Diofantea non difficile

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Avatar utente
Fedecart
Messaggi: 522
Iscritto il: 09 mar 2008, 22:49
Località: Padova

Diofantea non difficile

Messaggio da Fedecart »

Trovare tutte le soluzioni naturali di

$ 7^x-4^y=3 $

Non è difficile quindi lasciatela a chi ha appena iniziato TdN! =)
Buon Lavoro
Ultima modifica di Fedecart il 18 ago 2008, 21:05, modificato 1 volta in totale.
matteo16
Messaggi: 303
Iscritto il: 10 dic 2007, 21:16

Re: Diofantea non difficile

Messaggio da matteo16 »

Fedecart ha scritto:Trovare tutte le soluzioni naturali di

$ 7^x+4^y=3 $

Non è difficile quindi lasciatela a chi ha appena iniziato TdN! =)
Buon Lavoro

ma sei sicuro che il testo sia quello? magari non chiede sugli interi o i razionali?
perchè se x e y devono essere naturali non c'è nessun x e nessun y tali che quella quantità dia 3 :?
Avatar utente
Fedecart
Messaggi: 522
Iscritto il: 09 mar 2008, 22:49
Località: Padova

Messaggio da Fedecart »

Ops sbagliato il testo!! Correggo subito!! Scusate
String
Messaggi: 225
Iscritto il: 01 giu 2008, 17:21

Messaggio da String »

Riscrivo l'equazione così : $ 7^x-3=4^y $. Se $ y>1 $ allora :$ 7^x-3 \equiv 0\pmod {16} $ ma le potenze di 7 sono o $ \equiv 7\pmod {16} $ o $ \equiv 1\pmod {16} $. Perciò il primo membro non sarà mai divisibile per 16 e quindi l'unica soluzione si ha per $ x=y=1 $
"fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"(Dante)
matteo16
Messaggi: 303
Iscritto il: 10 dic 2007, 21:16

Messaggio da matteo16 »

si può fare anche modulo 8
Avatar utente
Fedecart
Messaggi: 522
Iscritto il: 09 mar 2008, 22:49
Località: Padova

Messaggio da Fedecart »

Esatto... Esce con qualsiasi modulo multiplo di 4 o di 7...
Avatar utente
salva90
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:54
Località: Carrara

Messaggio da salva90 »

probabilmente uscirebbe anche mod altre robe, ma 8 è il più comodo perchè, guarda caso, 7 vale -1, e una potenza di 7 può fare ben poche robe...
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
ico1989
Messaggi: 155
Iscritto il: 16 ott 2007, 23:17

Messaggio da ico1989 »

String ha scritto:le potenze di 7 sono o $ \equiv 7\pmod {16} $ o $ \equiv 1\pmod {16} $
Come si può dirlo?
Pigkappa
Messaggi: 1209
Iscritto il: 24 feb 2005, 13:31
Località: Carrara, Pisa

Messaggio da Pigkappa »

A questo punto rendiamola un po' più calcolosa e facciamo:

$ \displaystyle 7^x - 4^y = 17 $

Che me ne ricorda molto un'altra vista quest'anno :D
Ultima modifica di Pigkappa il 23 ago 2008, 16:26, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

ico1989 ha scritto:
String ha scritto:le potenze di 7 sono o $ \equiv 7\pmod {16} $ o $ \equiv 1\pmod {16} $
Come si può dirlo?
$ $7^{2n}\equiv(7^2)^n\equiv(1)^n\equiv1\pmod{16}\rightarrow7^{2n+1}\equiv7\pmod{16} $
Avatar utente
Desh
Messaggi: 212
Iscritto il: 29 ott 2007, 21:58

Messaggio da Desh »

ico1989 ha scritto:
String ha scritto:le potenze di 7 sono o $ \equiv 7\pmod {16} $ o $ \equiv 1\pmod {16} $
Come si può dirlo?
$ $ 7 \equiv -1 \pmod{8} $
$ $ 7^n \equiv (-1)^n \equiv \pm 1 \pmod{8} $

(analogo al modulo 16, ma con l'8 la scrittura è più carina ;) )
ico1989
Messaggi: 155
Iscritto il: 16 ott 2007, 23:17

Messaggio da ico1989 »

Ok, grazie mille a julio14 e Desh :)
String
Messaggi: 225
Iscritto il: 01 giu 2008, 17:21

Messaggio da String »

Pigkappa ha scritto:A questo punto rendiamola un po' più calcolosa e facciamo:

$ \displaystyle 7^x - 4^y = 17 $

Che me ne ricorda molto un'altra vista quest'anno :D
Modulo 18 le potenze di 7 sono congrue solo a 7,13,1. Le potenze di 4 invece sono congrue solo a 4,-2,-8. Nessuna di queste combinazioni però è $ \equiv -1\pmod {18} $ pertanto nessun valore di x e y soddisfa l'equazione...
"fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"(Dante)
Avatar utente
Fedecart
Messaggi: 522
Iscritto il: 09 mar 2008, 22:49
Località: Padova

Messaggio da Fedecart »

Stesso identico ragionamento che ho fatto io... Ma una volta tanto che ne risolvo uno postato da voi qualcuno mi precede... =(
Pigkappa
Messaggi: 1209
Iscritto il: 24 feb 2005, 13:31
Località: Carrara, Pisa

Messaggio da Pigkappa »

String ha scritto:
Pigkappa ha scritto:A questo punto rendiamola un po' più calcolosa e facciamo:

$ \displaystyle 7^x - 4^y = 17 $

Che me ne ricorda molto un'altra vista quest'anno :D
Modulo 18 le potenze di 7 sono congrue solo a 7,13,1. Le potenze di 4 invece sono congrue solo a 4,-2,-8. Nessuna di queste combinazioni però è $ \equiv -1\pmod {18} $ pertanto nessun valore di x e y soddisfa l'equazione...
Sì, ma perdinci, volevo che venisse fuori qualcosa di istruttivo. Allora vediamo

$ \displaystyle 7^x - 4^y = 33 $

Questa con le congruenze mi auguro che non venga...
Rispondi