dorian74 ha scritto:fph ha scritto: Sul sito di Max Gobbino non perderti i video delle lezioni tenute a Campobasso: lui è davvero bravissimo a spiegare.
Trooooppo difficili!! Però a quanto capito lui allena per l'IMO........ forse un pochino avanzati gli esercizi..........
No dai quelli di Campobasso (e anche quello di Carrara

) sono proprio a livello base; penso che per seguirli bene non sia necessaria alcuna infarinatura preliminare (anche se farebbe comodo

).
Quelli veramente difficili (dove appunto ci si prepara per gare livello IMO) sono ben altri

...
dorian74 ha scritto:comunque volevo chiedervi come si svolgevano le altre gare (cioè se a squadre o individuali), dopo la selezione dei giochi di Archimede
Dopo i giochi di Archimede (che si tengono a fine novembre), vi sono una marea di gare, sia individuali che a squadre. Ti elenco le prime: le provinciali a metà febbraio, le qualificazioni per le finali del Kangourou e dei giochi Bocconi a marzo, e infine la finale nazionale individuale a Cesenatico, le finali del Kangourou a Mirabilandia e quelle dei giochi Bocconi a Milano (queste ultime tutte a maggio).
Per quanto riguarda quelle a squadre, ci sono varie gare di qualificazione (da quello che so ogni regione ce ne ha almeno una) per la finale nazionale a squadre di Cesenatico, che si svolgono tutte più o meno nello stesso periodo (inizio-metà marzo); e ovviamente la suddetta finale che si tiene nello stesso periodo della finale nazionale individuale.
Da quello che ho scritto puoi facilmente capire che marzo e maggio (quest'ultimo se ci si qualifica, però) sono i mesi col maggior numero di gare.
Spero di esserti stato d'aiuto

!
Ciao
Alessio
"[i]What is a good Olympiad problem?[/i] Its solution should not require any prerequisites except cleverness. A high scool student should not be at a disadvantage compared to a professional mathematician."