Studio di funzione

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Bloccato
acarus
Messaggi: 106
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Molto lontano ...

Messaggio da acarus »

Visto che molti \"adorano\" lo studio di funzione (si veda il forum del sondaggio matematico), eccovene uno:
<BR>
<BR>
<BR>f (x)= |2 ln[(x-1)/x] + 1|
<BR>
<BR>
<BR>buon studio di funzione <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>
<BR>PS: le due sbarrette verticali: |, sono proprio quel che sembrano: valore assoluto. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: acarus il 22-02-2003 15:45 ]<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: acarus il 22-02-2003 15:46 ]
Che cos'è il genio....? E' colpo d'occhio, intuizione e velocità d'esecuzione!
fisico
Messaggi: 37
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: provincia di Modena

Messaggio da fisico »

Noto un certo sarcasmo <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif"> ... ma \"ci vuole altro\" per fermarmi! Me lo prendo giù, quando avrò tempo (fra qualche giorno, probabilmente) mi farò un bello studio di funzione! \"Grazie\"! <IMG SRC="images/forum/icons/icon21.gif">
<BR>
<BR>P.S. A parte gli scherzi, salteranno fuori delle cose strane? Il valore assoluto non mi spaventa + di tanto...
acarus
Messaggi: 106
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Molto lontano ...

Messaggio da acarus »

Nessun sarcasmo fisico, e nessuna cosa strana; ovviamente, il valore assoluto scinde in due rami la funzione --> occhio ai campi di esistenza <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>Buon lavoro!!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
Che cos'è il genio....? E' colpo d'occhio, intuizione e velocità d'esecuzione!
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

non mi sembra sinceramente impossibile.. si tratta di risolvere un paio di disequazioni, o no??
acarus
Messaggi: 106
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Molto lontano ...

Messaggio da acarus »

Più o meno è infatti così: niente di impossibile, ma.... si potrebbe far di meglio <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
Che cos'è il genio....? E' colpo d'occhio, intuizione e velocità d'esecuzione!
acarus
Messaggi: 106
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Molto lontano ...

Messaggio da acarus »

HO TRE STELLE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
Che cos'è il genio....? E' colpo d'occhio, intuizione e velocità d'esecuzione!
J4Ck202
Messaggi: 196
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da J4Ck202 »

Ok, visto che siamo in tema..
<BR>
<BR>Dimostrare che il seguente integrale è convergente
<BR>int[0..+inf] sen(x)sen(x^2) dx
<BR>
<BR>e darne una stima a meno di 4 decimali.
Bloccato