equazione

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
L'ale
Messaggi: 49
Iscritto il: 14 set 2007, 13:10
Località: Pistoia

equazione

Messaggio da L'ale »

Potreste illustrarmi un metodo generale per risolvere le equazioni come questa?

x^3 + 2y^3 = 4z^3 (nel campo degli interi)

Per cominciare io direi che x^3 deve esser divisibile per 2, perciò lo esprimerei cme 2k. Come si arriva alla fine, cioè a trovare tutte le terne che la verificano?
Grazie
Alex90
Messaggi: 260
Iscritto il: 25 mag 2007, 13:49
Località: Perugia

Messaggio da Alex90 »

$ \displaystyle x^3 + 2y^3 = 4z^3 $

Innanzitutto nota che c'è una soluzione per $ \displaystyle (0,0,0) $

Dimostriamo ora che non esistono altre soluzioni:

come hai notato tu x deve essere divisibile per 2

$ \displaystyle x=2x' $

Andiamo a sotituire

$ \displaystyle (2x')^3 + 2y^3 = 4z^3 $
$ \displaystyle 8x'^3 + 2y^3 = 4z^3 \Rightarrow 4x'^3 + y^3 = 2z^3 $

Pertanto anche y dovrà essere divisibile per 2

Ripetiamo il procedimento

$ \displaystyle y=2y' \Rightarrow 2x'^3 + 4y'^3 = z^3 $

Quindi anche z sarà multiplo di 2

$ \displaystyle z=2z' \Rightarrow x'^3 + 2y'^3 = 4z'^3 $

Che non è altro che l'equazione di partenza, perciò il procedimento può essere ripetutto all'infinito e quindi non esistono altre soluzioni intere; questo metodo si chiama discesa infinita, spero sia chiara :wink:
L'ale
Messaggi: 49
Iscritto il: 14 set 2007, 13:10
Località: Pistoia

Messaggio da L'ale »

Molto chiaro il procedimento (grazie mille alex), ma non ho ben capito perché se si può ripetere il procedimento all'infinito allora non ci sono altre soluzioni possibili...

E in generale, se non si incappasse nella discesa infinita, come si determinerebbero tutti i valori?
Avatar utente
Algebert
Messaggi: 330
Iscritto il: 31 lug 2008, 20:09
Località: Carrara
Contatta:

Messaggio da Algebert »

L'ale ha scritto:E in generale, se non si incappasse nella discesa infinita, come si determinerebbero tutti i valori?
Beh bisogna vedere che tipo di equazione si ha di fronte, a seconda delle variabili, dei coefficienti e degli esponenti il procedimento è diverso.
Per quanto riguarda la discesa infinita, è chiaro che quando si incappa in essa non si possono trovare soluzioni, perchè come ha detto Alex90 ogni volta si ritorna all'equazione di partenza senza trovare alcuna soluzione (eccetto quella all'inizio) che la soddisfi. E' la stessa cosa che si applica nella celebre dimostrazione dell'irrazionalità di $ \displaystyle \sqrt{2} $ fatta da Euclide.
Spero di esserti stato d'aiuto :wink: !
"[i]What is a good Olympiad problem?[/i] Its solution should not require any prerequisites except cleverness. A high scool student should not be at a disadvantage compared to a professional mathematician."
L'ale
Messaggi: 49
Iscritto il: 14 set 2007, 13:10
Località: Pistoia

Messaggio da L'ale »

Certo Algebert, sei stato molto d'aiuto..ora ho capito.
Potresti anche farmi qualche esempio di risoluzione..almeno quelli più comuni/utili?
Avatar utente
Fedecart
Messaggi: 522
Iscritto il: 09 mar 2008, 22:49
Località: Padova

Messaggio da Fedecart »

Per la mia minuscola eserienza posso dirti che quando la diofantea è in due variabili è molto utile risolverla per una e poi vedere che condizioni devono essere verificate dall'altra parte dell'uguale per rimanere in Z o N a seconda del problema...
L'ale
Messaggi: 49
Iscritto il: 14 set 2007, 13:10
Località: Pistoia

Messaggio da L'ale »

grazie mille Fedecart...qualche altro contributo?
pic88
Messaggi: 741
Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...

Messaggio da pic88 »

L'ale ha scritto:(nel campo degli interi)
L'ale ha scritto:qualche altro contributo?
Gli interi non sono un campo. :)
pic88
Messaggi: 741
Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...

Messaggio da pic88 »

Ok, ora una formulazione equivalente per la discesa infinita:
considera la quantità f(x,y,z)= |x|+|y|+|z|: essa è un numero naturale.

Ora, se ci sono soluzioni, ci sarà tra esse una terna (a,b,c) che minimizza f(a,b,c) (ogni sottoinsieme nonvuoto di N ha minimo). Prendi quella terna, e scopri che in realtà anche (a/2,b/2,c/2) è soluzione, solo che f(a/2,b/2,c/2)<f(a,b,c), assurdo. Quindi l'insieme delle soluzioni era vuoto.
Stradh
Messaggi: 23
Iscritto il: 08 set 2008, 12:09

Messaggio da Stradh »

pic88 ha scritto:Ok, ora una formulazione equivalente per la discesa infinita:
considera la quantità f(x,y,z)= |x|+|y|+|z|: essa è un numero naturale.

Ora, se ci sono soluzioni, ci sarà tra esse una terna (a,b,c) che minimizza f(a,b,c) (ogni sottoinsieme nonvuoto di N ha minimo). Prendi quella terna, e scopri che in realtà anche (a/2,b/2,c/2) è soluzione, solo che f(a/2,b/2,c/2)<f(a,b,c), assurdo. Quindi l'insieme delle soluzioni era vuoto.
... o meglio se $ f(x,y,z)=0 $ con $ x,y,z $ interi può valere l'uguaglianza:

$ f(a/2,b/2,c/2)<=f(a,b,c)=f(0,0,0) $

nel qual caso l'insieme non è vuoto.
Rispondi