Il totiente di Jordan!

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
stefanos
Messaggi: 229
Iscritto il: 02 giu 2008, 13:23
Località: Roma
Contatta:

Il totiente di Jordan!

Messaggio da stefanos »

Il totiente di Jordan e' una generalizzazione di quello di Eulero:

$ $J_k(n) = n^k \prod_{p|n} (1-p^{-k})$ $

Dimostrare che:
1. $ $J_k(n) = \mu * N^k(n)$ $ .
2. $ $J_k * u(n) = N^k(n)$ $ (segue banalmente dal punto 1..).

Calcolare $ $(J_k)_p$ $, la serie di Bell del totiente di Jordan modulo $ $p$ $.

PS: $ $\mu, N^k$ $ sono la funzione di Moebius e la funzione potenza (k-esima); $ $u$ $ e' la funzione unitaria (costantemente uguale a 1). $ $*$ $ e' la convoluzione di Dirichlet.

Buon divertimento!
piever
Messaggi: 645
Iscritto il: 18 feb 2006, 13:15
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da piever »

Uhm, magari qualcuno risponderebbe ai tuoi problemi se ti prendessi la briga di definire cose come "la serie di Bell", che non necessariamente tutti conoscono....

Comunque:

$ \displaystyle\sum_{d|n} \mu (d)f(d)=\prod_{p|n} (1-f(p)) $

per ogni f moltiplicativa non identicamente nulla. (p nella produttoria prende solo i primi).

Dimostrazione:

Sia $ \displaystyle m=\prod_{p|n} p $

Allora:

$ \displaystyle\sum_{d|n} \mu (d) f(d)=\sum_{d|m} \mu (d) f(d)=\prod_{p|m} (1-f(p))= \prod_{p|n} (1-f(p)) $

Ponendo $ f(n)=n^{-k} $ segue 1., da cui facilmente 2.
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
stefanos
Messaggi: 229
Iscritto il: 02 giu 2008, 13:23
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da stefanos »

Ovviamente e` corretto.
Io conosco questa dimostrazione per quell'identita`:

Sia $ $g(n) := (\mu \cdot f) * u$ $, dove $ $f$ $ e` moltiplicativa e $ $u \equiv 1$ $. Allora anche $ $g$ $ e` moltiplicativa, essendo la convoluzione di funzioni moltiplicative, e quindi basta studiarne il comportamento per le potenze di primi. $ $g(p^\alpha) = \mu(1) \cdot f(1) + \mu(p) \cdot f(p) = 1 - f(p)$ $, da cui segue la relazione residerata.

La serie di Bell modulo $ $p$ $ di una funzione $ $f(n)$ $ e` definita come
$ $f_p(x) = \sum_{i=0}^{\infty} f(p^i)x^i$ $. Per trovare la serie di Bell di una funzione puoi calcolarla normalmente o ricorrere al teorema che dice che se $ $h = f * g$ $, allora $ $h_p = f_p \cdot g_p$ $.
Rispondi