tdn cortissimo

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
exodd
Messaggi: 728
Iscritto il: 09 mar 2007, 19:46
Località: sulle pendici della provincia più alta d'europa

tdn cortissimo

Messaggio da exodd »

$ y^2=x^5-4 $
trovare tutte le coppie di interi x,y possibili

p.s. trovare la dimostrazione più corta possibile :)
Tutto è possibile: L'impossibile richiede solo più tempo
julio14 ha scritto: jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in $ \mathbb{N} $
EvaristeG ha scritto:Quindi la logica non ci capisce un'allegra e convergente mazza.
ispiratore del BTA

in geometry, angles are angels

"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"
g(n)
Messaggi: 109
Iscritto il: 14 ott 2007, 19:24
Località: Codroipo, il paese più anagrammato d'Italia

Messaggio da g(n) »

Imbianco così uno che butta l'occhio non legge Modulo 11 le quinte potenze sono solo 1,0,-1 ma 6,7 e 8 non sono residui quadratici


fede90
Messaggi: 287
Iscritto il: 04 apr 2007, 21:36
Località: Udine

Messaggio da fede90 »

d'oh, avevo provato solo modulo 3, 4 e 5 poi mi ero stufato :roll:
Bene, prendiamo un pentagono di [tex]$n$[/tex] lati...
g(n)
Messaggi: 109
Iscritto il: 14 ott 2007, 19:24
Località: Codroipo, il paese più anagrammato d'Italia

Messaggio da g(n) »

Guarda che non li ho provati tutti, anzi solo quello :twisted: :twisted:
matteo16
Messaggi: 303
Iscritto il: 10 dic 2007, 21:16

Messaggio da matteo16 »

g(n) ha scritto:Imbianco così uno che butta l'occhio non legge Modulo 11 le quinte potenze sono solo 1,0,-1 ma 6,7 e 8 non sono residui quadratici


anche a me era venuto in mente quello solo che non saprei spiegarne il perchè.
cioè mi era venuto in mente perchè avevo visto già esempi simili. in quei casi avevano dato delle spiegazioni ma non erano chiare.
quindi domando(in bianco): il fatto di considerare modulo 11 deriva dal teorema cinese del resto e inseguito anche dal piccolo teorema di Fermat?
fede90
Messaggi: 287
Iscritto il: 04 apr 2007, 21:36
Località: Udine

Messaggio da fede90 »

Quindi? Perchè proprio modulo 11?
Bene, prendiamo un pentagono di [tex]$n$[/tex] lati...
matteo16
Messaggi: 303
Iscritto il: 10 dic 2007, 21:16

Messaggio da matteo16 »

ah ho capito:
i residui quadratici sono sempre la metà.
bisogna trovare un modulo p opportuno tale che le potenze quinte dei residui modulo p siano poche. così anche la verifica di eventuali congruenze tra residuei quadratici e potenze quinte è più semplice.
per fare ciò bisogna che il M.C.D. tra (p-1, 5) sia il maggiore
in questo caso è 5.
quindi 5|p-1
segue che il minore numero primo p che soddisfa tali condizioni è 11.
g(n)
Messaggi: 109
Iscritto il: 14 ott 2007, 19:24
Località: Codroipo, il paese più anagrammato d'Italia

Messaggio da g(n) »

Scusate il ritardo, ma ero a Riccione 8) 8) 8)

Comunque sì, l'idea è quella di far sì che le quinte potenze si riducano a pochi residui. In particolare tutte le quinte potenze sono congrue a 1 se $ p-1|5 $. Questo però è impossibile, e allora ci si 'accontenta' che 5 divida $ p-1 $, ed in particolare scegliamo il $ p $ più piccolo possibile, perchè più grande è $ p $ più residui si hanno.
Spesso per scegliere il modulo opportuno è utile guardare gli esponenti e vedere se sono multipli o divisori della phi di qualche numero
Rispondi