ \begin{array}{cc}
x^2 + bx = x^2 + bx \\
x^2 + bx = x^2 + bx \\
x^2 + bx = x^2 + bx
\end{array}
\right
Anche se mi sembra decisamente migliore il metodo di mathomico

meglio
$ \left\{ \begin{array}{c@{=}c}
x^2 & x^2 + bx \\
x^2 + bx +c& x^2 + bx \\
x^2 + bx & x^2
\end{array}
\right $
poi giochi con gli allineamenti
Codice: Seleziona tutto
\left\{ \begin{array}{c@{=}c}
x^2 & x^2 + bx \\
x^2 + bx +c & x^2 + bx \\
x^2 + bx & x^2
\end{array}
\right
poi giochi con gli allineamenti
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
- batmath
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: San Giorgio della Richinvelda, PN
- Contatta:
Secondo me il metodo migliore è quello di usare l'ambiente array e di giocare bene con gli allineamenti, come dice SkZ. Ti propongo un esempio
che produce
$ \left\{ \begin{array}{rcrcrcr} 2x&+&y&+&z&=&13\\ &&2y&-&z&=&2\\ 2x&&&+&z&=&2\sqrt{3}\\ x&-&3y&+&2z&=&\sqrt{7} \end{array} \right. $
Naturalmente la scelta precisa degli allineamenti è in gran parte questione di gusto personale.
Luciano Battaia
Codice: Seleziona tutto
\left\{
\begin{array}{rcrcrcr}
2x&+&y&+&z&=&13\\
&&2y&-&z&=&2\\
2x&&&+&z&=&2\sqrt{3}\\
x&-&3y&+&2z&=&\sqrt{7}
\end{array}
\right.
$ \left\{ \begin{array}{rcrcrcr} 2x&+&y&+&z&=&13\\ &&2y&-&z&=&2\\ 2x&&&+&z&=&2\sqrt{3}\\ x&-&3y&+&2z&=&\sqrt{7} \end{array} \right. $
Naturalmente la scelta precisa degli allineamenti è in gran parte questione di gusto personale.
Luciano Battaia
Luciano Battaia
http://www.batmath.it
http://www.batmath.it
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 03 giu 2008, 21:33
Conviene definire un nuovo ambiente
da usare come segue:
Le soluzioni proposte nel topic non sono male, ma presentano tutte qualche piccolo inconveniente: spaziature non ottimali (l'ambiente cases non è fatto per i sistemi, ma per le scelte), codice sorgente poco leggibile, eccetera.
L'ambiente è presentato a pagina 108 della mia guida.
Ciao,
L.
Codice: Seleziona tutto
\newenvironment{sistema}%
{\left\lbrace\begin{array}{@{}l@{}}}%
{\end{array}\right.}
Codice: Seleziona tutto
\[
\begin{sistema}
x+y+z=0 \\
2x-y=1 \\
y-4z=-3
\end{sistema}
\]
Le soluzioni proposte nel topic non sono male, ma presentano tutte qualche piccolo inconveniente: spaziature non ottimali (l'ambiente cases non è fatto per i sistemi, ma per le scelte), codice sorgente poco leggibile, eccetera.
L'ambiente è presentato a pagina 108 della mia guida.
Ciao,
L.
- batmath
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: San Giorgio della Richinvelda, PN
- Contatta:
La soluzione di Lorenzo, che avevo anch'io letto sulla sua ottima guida, e che uso in situazioni standard, non prevede (e non potrebbe farlo data l'enorme casistica possibile) gli incolonnamenti delle variabili, incolonnamenti che sono molto utili in particolare nel caso di sistemi lineari da risolvere alla Gauss o con Rouchè-Capelli.
In questi casi propendo sempre per la soluzione "manuale" che ho proposto nel precedente post, anche se gli spazi non sono ottimali (ma potrebbero essere migliorati per esempio attaccando il più o il meno al numero successivo).
Luciano Battaia
In questi casi propendo sempre per la soluzione "manuale" che ho proposto nel precedente post, anche se gli spazi non sono ottimali (ma potrebbero essere migliorati per esempio attaccando il più o il meno al numero successivo).
Luciano Battaia
Luciano Battaia
http://www.batmath.it
http://www.batmath.it
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 03 giu 2008, 21:33
Strano, ma vero: non esiste nessun ambiente predefinito in LaTeX per i sistemi di equazioni. Tuttavia, la soluzione che ti ho indicato ha ben poco di "manuale": definisci l'ambiente nel preambolo e sei a posto.fph ha scritto:L'ho cercata anch'io e non l'ho trovata, ma mi sembra davvero strano che per i sistemi non esista una "soluzione standard" senza doverseli fare a mano...
Stranezza per stranezza: pensa che il LaTeX standard non ha neppure un comando per includere immagini esterne, o non prevede la possibilità di inserire caratteri accentati, o di sillabare lingue diverse dall'inglese. A tal fine vanno caricati, come sai, opportuni pacchetti.
Il bello di LaTeX è che modulare: è possibile farci un sacco di cose per cui non era stato originariamente progettato.
Ciao,
L.
Ok, mi sono spiegato male. Intendevo dire: nei pacchetti "standard" presenti in ogni distribuzione Latex (es. Amsmath e compagnia) esistono comandi per fare i simboli matematici più astrusi (es. integrale triplo di contorno orientato in verso negativoLorenzo Pantieri ha scritto:Strano, ma vero: non esiste nessun ambiente predefinito in LaTeX per i sistemi di equazioni. Tuttavia, la soluzione che ti ho indicato ha ben poco di "manuale": definisci l'ambiente nel preambolo e sei a posto.fph ha scritto:L'ho cercata anch'io e non l'ho trovata, ma mi sembra davvero strano che per i sistemi non esista una "soluzione standard" senza doverseli fare a mano...
Stranezza per stranezza: pensa che il LaTeX standard non ha neppure un comando per includere immagini esterne, o non prevede la possibilità di inserire caratteri accentati, o di sillabare lingue diverse dall'inglese. A tal fine vanno caricati, come sai, opportuni pacchetti.

Altra domanda: non sarebbe più sensato utilizzare gli ambienti aligned, gathered e subequations di AMSmath invece di farlo "ancora più a mano" con array? A quanto ho capito includono un po' di fine-tuning delle spaziature.
(già che ci sono, piccolo quiz: come sapete, quando servono, i segni di punteggiatura andrebbero messi alla fine delle formule dentro l'ambiente matematico. Supponiamo di dover concludere una frase con un sistema di equazioni: dove va messo il punto a fine frase?)
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 03 giu 2008, 21:33
Questa è una critica condivisibile. Si tratta di una dimenticanza, probabilmente. Una dimenticanza peraltro scusabile: LaTeX viene usato per fare talmente tante cose che è umanamente impossibile tener conto di tutte! In ogni caso, con quelle tre righe definisci un nuovo ambiente e sei a posto.fph ha scritto: Ok, mi sono spiegato male. Intendevo dire: nei pacchetti "standard" presenti in ogni distribuzione Latex (es. Amsmath e compagnia) esistono comandi per fare i simboli matematici più astrusi (es. integrale triplo di contorno orientato in verso negativo), quindi mi sembra strano che gli stessi pacchetti non includano una soluzione semplice per fare i sistemi, senza che sia necessario che io o tu ci creiamo il pacchetto a mano. Già per esempio l'ambiente "cases" mi sembra di uso ben più limitato di un eventuale ambiente "sistema di equazioni".
Sulla punteggiatura in ambiente matematico si potrebbe aprire un lungo dibattito. Alcuni non ce la vogliono proprio (per le formule fuori corpo). In ogni caso, non concluderei mai un periodo con un sistema di equazioni! Meglio riformulare la frase (cosa praticamente sempre possibile).fph ha scritto: (già che ci sono, piccolo quiz: come sapete, quando servono, i segni di punteggiatura andrebbero messi alla fine delle formule dentro l'ambiente matematico. Supponiamo di dover concludere una frase con un sistema di equazioni: dove va messo il punto a fine frase?)
Ciao,
L.
io uso questo
ma perchè mi da un errore e mi dice
Codice: Seleziona tutto
\left\{ \begin{array}{cc}
x^2 + bx = x^2 + bx \\
x^2 + bx = x^2 + bx \\
x^2 + bx = x^2 + bx
\end{array}
\right
latex ha scritto:Error: there's no line here to end
Puoi provare ad allineare le diverse parti, per vedere quale preferisci; questa è una possibilità:
anche se non sono troppo sicuro che sia quello il problema.
Codice: Seleziona tutto
\left\{ \begin{array}{cc}
x^2 + bx =& x^2 + bx \\
x^2 + bx =& x^2 + bx \\
x^2 + bx =& x^2 + bx
\end{array}
\right