un leone in piscina

Giochini matematici elementari ma non olimpici.
Rispondi
matteo16
Messaggi: 303
Iscritto il: 10 dic 2007, 21:16

un leone in piscina

Messaggio da matteo16 »

è un problema che ho trovato sul forum degli studenti del Sant'Anna, quindi forse lo conoscete già.
a me è parso semplice però, da come commentavano una soluzione data da un utente, potrebbe non essere così banale.


vi è un nuotatore in mezzo ad una piscina a forma di cerchio di raggio R. sul bordo vi è un leone che può camminare con velocità costante(in modulo).
lo scopo è quello di toccare il bordo della piscina prima che il leone raggiunga il medesimo.
qual è, quindi, la velocità minima che deve avere il nuotatore per raggiungere il suo scopo?

io ho pensato che l'uomo può muoversi alla velocità del leone in direzione di un raggio della piscina. così che, ad una minore distanza dall'obiettivo e alla stessa velocitàa del leone, il tempo che impiega è minore di quello di quest'ultimo.
solo che questa è una velocità, non è la più piccola.

avete qualche suggerimento? non dico di risolverlo, solo qualche suggerimento.
avevo pensato anche di farli arrivare ad un punto dove uno insegue l'altro(idea un po' strana però forse valida, data la costanza delle velocità).
pic88
Messaggi: 741
Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...

Messaggio da pic88 »

matteo16
Messaggi: 303
Iscritto il: 10 dic 2007, 21:16

Messaggio da matteo16 »

pic88 ha scritto:viewtopic.php?t=7952
beh sì sembra simile ma a leggerlo così ci sono dati che nel mio non ci sono come quattro volte la velocità e che il nuotatore può sempre arrivare
qui dice di calcolare la velocità minima. non è diverso?
pic88
Messaggi: 741
Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...

Messaggio da pic88 »

E' anche vero che la discussione ha avuto uno sviluppo del tipo "possiamo fare di meglio? perché proprio 4 e non $ \pi +1 $ ? e perché non ancora di più?". E così è stato determinato il minimo affinché vinca il demone, fissando a 1 la velocità del tizio.
Ultima modifica di pic88 il 17 lug 2008, 23:32, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

non proprio: tieni una variabile in piu' e poi la sistemi affinche' il leone non si mangi l'uomo
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Anlem
Messaggi: 195
Iscritto il: 26 giu 2006, 08:58
Località: Pavia

Messaggio da Anlem »

Per il nuotatore la distanza da percorrere è sempre la stessa (r), per il leone può variare; quindi al nuotatore conviene far percorre al leone la distanza massima (cioè una semicirconferenza).
Il tempo impiegato dal leone deve essere maggiore di quello impiegato dal nuotatore quindi:

$ t_l > t_n $

$ \frac{d_l} {v_l} > \frac{d_n} {v_n} $

$ \frac{\pi r} {v_l} > \frac{r} {v_n} $

$ \frac{\pi r} {v_l} - \frac{r} {v_n} > 0 $

associamo l'equazione

$ \frac{\pi r} {v_l} - \frac{r} {v_n} = 0 $

$ v_n ( \pi r) - v_l r = 0 $

$ r ( \pi v_n - v_l) = 0 $

se r è diverso da 0 (e penso proprio che nessuno costruirebbe una piscina con r=0, anche se è molto facile da costruire :D )

$ \pi v_n - v_l = 0 $

$ \pi v_n = v_l $

$ v_n = \frac {v_l} {\pi} $

$ v_n > \frac {v_l} {\pi} $
Anlem
Messaggi: 195
Iscritto il: 26 giu 2006, 08:58
Località: Pavia

Messaggio da Anlem »

Nel post precedente non penso di avere utilizzato le abbreviazioni esatte. Comunque t = tempo, d=distanza, v= velocità, l=leone, n=nuotatore
Rispondi