[QEDMO 2005] n=a^2+ab+b^2

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
EUCLA
Messaggi: 771
Iscritto il: 21 apr 2005, 19:20
Località: Prato

[QEDMO 2005] n=a^2+ab+b^2

Messaggio da EUCLA »

Provare che se $ n $ si può scrivere nella forma $ a^2+ab+b^2 $, dove $ a,b \in \mathbb{N} $, lo stesso si può fare con $ 7n $.


QEDMO 2005
darkcrystal
Messaggi: 706
Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
Località: Chiavari

Messaggio da darkcrystal »

Beh, basta prendere la coppia $ \displaystyle \left( 2a-b, a+3b \right) $ e verificare che $ \displaystyle (2a-b)^2+(2a-b)(a+3b)+(a+3b)^2 = 7\left(a^2+ab+b^2\right) $... ma rendiamo l'esercizio più divertente: se m e n si scrivono entrambi in quella forma, anche mn si scrive così :wink: (il che peraltro implica la tesi, dal momento che $ 2^2+2 \cdot 1 + 1^2=7 $)
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein

Membro dell'EATO
String
Messaggi: 225
Iscritto il: 01 giu 2008, 17:21

Messaggio da String »

darkcrystal ha scritto:Beh, basta prendere la coppia $ \displaystyle \left( 2a-b, a+3b \right) $ e verificare che $ \displaystyle (2a-b)^2+(2a-b)(a+3b)+(a+3b)^2 = 7\left(a^2+ab+b^2\right) $
Scusa, ma non ho capito ciò che hai fatto... perchè prendere quella coppia?
"fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"(Dante)
Jacobi
Messaggi: 227
Iscritto il: 08 mar 2007, 16:29

Messaggio da Jacobi »

Se $ m = a^2+ab+b^2 $e $ n=c^2+cd+d^2 $, allora una coppia che funziona e': $ (ac-bd, ad+bc-bd) $ ( d'altronde se $ n=7 $ricadiamo nel caso precedente )

Hint per ottenerla( chi e interessato a risolvere da solo l'esercizio non lo guardi xke dice praticamente tt): w e z le due radici terze dell'unita diverse da 1, allora a^2+ab+b^2 = (a-w b )(a - z b ), da cui: (a^2+ab+b^2)(c^2+cd+d^2)= [(a-w b )(c-wd )][(a - z b )(c - z d )], adesso sono solo calcoli[/tex]
Ultima modifica di Jacobi il 30 lug 2008, 22:09, modificato 2 volte in totale.
MIND TORNA CON NOI
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

forse l'ha calcolata partendo dalla coppia (a,b) e cercando la coppia $ $(\alpha a+\beta b, \gamma a +\delta b)$ $ che dia un numero 7 volte l'altro.
si sta poco e vale la pena tentare
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
darkcrystal
Messaggi: 706
Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
Località: Chiavari

Messaggio da darkcrystal »

Allora, scriviamo bene le cose:
Ipotesi: $ n $ è un naturale fissato; esistono $ (a,b) $ tali che $ n=a^2+ab+b^2 $.
Tesi: esistono $ (c,d) $ naturali tali che $ c^2+cd+d^2=7n $.
Dimostrazione: prendiamo $ c=2a-b, d=a+3b $ (supponendo wlog che sia $ a \geq b $).
Allora $ c^2+cd+d^2=(2a-b)^2+(2a-b)(a+3b)+(a+3b)^2= $$ 4a^2+b^2-4ab+2a^2+6ab-ab-3b^2+a^2+9b^2+6ab $
$ =7a^2+7ab+7b^2=7(a^2+ab+b^2)=7n $, c.v.d.
In altri termini: se esiste una rappresentazione di $ n $ nella forma giusta - e questa rappresentazione è (a,b) - esiste anche una rappresentazione di 7n, ed è (c,d) con il c ed il d trovati
Meglio?

P.S. Intanto che scrivevo ho fatto indietro per errore... perfetto per Jacobi, l'idea buona è esattamente quella!
P.P.S. Ora ho visto anche il messaggio di SkZ... in realtà che quella forma sia "quasi" la norma di un intero di Eisenstein dava un hintone per provare la strada segnalata da Jacobi... comunque si, immagino ci si metta poco anche con il tuo metodo!
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein

Membro dell'EATO
Avatar utente
FrancescoVeneziano
Site Admin
Messaggi: 606
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da FrancescoVeneziano »

Perché dici che è "quasi" la norma? $ a^2+ab+b^2 $ è proprio la norma di $ a + \frac{1+\sqrt{-3}}{2}b\in\mathbb{Z}[\sqrt{-3}] $ e questo naturalmente è una motivazione più profonda del perché una formula di moltiplicazione come quella che avete trovato deve esistere.

Fun fact: un primo dispari p è della forma $ a^2+ab+b^2 $ se e solo se -3 è un residuo quadratico modulo p
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.
darkcrystal
Messaggi: 706
Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
Località: Chiavari

Messaggio da darkcrystal »

Si, forse mi sono espresso male... intendevo dire che - posto $ \displaystyle \omega = \frac{-1+i \sqrt{3}}{2} $ - la norma di $ (a+b\omega) $ è $ \left(a - \frac12b \right)^2+\left(\frac{b\sqrt{3}}{2} \right)^2=a^2-ab+b^2 $... d'altra parte, per avere +ab è sufficiente considerare $ (a-\omega b) $, e per questo dicevo che è "quasi" la norma, intendendo che basta cambiare un segno... o sbaglio?
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein

Membro dell'EATO
Avatar utente
FrancescoVeneziano
Site Admin
Messaggi: 606
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da FrancescoVeneziano »

Ok.
La norma è la funzione $ \mathbb{Q}[\sqrt{-3}]\to\mathbb{Q} $ che prende il prodotto dei coniugati. La forma quadratica che la rappresenta dipende naturalmente dalla base che scegli per $ \mathbb{Q}[\sqrt{-3}] $ su $ \mathbb{Q} $. Per cui $ a^2+ab+b^2 $ e $ a^2-ab+b^2 $ sono la norma del campo rispetto a basi diverse.
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.
Rispondi