In questi giorni sto seguendo, come pure molti di voi, le vicissitudini della nostra nazionale agli europei di calcio austro-svizzeri. Devo dire che mi sto divertendo parecchio: fenomenale, ad esempio, il 3-2 tra Turchi e Cechi di ieri sera. L'Italia, poi, ama ficcarsi in astruse situazioni di punteggio, risvegliando anche il mio interesse matematico all'iniziativa. Basti pensare che agli scorsi europei, quelli del famoso "biscottone" Svezia-Danimarca 2-2 per intenderci, non siamo passati nel girone eliminatorio con la seconda configurazione massima di punti fatti (tre squadre a 5 punti e una a 0), mentre quest'anno rischiamo di passare ai quarti di finale (SGRAT!) con la configurazione minima di punti sufficienti al passaggio del turno (una squadra a 9 punti e le altre tre a 2). Insomma: calcio e fuochi d'artificio!
Proprio mentre cercavo su internet cosa succede in caso di parità di punti tra più squadre (li potete trovare qui a pagina 9) mi è venuta in mente una situazione che, a mio parere, il regolamento non chiarisce bene. Per fare una chiacchierata e quattro risate insieme a voi, ve la racconto e vi chiedo la vostra opinione.
Immaginiamo che si verifichi la seguente situazione, simile seppur non uguale a quella che sta capitando ai nostri Azzurri. Girone da 4 all'italiana, le prime due passano il turno. Una squadra, che per comodità chiamiamo Juventus, è molto più forte delle altre e vince tutte e tre le sue partite. Le altre squdre, che chiameremo Cauchy, Schwarz e Inter, vincono una partita e ne perdono due. Questi i risultati nel dettaglio:
Juventus-Cauchy 2-0 (su rigore generoso al 91' e fatto contare per 2)
Juventus-Schwarz 1-0 (su rigore inventato al 97')
Juventus-Inter 1-0 (su rigore dimostrato per induzione al 10345264')
Cauchy-Schwarz 2-1
Inter-Cauchy 1-0
Schwarz-Inter 1-0
Pertanto la situazione finale è la seguente:
Squadra | Punti | Gol fatti | Gol subiti
Juventus____ 9 ____ 4 _____ 0
Cauchy_____ 3 ____ 2 _____ 4
Schwarz____ 3 ____ 2 _____ 3
Inter_______ 3 ____ 1 _____ 2
Ora la domanda è: chi passa il turno?
I criteri scelti dall'Uefa in caso di parità di punti sono i seguenti (in ordine decrescente d'importanza):
- Classifica avulsa tra le squadre in parità (ovvero classifica negli scontri diretti)
Differenza reti negli scontri diretti
Maggior numero di gol fatti negli scontri diretti
Differenza reti generale
Maggior numero di gol fatti in generale
Amenità e pagliacciate varie (coefficiente Uefa, coefficiente fair-play, miglior esultanza per i gol segnati, capacità di cucinare sushi, maggior numero di taglia di reggiseno della moglie del capitano e così via...)
Poi niente
Poi niente
Poi niente
Poi niente (cit.) ([OT] un premio a chi indovina da dove è presa la citazione...)
Sorteggio con bussolotti (chiaramente pilotato da Moggi)
Ma ora? Che si fa?
Ipotesi 1: Si va avanti a scorrere i criteri e si passa alla differenza reti generale.
Passa il turno Schwarz, in quanto ha subito un gol in meno di Cauchy
Ipotesi 2: Visto che l'Inter è ultimo si ricomincia dall'inizio a confrontare Cauchy e Schwarz.
Passa il turno Cauchy, in quanto ha vinto lo scontro diretto con Schwarz.
Quale delle due ipotesi è quella giusta? Eventuali osservazioni, battute, frizzi e lazzi sono ben accetti. Tollerate sono anche pacate critiche e consigli sull'utilizzo del mio tempo e/o sulla mia sanità mentale. A voi la risposta!
Un saluto a tutti e FORZA ITALIA!!!!


Edit: link alla pagina sbagliata...