Ma l'hanno finito oppure no ?
Cavoli è il mio sogno andare a lavorare al CERN !
"[i]What is a good Olympiad problem?[/i] Its solution should not require any prerequisites except cleverness. A high scool student should not be at a disadvantage compared to a professional mathematician."
io sono andato a visitare il Cern e LHC ed è fenomenale!!!
pensate che là ho comprato un portachiavi formato da un superconduttore
cmq avevano detto che avevano quasi concluso i lavori e quindi dovrebbe essere quasi pronto se non già in funzione.
SkZ ha scritto:dovrebbe vedere la prima luce il 10/09
Quoto SkZ, a quanto ne so io entrerà in funzione tra una settimana...
Per Matteo, mi piacerebbe troppo andare a visitare il CERN! Sei stato molto fortunato
SkZ ha scritto:dovrebbe vedere la prima luce il 10/09
Quoto SkZ, a quanto ne so io entrerà in funzione tra una settimana...
Per Matteo, mi piacerebbe troppo andare a visitare il CERN! Sei stato molto fortunato
grazie ci sono andato per il mio compleanno ad aprile.
pensa che la struttura esterna di metallo l'hanno dovuta fare spessa qualche metro per il grande campo elettromagnetico che verrà sprigionato e che farà deformare il ricoprimento stesso.
certo che a pensare che hanno costruito e progettato con la massima precisione ogni minimo tubicino ti viene da svenire
@Algebert: ho chiesto ad uno che lavorava là e che era italiano cosa si dovesse fare per poter lavorare al Cern e lui ha risposto che, per quanto lo riguardava, non bisogna fare chissachè per lavorare là.
Per quello che ne so io esistono diversi programmi estivi e non per studenti universitari e comunque ci sono molti posti vacanti e quindi assumono in continuazione, sia nel settore tecnico sia in quello fisico-teorico...
O almeno questo è quello che mi hanno detto delle persone che conosco che hanno fatto l'università qui a Cagliari e poi le hanno prese su al CERN...
già che ci sono faccio una domanda che avevo posto ad una tipa del Cern e che mi ha fatto diventare perplesso:
io ho chiesto se non c'era pericolo che le particelle virtuale come per esempio la coppia elettrone-positrone, che si crea per il principio di indeterminazione, influissero negli esperimenti e la tipa mi ha detto che non si creeranno.
ma per il principio di indeterminazione non dovrebbero mica crearsi sempre?
Fedecart ha scritto:Per quello che ne so io esistono diversi programmi estivi e non per studenti universitari e comunque ci sono molti posti vacanti e quindi assumono in continuazione, sia nel settore tecnico sia in quello fisico-teorico...
O almeno questo è quello che mi hanno detto delle persone che conosco che hanno fatto l'università qui a Cagliari e poi le hanno prese su al CERN...
la ragazza a cui ho fatto la domanda era di Cagliari
mmm se non ricordo male si chiamava Annalisa, forse, non ricordo bene
Se ben ricordo, le cose non sono cosi' semplici per la creazione di particelle virtuali, che cmq esistono per tempi estremamente ridotti ($ $<10^{-21}s$ $ per la coppia $ $e^-,e^+$ $).
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
matteo16 ha scritto:@Algebert: ho chiesto ad uno che lavorava là e che era italiano cosa si dovesse fare per poter lavorare al Cern e lui ha risposto che, per quanto lo riguardava, non bisogna fare chissachè per lavorare là.
Beh è una buona notizia ! Ho sentito che gli stipendi medi sono abbastanza alti .
"[i]What is a good Olympiad problem?[/i] Its solution should not require any prerequisites except cleverness. A high scool student should not be at a disadvantage compared to a professional mathematician."
SkZ ha scritto:Se ben ricordo, le cose non sono cosi' semplici per la creazione di particelle virtuali, che cmq esistono per tempi estremamente ridotti ($ $<10^{-21}s$ $ per la coppia $ $e^-,e^+$ $).
sì lo so. da quello che ho letto matematicamente entrano in gioco i cosiddetti operatori di creazione e distruzione(o annichilazione).
per il tempo è sì molto breve ma non potrebbe cmq creare perturbazioni alle altre particelle?
peccato il progetto sia stato bloccato dopo pochi giorni, lo scopo fondamentale del'acceleratore era di ricreare il famoso Bosone Di Higgs (o particella di Dio) che è la particella che ha dato inizio alla formazione della materia barionica (cioè la materia visibile che costituisce le stelle, i pianeti ecc.), hanno fatto partire dei fasci di particelle nelle due direzioni in modo da farle scontrare a velocità prossime a quelle della luce, questo si presume sia cioè che sia accaduto subito dopo la nascita dell' universo ( circa un centesimo di miliardesimo di secondo dopo il big bang) infatti si presume che dallo scontro di particelle si sia creata la materia dell'universo,
qualcuno sa quando lo rimetteranno in funzione?